vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
politica, specialmente l’Avanti. È un periodo di grandi timori dell'opinione pubblica moderata perché
buona parte era stata fascista e da parte degli anglo americani timori che possano avere sopravvento
dei partiti del nord: questi partiti proponevano programmi economici rivoluzionari, cosa inaccettabile
dagli anglo americani. La stampa ha un ruolo fondamentale perché gli alleati finanziano i giornali per
spostare il baricentro della vita politica: finanziano la nascita dei giornali moderati e gli anglo
americani fanno in modo che i giornali morti vengano ripristinati nelle stesse posizioni di prima
nel nord vi è il recupero delle forze moderate conservatrici.
La testata creata dagli angloamericani è il Corriere Lombardo ed è molto vivace e piena di fotografie.
Nella prima fase fu guidato da 4 giornalisti: Fizzati, Feltra, Fini e Fallaci. Loro avevano scritto tutti nel
corriere della sera ma vennero perdonati. Esce a 4 pagine in formato piccolo ed è una novità perché è
un giornale di cronaca e non politico: narra di cronaca rosa, bianca e ovviamente nera. Riescono a
trasformare la politica in cronaca nera. Poi passerà in formato grande ma senza perdere i suoi
caratteri: titoli svelti, tono di rivelazione, caratteri grandi, moltissime foto e molto brusche (bambino
sul seggiolino morto), l’uso in prima pagina di cronaca rosa e mondana (mai successo prima).
Tutti i grandi quotidiani che erano stati fascistizzati riappaiono tutti. Queste tesate hanno alcuni punti
che le danno vantaggi:
● Il fenomeno della abitudinarietà e dell’affetto dei lettori italiani.
● Hanno una maggiore disponibilità finanziaria che gli consente di muoversi con meno timore.
● Tutti i grandi giornali sono fatti da professionisti.
● Si presentano come giornali neutri, di opinione libera e quindi sono indipendenti. In realtà
tutti avevano un orientamento politico dei loro lettori e della loro proprietà, ovvero centro-
centro/destra.
Il tema dell’epurazione di ripresenta dopo il 25 aprile del 1945. In questa fase l’epurazione fallisce.
Viene iniziato e procede in modo confuso e sbagliato e finisce poi per fallire. Verranno epurati alcuni
giornalisti come Amicucci, Spampanato, Gray (radiofonico). Fallisce perché:
● La condotta politica degli alleati perché son troppo impegnati a far ripartire le testate descritte
precedenti.
● Categoria corporativa dei giornalisti: tutti si proteggevano a vicenda.
● I quotidiani avevano bisogno di tecnici e professionisti.
● Il clima politico italiano che soffia a destra.
Il Corriere della Sera, guardando la sua evoluzione, all’inizio scelgono un giornalista Borsa Mario che
era un giornalista liberale. Egli fu un ottimo direttore e all’inizio seguiva una linea democratica e
progressista. Però dovette abbandonare il Corriere perché trattano il ripristino della vecchia testata
con la democrazia cristiana. Egli fu sostituito da Guglielmo Emanuel, conservatore monarchico. Egli
riuscì ad attirare tutte le grandi firmi come Montanelli. I lettori sono soddisfatti. Questa fase è
caratterizzata per la crescita della cronaca nera: caratterizza sia i quotidiani sia i settimanali. Dietro
all’abuso della cronaca nera vi è il desiderio di togliere l’opinione pubblica sulle faccende politiche.
Entrerà in vigore il primo gennaio del 1948. Ci fu un dibattito sull’articolo 21 che parla della libertà di
stampa e di espressione. Tran i protagonisti del dibattito ci sono tutti i gruppi politici tra cui la chiesa
e la democrazia cristiana: non hanno ancora niente a che fare la chiesa e il partito cristiano.
Degrasti fa da mediatore tra il partito e la chiesa. Gioca un ruolo importante la chiesa cattolica: non ha
alcuna simpatia per la libertà di stampa. Prevalgono le istanze democratiche.
I punti di maggiore contrasto furono:
1. Il partito socialista rese pubblici i finanziamenti dei giornali. Non ci sono partiti politici uniti e
sono tutti divisi: dietro a questa confusione vi erano i timori da parte di tutti i partiti perché
tutti avevano qualcosa da nascondere. Gli organi di partito avevano una somma data dal
partito (i comunisti ad esempio ricevevano i soldi dall’unione sovietica e non volevano
ammetterlo). Si decide che la legge può stabilire i controlli, non è più un’obbligatorietà ma
diventa facoltativo.
2. I giornali non volevano che esistesse la possibilità di essere sequestrati. La possibilità di
sequestro rimase. Da una parte c’erano i socialisti terrorizzati da un ritorno dei fascisti e
dall’altra i cattolici con Aldo Moro (egli pone il problema dei giornali pornografici): alla fine
l’articolo della costituzione prevede la possibilità di sequestro.
2