I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Istituzioni di Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cella

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni per affrontare l'esame di "Istituzioni di microeconomia" del professor Gilli. Sono presenti diversi esercizi affrontati per argomento e con relative spiegazioni delle formule utilizzate. E' presente sul mio profilo anche la teoria relativa a queste esercitazioni.
...continua
Riassunto del testo di Microeconomia per l'esame del professor Grilli, in cui vengono trattati dettagliatamente gli argomenti del corso di "Istituzioni di microeconomia". La prima parte del documento presenta le nozioni e definizioni dei concetti principali microeconomia mentre la seconda parte riassume in modo chiaro, schematico ma esaustivo i concetti presenti nel libro "Microeconomia" di M.L.Katz e S.Rosen e presentati a lezione.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I Fondamenti dell'Economia e Strategia Aziendale (cap 8) di Saita terza edizione. Gli appunti trattano di tre sistemi in particolare: 1. sistema amministrativo: consente rilevazioni di informazioni e produce output amministrativi; 2. sistema di programmazione e controllo: produce due tipologie di output; 3. sistema informativo: consente la quantificazione dei fenomeni aziendali mediante dati vari.
...continua
Appunti con le domande e le risposte tratte dal libro di Diritto pubblico di Barbera e Caretti per l'esame della professoressa Benedetti. Tra le domande ecco alcuni quesiti e alcune risposte: Come si distinguono le regole del diritto dalle altre regole di comportamento? Le regole del diritto ( definibili come regole di condotta che disciplinano i rapporti tra i membri di una certa collettività in un dato momento storico) sono funzionali al raggiungimento di fini di interesse generale, sono legate ad eventi storici concreti (e quindi a valori immanenti) e sono caratterizzate dalle cosiddette coattività.
...continua
Tesi - La concentrazione e l’analisi della povertà in Italia per la cattedra della professoressa Civardi. I capitoli della tesi si concentrano sui seguenti argomenti: l’indagine banca d’Italia, l’indagine sulle condizioni di vita, un case study: la determinazione del comune più ricco con il reddito pro capite.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Longo

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,3 / 5
Appunti per l'esame di Analisi Matematica del professor Longo, con analisi dei seguenti argomenti: potenze, funzione esponenziale, equazioni esponenziali, logaritmi, funzione logaritmica, equazioni logaritmiche, dominio, codominio, grafico della funzione, asintoto orizzontale.
...continua
Appunti di Diritto privato tratti dal manuale Franceschelli "Diritto Privato" con particolare attenzione ai seguenti argomenti: famiglia e matrimonio, successioni mortis causa, diritti reali, l'oggetto del rapporto giuridico, i diritti reali di godimento, la proprietà, la comunione, il possesso.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente manuale di Sociologia di Gallino, con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la sociologia come conoscenza (l'organizzazione sociale, indagine sociologica e modelli di ricerca), le funzioni sociali e la cultura della sociologia (rappresentazioni sociali e immagini convenzionali della società), la funzione innovatrice dell'immaginazione sociologica.
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnica bancaria , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Economia e gestione della Banca di Roberto Ruozi. con analisi specifica dei seguenti argomenti: l'attività bancaria e la banca, legge bancaria del 1936, la banca centrale, i mezzi finanziari, tutela del depositante, stabilità e gestione delle banche.
...continua