Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 123
Appunti delle lezioni di Organizzazione aziendale Pag. 1 Appunti delle lezioni di Organizzazione aziendale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Organizzazione aziendale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Organizzazione aziendale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Organizzazione aziendale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Organizzazione aziendale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Organizzazione aziendale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Organizzazione aziendale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Organizzazione aziendale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Organizzazione aziendale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Organizzazione aziendale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Organizzazione aziendale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Organizzazione aziendale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Organizzazione aziendale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Organizzazione aziendale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Organizzazione aziendale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Organizzazione aziendale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Organizzazione aziendale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Organizzazione aziendale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Organizzazione aziendale Pag. 91
1 su 123
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA DIPENDENZA DA RISORSE

Le risorse tendono a scarseggiare e la scarsità crea una corsa ad accaparrare le risorse migliori.

La dipendenza dalle risorse è il risultato della scarsità delle risorse materiali e finanziarie di cui

l'organizzazione ha bisogno.

Le organizzazioni cercano di ottenere il controllo sulle risorse per

minimizzare la loro dipendenza sviluppando collegamenti con altre

organizzazioni.

Le relazioni interorganizzative rappresentano quindi un trade-off tra

risorse e autonomia: + sono autonomo + rischio di non avere risorse, + mi

integro + riduco il rischio di non avere risorse

INFLUENZARE LE RISORSE ESTERNE

Per far fronte a questo fabbisogno di risorse, spesso un'organizzazione cerca di cambiare o controllare

elementi dell'ambiente.

Due strategie per influenzare le risorse nell'ambiente esterno sono:

1. Stabilire relazioni favorevoli con elementi chiave dell'ambiente

2. Influenzare la sfera ambientale attraverso l'influenza su settori chiave.

47

1. STABILIRE COLLEGAMENTI INTERORGANIZZATIVI

- Acquisizione quota di proprietà acquisire parte di un'altra azienda o una partecipazione di controllo,

fusioni, acquisizioni.

- Joint venture (creazione di una nuova organizzazione indipendente) e partnership (alleanze strategiche)

- Cooptazione (quando i leader di importanti settori dell'ambiente entrano a far parte di

un'organizzazione) e CdA concatenati (un membro del CdA di un'azienda siede nel CdA di un'altra)

- Recruitment dei dirigenti trasferimento o lo scambio di dirigenti fra organizzazioni

- Pubblicità, pubbliche relazioni

2. INFLUENZARE SETTORI CHIAVE

- Cambiare area di influenza acquisire o disinvestire per cambiare business, mercato, etc. (amazon fa

negozi fisici, mediaworld vende online)

- Attività politica, regolamentazione tecniche per influenzare la legislazione e le regolamentazioni statali.

Esempio: Ultima grande riforma del diritto fallimentare era del 2006. Problema fondamentale dei

fallimenti: avere informazione, se so che il cliente sta fallendo, non vendo e non ho danni. Proposta: Le

informazioni sullo di stato salute ci sono, facciamo in modo di renderle accessibili per diminuire i rischi,

ma si è opposto l’ABI.

- Associazioni di settore

- Attività illecite metodo ultimo che le aziende talvolta utilizzano per controllare il proprio ambiente di

riferimento (tangenti, corruzione, etc.),.

AMBIENTE ED ORGANIZZAZIONE

Questo modello

permette di

comprendere in che

modo l'ambiente

influenza la struttura

e il funzionamento

di

un'organizzazione. 48

RELAZIONI INTERORGANIZZATIVE

Dal considerarsi entità autonome e separate in concorrenza con le altre aziende, oggi si è passati ad una

densa rete di relazioni orizzontali tra le organizzazioni che sviluppano transazioni, flussi e collegamenti.

Si viene a creare un ecosistema organizzativo, cioè un sistema formato dalle

interazioni di una comunità di organizzazioni e dei loro rispettivi ambienti.

Per definire le relazioni interorganizzative di tipo cooperativo, questo

modello a rete ammortizza una caduta, l’organizzazione che subisce uno

shock se fa parte del contesto cade nella rete, se è da sola cade nel vuoto.

MODELLO INTERORGANIZZATIVO

Da una strategia di gestione top-down ad una gestione orizzontale tra diverse organizzazioni.

Questo modello classifica le relazioni tra le aziende sia in base alla somiglianza o meno delle organizzazioni,

sia in base alla competitività o cooperatività delle relazioni.

Abbiamo diverse strategie di gestione che portano a

differenti ecosistemi: quello che vediamo, il

risultato di ciascuna parte della matrice, è il

contesto di organizzazione che si viene a creare.

classificare il modello interorganizzativo sulle base

delle relazioni considerando due variabili: tipo di

organizzazione e relazione tra le organizzazioni.

Le organizzazioni tendono ad assomigliarsi

(esempio i distretti in italia: tante aziende che si assomigliano tra loro)

DIPENDENZA DALLE RISORSE

Modello classico: si basa su organizzazioni differenti che operano in un contesto fortemente competitivo. si

compete per le risorse. (esempio: l’azienda tayloristica)

Visione tradizionale: Le organizzazioni cercano di minimizzare la loro dipendenza da altre organizzazioni

riguardo l'acquisizione di risorse importanti e di influenzare l'ambiente per ottenere la disponibilità di tali

risorse.

Il successo dipende dalla legge della giungla: Le organizzazioni raggiungono il successo lottando per la propria

indipendenza e autonomia e faranno qualsiasi cosa sia necessaria per evitare un'eccessiva dipendenza

dall'ambiente e mantenere il controllo delle risorse, riducendo così l'incertezza.

Cerco di mantenere un’organizzazione orizzontale dal fornitore al dettagliante e se necessario cerco di

prendere il controllo. 49

Seguendo questa filosofia le imprese attuano diverse strategie per evitare un'eccessiva dipendenza

dall'ambiente e mantenere il controllo delle risorse riducendo così l'incertezza.

Una di queste strategie è: sviluppare relazioni a lungo termine con i fornitori gestendo la catena di fornitura

(supply chain management).

NETWORK COLLABORATIVI

Tante aziende tra loro differenti ma che collaborano.

Alternativa emergente: Le aziende accettano collaborazione ed interdipendenza con altre organizzazioni

per accrescere il valore di tutte le parti coinvolte.

La spinta del mercalo d'oggi richiede le collaborazioni. Perché?

◦ Condivisione rischi d'ingresso in nuovi mercati

◦ Miglioramento posizione dell'organizzazione in determinati settori o tecnologie

◦ Maggiore innovazione, capacità di risoluzione dei problemi e performance

◦ Accesso ai mercati globali

◦ Collaborazioni tra grandi e piccole aziende

In poche parole, riduco il rischio, cerco di collaborare.

Le aziende possono raggiungere livelli di innovazione e di performance più elevati quando imparano a

passare da una mentalità competitiva a una collaborativa. (caso delle auto a guida autonoma)

Elementi caratterizzanti delle due soluzioni nell’ambito di un contesto di aziende tra loro differenti:

La relazione è ispirata al contratto dove sono espresse le risorse che ti do in cambio delle tue.

50

ECOLOGIA DELLE POPOLAZIONI

Generalmente le aziende nuove crescono cercando una nicchia, cioè uno spazio non occupato dalle grandi

organizzazioni in cui vogliono prosperare. se la trovano crescono, ma non troppo oppure se non la trovano

muoiono.

Esempio: gli streaming video, aziende non molto grandi simili tra loro.

Si basa sulla Teoria Biologica della Selezione Naturale

Popolazione: insieme di organizzazioni impegnate in attività simili e con caratteristiche analoghe per

quanto riguarda l'utilizzo delle risorse e i risultati, e che competono quindi per risorse o clienti simili.

essendo che le org. sono simili la sopravvivenza non dipende dalla capacità del management ma

dall'ambiente

essendo che le organizzazioni sono simili tra loro, la sopravvivenza non dipende dalla capacità del

management ma dall’ambiente. E' l'ambiente a determinare quali organizzazioni sopravvivono e quali

falliscono.

Le organizzazioni subiscono l'inerzia strutturale e incontrano difficoltà nell'adattarsi ai cambiamenti

ambientali. Per questo la nascita di nuove tipologie di organizzazioni è l'unica risposta ai cambiamenti

ambientali. Il cambiamento genera la morte delle organizzazioni che non si adattano e la nascita di nuove

organizzazioni.

Michael Hannan e John Freeman sostengono che in caso di rapidi cambiamenti le vecchie organizzazioni

vadano incontro al declino o al fallimento ed emergano nuove organizzazioni più rispondenti ai bisogni

dell'ambiente.

Perchè le organizzazioni grandi e strutturate non si riescono ad adattare? le organizzazioni ingrandendosi

tendono a fossilizzarsi sui loro modelli e iniziano la fase di declino lasciando delle aree di mercato scoperte

(nicchie).

Le limitazioni alla capacità di cambiamento provengono da pesanti investimenti, informazioni limitate,

opinioni dei decisori, storia di successo, difficoltà di cambiare la cultura aziendale.

Compaiono nuove organizzazioni che occupano nicchie (ambiti d'azione caratterizzato da risorse e necessità

ambientali caratteristiche) lasciate scoperte dalle aziende consolidate. Trovo la nicchia, prospero, non trovo

la nicchia, muoio.

Il processo di cambiamento ecologico

Le popolazioni sono soggette ad un continuo cambiamento che si articola attraverso tre fasi (processo

biologico):

1. Mutazione

Un grande numero di mutamenti si manifesta nella popolazione di organizzazioni

2. Selezione

Alcune organizzazioni trovano una nicchia e sopravvivono

3. Consolidamento

Un numero limitato di organizzazioni raggiunge grandi dimensioni e diventa istituzionalizzato all'interno

dell'ambiente 51

Comparsa di nuovi modelli organizzativi. Alcuni di questi sono adatti all'ambiente e in grado di

sopravvivere I modelli selezionati vengono istituzionalizzati

Le aziende sono spinte a passare da un contesto competitivo a un contesto cooperativo con aziende simili:

istituzionalismo= forze che portano le aziende a somigliarsi

Le aziende tendono ad esprimere gli stessi valori per ridurre i rischi.

Controllo di clan: esprimo ideali nei quali le persone si riconoscono e così esercito un controllo.

Strategie di sopravvivenza

1. STRATEGIA GENERALISTA

L'organizzazione opera in una nicchia o una sfera di influenza ampia, ossia offre una vasta gamma di

prodotti o servizi o serve un ampio mercato VERSATILITÀ: porta l'azienda a sopravvivere

2. STRATEGIA SPECIALISTA →

L'organizzazione offre una gamma limitata di beni o servizi o serve un mercato ristretto.

COMPETITIVITÀ: porta l’azienda a sopravvivere

ISTITUZIONALISMO

Caso estremo: tutte uguali. C’è una forte similitudine tra le istituzioni e collaborano. Si parla di isomorfismo.

Perché si riscontra tanta omogeneità nelle forme e nella prassi delle organizzazioni consolidate?

La legittimità è definita come la percezione che le azioni di un'organizzazione sono desiderabili, opportune e

appropriate nel contesto del sistema ambientale di norme, valori e credenze. Il problema non è solo acquisire

un potere di mercato, il problema è legittimare il potere. Per essere duraturi bisogna legittimarlo.

Le organizzazioni e i settori devono adattarsi alle aspettative cognitive ed emotive dei loro gruppi di

riferimento. Per questo, quando un settore è consolidato, una forza invisibile spinge le organizzazioni verso

l'omogeneità. Si parla quindi di Isomorfismo istituzionale o somiglianza i

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
123 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisavaldata di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione Aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Barenghi Mario.