I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Castoldi Giorgio

Esercitazione Barilla per l'esame di Economia aziendale. Barilla è un'azienda alimentare italiana di famiglia, leader mondiale per quanto riguarda il mercato della pasta e dei sughi in Europa continentale, per i prodotti da forno in Italia e in Francia, e per articoli di panetteria nei Paesi nordici. Nasce nel 1877 a Parma, come bottega di pane e pasta, grazie al fondatore Pietro Barilla discendente da una famiglia di panettieri. Nel 1910 l'attività si ingrandisce grazie alla costruzione del primo stabilimento dotato dell'innovativo forno a cottura continua. Dopo la morte di Pietro, nel 1912, assumono la guida dell'azienda i figli Gualtiero e Riccardo, pochi anni dopo, nel 1919, con la morte di Gualtiero, Riccardo resta da solo a capo dell'attività. Nel corso degli anni venti e trenta, sotto la guida di Riccardo, Barilla riesce ad imporsi tra le imprese di maggior spicco in un settore in forte espansione, diventando la più importante in Emilia Romagna. In seguito alla morte di Riccardo, la gestione passa ai figli Pietro e Gianni, che erano entrati nell'azienda già alcuni anni prima. Questi si dividono i compiti: a Gianni vanno la fabbrica e l'amministrazione, mentre a Pietro vanno il mercato, la pubblicità e le pubbliche relazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Castoldi Giorgio: Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti,Coda. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Esercitazione per l'ottenimento dei 2/3 punti extra comprensiva di: introduzione, core business, ripartizione geografica del fatturato, fornitori, governance societaria, five forces, controllo azionario, quotazioni in borsa, analisi dei bilanci di esercizio. (+ dati di valutazione del bilancio) Segue il modello da lui richiesto ed è stato valutato con punteggio massimo.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Castoldi Giorgio: Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda. Università degli Studi di Milano - Bicocca - Unimib, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Castoldi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Contabilità e bilancio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castoldi dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea in marketing, comunicazione aziendale e mercati globali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Castoldi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3 / 5
Appunti basati sulle slide del prof. Castoldi Giorgio, integrate con appunti personali presi a lezione. Corso di Economia aziendale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca; facoltà di Economia (ECOMARK), Marketing, comunicazione aziendale e mercati globali. Voto esame: 28.
...continua
Scritture in Partita Doppia, Poste di Bilancio e Riclassificazione. Indice 1. Premesse; 2. Acquisto, pagamento fatture, resi su acquisti; 3. Vendite, emissione fatture, resi su vendite; 4. Gli acconti; 5. Iva; 6. Il costo del personale; 7. Le spese di consulenza; 8. Immobilizzazioni; 9. Costituzione dell’azienda; 10. Il ricorso al capitale di terzi; 11. Scritture di assestamento; 12. Conti con saldo a debito e a credito; 13. Scritture di chiusura; 14. Poste di bilancio e riclassificazione.
...continua
Indice 1. Introduzione; 2. Persone, attività economica, economia aziendale; 3. Gli istituti, le aziende, la specializzazione economica; 4. Le combinazioni economiche d’istituto; 5. Gli assetti istituzionali; 6. Le scelte di assetto istituzionale; 7. L’economicità; 8. Elenco definizioni principali.
...continua