I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Studi Umanistici - Università degli Studi di Milano

Quando parliamo di smart city, parliamo per lo più di "città intelligente", nonostante in questo caso il termine smart non si traduca semplicemente con intelligente, bensì anche con partecipativa, attrattiva, creativa, competitiva ed innovativa. Oltre a poter essere tutto questo, una smart city, se progettata in maniera efficiente, può essere considerata come l’elemento a metà tra il cittadino ed il sistema urbano; e l’aspetto che andrebbe a connettere queste due parti sarebbero proprio le nuove tecnologie. Le nuove tecnologie, e cioè le ICT, sono infatti un tema centrale per lo sviluppo di una città intelligente. Un esempio pratico è la realtà della città di Torino, che grazie all’ausilio di una Pubblica Amministrazione molto attenta ad uno sviluppo innovativo, ha reso Torino uno dei casi italiani di maggior successo in ambito smart. Il progetto nel quale si inseriscono tutte le pratiche smart all'interno del capoluogo piemontese, è il progetto SMILE. Questo progetto si articola in 45 iniziative che legano tra loro diversi aspetti della città; tra questi la mobilità, la qualità della vita, la smartness, l’inclusione e l’energia.
...continua
Riassunto per l'esame di storia della filosofia politica, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente Geuna, dell'università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Studi umanistici. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Analisi dettagliata completa di commento e di parafrasi dei seguenti testi del Canzoniere di Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (1), Era al giorno ch’al sol si scolarono (3), A qualunque animale alberga in terra (22), Apollo, s’anchor vive il bel desio (34), Solo et pensoso i più deserti campi (35), Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (90), Chiare, fresche et dolci acque (126), Italia mia, benché ’l parlar sia indarno (128), S’amor non è, che dunque è quel ch’io sento?(132), Passa la nave mia colma d'oblio (189), La vita fugge, et non s’arresta una hora (272), Gli occhi di ch’io parlai si caldamente (292). Dispensa basata sul corso e sullo studio autonomo dal libro “Canzoniere” edizione commentata a cura di Marco Santagata.
...continua

Esame Storia del giornalismo

Facoltà Studi umanistici

Dal corso del Prof. I. Piazzoni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di storia del giornalismo anno accademico 2018/2019. Con tutte le lezioni e l’approfondimento finale sui rotocalchi degli anni ‘30. Utilizzato per l’esame orale voto:30. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piazzoni.
...continua
Appunti della lezione di Storia del Giornalismo riguardante la stampa italiana nel biennio 1846-1848 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piazzoni, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti della lezione dedicata alla stampa italiana durante il periodo di preparazione. Corso di Storia del Giornalismo, anno accademico 2018-2019. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piazzoni, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dettagliati del corso di Storia del giornalismo, anno accademico 2018-2019. Lezione dedicata al giornalismo nell’Italia post-unitaria fino al 1880 basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piazzoni, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Storia del giornalismo, anno accademico 2018/2019. Appunti dettagliati della lezione dedicata alla stampa nel dopoguerra, ai temi trattati fino alla marcia su Roma basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piazzoni, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Storia del giornalismo, anno accademico 2018/2019. Appunti dettagliati della lezione riguardante la stampa nei confronti della neutralità italiana, e durante la Prima guerra mondiale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piazzoni, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di storia del giornalismo, anno accademico 2018/2019. Lezione riguardate i giornali di iniziò secolo (Corriere della Sera, La Stampa, La Tribuna), la nascita del nazionalismo e delle riviste ( il Marzocco, Il Leonardo, La Voce ecc..) e l’apporto dato al nazionalismo dalla stampa di opinione.
...continua
Appunti del corso di storia del giornalismo, anno accademico 2018/2019. Appunti dettagliati della lezione riguardante la stampa italiana a partire dagli anni 1880 fino alla crisi di fine secolo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piazzoni, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Storia del giornalismo, anno accademico 2018/2019. Lezione riguardante il radiogiornalismo e il cinegiornalismo, dalla loro nascita e l’utilizzo effettuato dal regime fascista su questi mezzi basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piazzoni, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Storia del Giornalismo, anno accademico 2018/2019. Lezione sul rapporto tra il fascismo e la stampa italiana e le differenti fasi della repressione delle libertà di stampa attuate dal fascismo: -Fase della repressione della libertà di stampa → dalla marcia su Roma, fino al 1927-28; -Fase della stabilizzazione → dal 1927-28 al 33; Fase di mobilitazione della stampa →che parte dal 1933.
...continua
Appunti di storia del giornalismo, anno accademico 2018//2019. Appunti dettagliati della lezione riguardante la stampa italiana nel dopoguerra basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piazzoni, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di storia del giornalismo, anno scolastico 2018/2019. Appunti dettagliati della lezione riguardante la fase politica del centrismo successiva alla seconda guerra mondiale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piazzoni, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di storia del giornalismo, anno accademico 2018/2019. Appunti dettagliati della lezione riguardante la stampa durante il governo del centro sinistra, (democrazia cristiana). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piazzoni, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di storia del giornalismo, anno accademico 2018/2019. Appunti dettagliati della lezione riguardante la stampa a partire dalla metà degli anni ‘70, al 1984, anno di svolta. Appunti basatio su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piazzoni, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di storia del giornalismo, anno accademico 2018/2019. Appunti dettagliati della lezione riguardante il mercato editoriale durante la svolta degli anni 1992/1994. La nascita delle reti televisive a livello nazionale e il mercato editoriale di questi anni.
...continua
Appunti del corso di storia del giornalismo, anno accademico 2018/2019. Appunti dettagliati delle lezioni riguardanti la stampa a rotocalco, con esempi di rotocalco tedesco, francese e statunitense. Con particolare attenzione all’approfondimento sulla Stampa a rotocalco negli anni ‘30 e alle riviste culturali durante la seconda guerra mondiale.
...continua
Appunti del corso di letteratura italiana, anno accademico 2018-2019. Appunti dettagliati del corso di letteratura italiana, Modulo C, la vita è la biografia di Petrarca e le opere. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Baldassarri.
...continua