Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Appunti Storia del giornalismo italiano: secondo periodo dal 1880 alla crisi di fine secolo Pag. 1 Appunti Storia del giornalismo italiano: secondo periodo dal 1880 alla crisi di fine secolo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia del giornalismo italiano: secondo periodo dal 1880 alla crisi di fine secolo Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BOLOGNA

A Bologna c’erano i produttori di zucchero.

Viene fondato nel 1885, “Il Resto di carlino”, spostandosi più a destra raccogliendo le opinioni della

borghesia e attira con sé gli agricoltori bolognesi. Il direttore Zamorali era un avvocato. Riceve un

aiuto generoso da parte dei ceti agrari. Su questo giornale troviamo le firme come quelle di Pascoli e

D’Annunzio. Raggiunge una tiratura di 20 mila copie.

MILANO

A Milano, nel 1876, nasce “Il Corriere della sera”, un organo politico rappresentante quelli di centro

destra perché erano più avanzati sotto il punto di vista economico, il suo pubblico è quello dell alta

borghesia. Nei primi anni fa 10.000 copie, riesce a vendere tanto perché molti giornali andarono in

fallimento.

Vi erano dei ceti che si stavano sviluppando, come l’industria tessile. Questi ceti manifatturieri

vogliono prendere il corriere della sera come giornali di riferimento. Nel marzo 85 Crespi, cotoniere,

viene in soccorso sostituendo il vecchio comitato finanziatore e gli promette di trasformare il giornale

in una vera e propria macchina da soldi, una macchina editoriale produttiva. Il corriere della sera

divenne più produttivo del cotonificio di Crespi. Spese di corrispondenza, telegrafo. Da 20 mila a

50.000 copie, fino ad arrivare alle 90 mila copie alla fine dell’800. Nel 1895 la sede si trasferì in un

moderno stabilimento e ospitava oltre 120 dipendenti. Nel’84 si aggiunsero a Crespi, De Angeli e

Pirelli: tutti e tre industriali.

A Milano nella metà degli anni 80 il Secolo è ancora il giornale più moderno grazie alla regolarità dei

servizi quotidiani, alla vivacità della cronaca. Tutto ciò costava molto e continua ad essere finanziato

dal suo editore di libri, nessun industriale. La pubblicità occupava tutta la quarta pagina e iniziò ad

1

occupare anche altre pagine. Il direttore utilizza molti gli abbonati puntando sulle cucine economiche,

consolato operaio, case degli operai. 100 mila copie e agli inizi del 900 vendeva 115 mila copie al

giorno. Questo giornale arricchisce in modo culturale. Il secolo puntò sulle firme culturali dei

rappresentanti della cultura di fine secolo che si occupavano di economia come Antonio De Viti. Il

secolo fu una voce importante per l’opposizione politica, si batté per un progresso di statuti liberali e

per il suffragio universale maschile.

Il secolo era contro una politica coloniale per motivi di carattere etico perché era un giornale pacifista,

per motivi economici perché riteneva che le colonie erano inutili per l’economia della nazione. Questo

giornale subisce l’assalto del corriere della sera. Nel 1892 nasce il partito socialista e produce il primo

organo moderno di un partito “L’avanti”. Quindi il secolo è soffocato da questi due giornali.

Il gazzettino di Venezia segna una grande novità: nell’1887 fu fondato da Telamini e si occupa non solo

della città ma parte dei ceti rurali dell’entroterra veneto. Questo giornale sfonda nelle province, lo fa

sulla base di un programma politico, non era un giornale laico, mostrava una forte sensibilità alla

società, rinnovamento delle questioni politiche e soprattutto per le terre irredenti (Friuli e Trentino).

Ha come principale obiettivo, anche diplomaticamente, riportare le terre irredenti sotto il regno

d’Italia. Costava molto poco, 3 lire. ROMA

A Roma nascono due giornali fondamentali:

● Il Messaggero che nasce nell’78. Nasce come giornale democratico radicale e prende come

modello il secolo. Viene fondato da Luigi Cesana (milanese di 27 anni) e Baldassar. Ha 4

pagine venduto a 5 centesimi. Nei primi due anni si afferma molto e raggiunge 35 mila copie,

grazie all’attenzione della cronaca cittadina. Dal 1880 diventerà il secondo giornale più

venduto dell’Italia centrale

● La Tribuna nasce nell’83. Nasce come organo politico legato a 120 deputati che costituivano

un gruppo a sinistra di Depretis, fu fondato da Zanardelli. Sopravvive poco come giornale

politico e decidono di venderlo al principe Colonna di Farra. Egli trasforma la tribuna in un

giornale di cronaca e non ha una connotazione politica. Viene diretto da Muzzatto e lanciò un

supplemento per il quotidiano illustrato, chiamato la tribuna illustrata. La tribuna fu il

giornale più venduto nel centro Italia. Questo giornale vive un momento di crisi nel 93 per le

banche ma dal 94 al 96 il giornale pone le basi rafforzando delle strutture e riuscì ad arrivare a

160 mila copie: la tribuna sfrutta l’argomento delle imprese coloniali.

A favore di questo nuovo assetto, giocò un ruolo importante l’inizio delle imprese coloniali

italiani: accendono un dibattito nel paese sulla politica coloniale, dibattito che coinvolge un

grosso numero di cittadini nel paese. La stampa si sente pronta a valorizzare la curiosità

dell’opinione pubblica. Le imprese coloniali sono fattore di ampliamento dei giornali. Inizia ad

apparire gli inviati speciali per scrivere racconti in cui prevalevano le suggestioni di colori, i

sentimenti personali, autobiografie, considerazioni sociologiche.

Aura colonialista che fece la fortuna di molti giornali: Roma e Napoli furono più assidue le

campagne coloniali. La buona parte dei ceti agrari o quelli che fabbricavano armi erano a

favore delle colonie. Tra questi giornali, la tribuna si estinse negli anni 80 perché fece molti

articoli sull’Africa Orientale. Nella tribuna non si distingue bene tra l’obiettivo politico delle

colonie e usare le colonie per vendere. NAPOLI

A Napoli la pressione per l’espansione coloniale era molto forte. Nell’82 era stata fondata a Napoli la

società africana che rappresentava commerciati, imprenditori e volevano l’espansione per vendere.

Negli anni 8’0 la classe politica meridionale ha abbandonato la nostalgia dei Borboni e ha

riabbracciato le opportunità delle offerte dello stato liberale. Quindi sono diventati dei paladini del

nuovo stato, sostenendo prima di tutto l’Italia.

Il giornale che si fece portavoce di ciò fu il Mattino, fondato da Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao.

Loro furono tra i più importanti giornalisti dell’epoca. Successivamente si separarono e iniziarono a

lavorare separatamente. Scarfoglio aveva esperienze da Roma. Nel 1888 si trasferisce a Napoli ed

entra nel corriere del mattino di cui era proprietario un camorrista della sinistra storica.

Successivamente ne cambia il nome (corriere di Napoli) e ne cambia anche forma e contenuti: da

2

sinistra si sposta a destra. Si concentrano gli interessi su Scarfoglio e quindi fonde un giornale tutto

suo: Il Mattino. Fu il primo giornale a legarsi alla politica meridionale, fu un esponente della destra,

una nuova destra autoritaria, aggressiva. Ha una visione del mondo diversa dalla destra storica. È

importante il legame tra politica estera e politica interna. In questi anni il mattino diventa portavoce

tra queste due politiche: il colonialismo non era solo nuovi territori ma voleva formare un “blocco di

coscienze e di volontà”: sopra delle correnti politiche e delle classi sociali. Visione del colonialismo dal

punto di vista di una destra napoletana. Il colonialismo avrebbe messo fine alle questioni sociali. La

nazione è un corpo unico e questa conquista è della nazione. Il tema del meridionalismo: le colonie

“sostituivano” i meridionali perché il nord stava soffocando il sud (settentrionali> meridionali>

coloniali). Lui è contro dalla politica giudaica. Iniziò a parlare di ebrei, cosa strana perché non davano

problemi ed erano considerati cittadini italiani perché la religione non etichettava nessuno. Scarfoglio

era un giornalista con la penna facile e si compiaceva molto delle frasi ad effetto, sintassi molto

sapiente. Inizia a scrivere anche degli slogan. Lui produsse materiale retorico a linguaggio di tutti. La

ex moglie Matilde Serao, D'annunzio e molti altri presero esempio da Scarfoglio.

Il colonialismo poteva servire a raccogliere attorno alla nazione avrebbe potuto raccogliere nuove

forze.

Il mattino divenne il nuovo portavoce del nuovo conservatorismo, era imperialista, favorevole alle

imprese coloniali, aggressivo in politica estera, antisocialista, terrorizzato dal movimento sindacale e

dal punto di vista culturale era anti illuminista

Scarfoglio uomo esponente della Destra reazionaria conservatrice del futuro presidente del consiglio

Salandra. In virtù del suo legame con Salandra ‘Il Mattino’ divenne il maggior portavoce del nuovo

conservatorismo italiano (della seconda generazione, che aveva perso i legami con i valori del

risorgimento forgiati dalla Destra Storica). Era un conservatorismo autoritario in politica estera,

aggressivo in politica estera e dunque favorevole alle Colonie. Antilluminista. Il giornale fece leva sulle

imprese coloniale per vendere e diffondersi di più (con una differenza rispetto alla Tribuna che non

aveva l’obiettivo di formare l’opinione pubblica). Visione del colonialismo dal punto di vista di una

Destra con una visione meridionale e caratterizzata dal localismo. Secondo Scarfoglio il colonialismo

avrebbe costituito una valvola di sfogo dal punto di vista delle tensioni sociali. Invece di risolvere i

problemi interni allo Stato italiano si vedeva nelle colonie un potenzialità di risoluzione di questi

problemi sociali. Secondo scarfoglio il colonialismo avrebbe potuto essere un vantaggio contro le

degenerazioni parlamentari e poteva dunque servire a raccogliere intorno alla Nazione (obiettivo fuori

dal confine nazionale) forze disunite. Il colonialismo aveva visto una funzione nazionalista, prima

dello sviluppo del nazionalismo in italia. Il colonialismo non aveva solo motivazioni di tipo geo

politiche (espansionistiche) ed economiche ma anche politiche poiché poteva formare un ‘blocco di

coscienze e volontà’ e dunque un modo per fondare una nazione. Il colonialismo costituiva anche una

rivalsa dei ceti meridionali nei confronti del Nord, che fino a quel momento aveva sfruttato il

Meridione. Scarfoglio mette in luce un l’antisemitismo e l’antigiudaismo. Iniziò a parlare della

presenza degli ebrei nello Stato italiano collegandolo al Nord d’Italia, specialmente a Milano. La

presenza degli ebrei era molto alta a Roma e nelle città meridionali. A Milano erano molti i casi di

rappresentanti della finanza ebraici. Scarfoglio era un personaggio incontenibile con una vela

anarchica e ribelle che si compiaceva molto della frase ad effetto, di una sintassi molto sapiente e un

grande costruttore di immagini e slogan. Grazie a questa capacità viene immesso nel discorso politico

italiano un materiale non solo di contenuto ma anche di un registro retorico (immagini, slogan) e di

lessico enzimatico. Scarfoglio fu un mo

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
7 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giadaa98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del giornalismo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Piazzoni Irene.