I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Elenco date importanti Storia economica: 1709: Abraham Darby e il carbone “coke” 1760: enclosures 1733-1779: sviluppo delle macchine per la filatura meccanica 1761: cronografo H4 di John Harrison 1776: pubblicazione “La Ricchezza delle Nazioni” di Adam Smith 1781: brevetto macchina a vapore di James Watt 1793: l'Accademia di Francia adotta il sistema metrico decimale (fu per l’economia un cambio di paradigma totale).
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Domande di Storia economica. Perché il sistema di fabbrica sostituì i tradizionali sistemi di produzione? Il sistema di fabbrica sostituì i tradizionali sistemi di produzione perché era orientato verso il mercato dinamico, che va a sostituire quello autonomo e localizzato. Il sistema di fabbrica permette maggiore produzione, miglioramento dei prodotti, miglioramento delle condizioni di vita degli operai (con un salario), urbanizzazione.
...continua
Esercitazione Barilla per l'esame di Economia aziendale. Barilla è un'azienda alimentare italiana di famiglia, leader mondiale per quanto riguarda il mercato della pasta e dei sughi in Europa continentale, per i prodotti da forno in Italia e in Francia, e per articoli di panetteria nei Paesi nordici. Nasce nel 1877 a Parma, come bottega di pane e pasta, grazie al fondatore Pietro Barilla discendente da una famiglia di panettieri. Nel 1910 l'attività si ingrandisce grazie alla costruzione del primo stabilimento dotato dell'innovativo forno a cottura continua. Dopo la morte di Pietro, nel 1912, assumono la guida dell'azienda i figli Gualtiero e Riccardo, pochi anni dopo, nel 1919, con la morte di Gualtiero, Riccardo resta da solo a capo dell'attività. Nel corso degli anni venti e trenta, sotto la guida di Riccardo, Barilla riesce ad imporsi tra le imprese di maggior spicco in un settore in forte espansione, diventando la più importante in Emilia Romagna. In seguito alla morte di Riccardo, la gestione passa ai figli Pietro e Gianni, che erano entrati nell'azienda già alcuni anni prima. Questi si dividono i compiti: a Gianni vanno la fabbrica e l'amministrazione, mentre a Pietro vanno il mercato, la pubblicità e le pubbliche relazioni.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Bonini

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schemi per l'esame di Diritto pubblico su: Il diritto e la società ● Le caratteristiche del fenomeno giuridico ● Il contenuto delle norme giuridiche ● I soggetti giuridici ● Le fonti del diritto e i principi che ne regolano i rapporti (la risoluzione delle antinomie fra le fonti del diritto) (1.7) ● L’interpretazione del diritto ( 1.8) ● La pluralità degli ordinamenti giuridici ● Cenni: ordinamenti giuridici di common law e di civil law
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Capra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti di Diritto privato. Le origini della strategia - La strategia trae origine dal campo militare con lo scopo di lei rare un metodo per difendersi e sconfiggere l’avversario. Il campo militare fu pertanto il primo luogo in cui mise in pratica la stregua, definita in questo caso bellica, ovvero una branca dell'arte militare che studia l'impostazione e il coordinamento delle operazioni di guerra e ne fissa gli obiettivi generali.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Galli

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Macroeconomia. La microeconomia analizza il comportamento di unità piccole come i consumatori, lavoratori, risparmiatori, manager, imprese e mercati. Gli individui sono fondamentali decisori della società; le loro decisioni definiscono l’ambiente economico della società.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia economica. La microeconomia analizza il comportamento di unità piccole come i consumatori, lavoratori, risparmiatori, manager, imprese e mercati. Gli individui sono fondamentali decisori della società; le loro decisioni definiscono l’ambiente economico della società.
...continua

Esame Market-Driven Management

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Appunti Market Driven Management. La microeconomia analizza il comportamento di unità piccole come i consumatori, lavoratori, risparmiatori, manager, imprese e mercati. Gli individui sono fondamentali decisori della società; le loro decisioni definiscono l’ambiente economico della società.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Galli

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Microeconomia. La microeconomia analizza il comportamento di unità piccole come i consumatori, lavoratori, risparmiatori, manager, imprese e mercati. Gli individui sono fondamentali decisori della società; le loro decisioni definiscono l’ambiente economico della società. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nel primo capitolo illustro brevemente il modello Black-Scholes spiegandone la sua funzione e il suo utilizzo. Nel secondo capitolo tratto la volatilità in generale di un titolo finanziario spiegando in particolare i vari tipi di volatilità che si possono calcolare e il loro significato. Concentrandosi sulla volatilità implicita spiego due tipi di curve che si ottengono confrontando la volatilità implicita con strike price e maturity singolarmente e una superficie di volatilità ottenuta mediante il confronto contemporaneo di volatilità implicita, strike price e maturity. Nel terzo e ultimo capitolo si passa all’argomento principale della tesi e alla parte pratica, l’analisi empirica.
...continua
Questi appunti di Analisi dei dati forniscono una panoramica dettagliata e approfondita sull'analisi dei dati, fondamentale per gli studi di economia aziendale a livello universitario. Coprono concetti chiave come tipi di dati, processi di raccolta e pulizia, esplorazione, tecniche di analisi, strumenti software utilizzati e applicazioni pratiche in vari ambiti aziendali. Perfetti per studenti e professionisti che desiderano migliorare le loro competenze nell'analisi dei dati per supportare decisioni aziendali strategiche.
...continua
Questo documento contiene i miei appunti presi durante tutte le lezioni di Market-Driven Management della professoressa, sistemati ed integrati con ulteriori documenti. Contiene tutto il necessario per seguire le sue lezioni e passare l'esame, spero vi sia utile e vi aiuti!
...continua

Esame Market-Driven Management

Facoltà Economia

Appunti esame
Questo documento contiene gli appunti presi durante tutte le lezioni di Strategia del professore Lubello. Per il mio esame è stato ottimale, vi consiglio di utilizzarlo se pensate di fare l'esame scritto, invece, per l'esame orale sarebbe ottimale seguire il libro.
...continua
Contiene appunti presi durante le lezioni di Organizzazione aziendale tenute dal Professore Barzaghi integrati con gli appunti delle slide. Sono presenti anche appunti sugli autori affrontati durante il corso integrati con un appunti e resume delle loro opere, è compresa anche l’analisi dei casi aziendali.
...continua
Il documento contiene tutto il materiale necessario per una perfetta preparazione dell'esame di Fondamenti di finanza quantitativa. Contiene una lista delle possibili dimostrazioni richieste all'esame + teoria + svolgimento di tutti gli esercizi visti in aula e di tutte le prove d'esame fino al 2023.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cusa Emanuele: Manuale di diritto commerciale , Marco Cian. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti + slide + esercitazioni di Planning. Argomenti trattati: - cessione d'azienda; - valutazione d'impresa; - conferimento d'azienda; - trasformazione d'azienda; - liquidazione volontaria d'azienda; - fusione d'azienda; - fiscalità d'impresa; - quotazione in borsa d'azienda.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Castoldi Giorgio: Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti,Coda. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonini Monica: Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo . Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonini Monica: Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua