I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Milano

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Galliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti dettagliati per l’esame di Diritto Pubblico alla facoltà di scienze Politiche. Appunti specifici è molto dettagliati delle lezioni integrati al libro di testo. Per qualsiasi chiarimento resto a disposizione.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Galliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti per l’esame di diritto pubblico. Gli appunti contengono tutto ciò che è stato spiegato dal professore a lezione, integrato di approfondimenti basati sul libro di testo. Esito esame: 26. Per qualsiasi chiarimento, rimango a disposizione.
...continua

Esame Logica e argomentazione

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Dagostini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti per l’esame di Logica e Argomentazione alla facoltà di Scienze Politiche. Gli appunti contengono tutto ciò che è stato spiegato dalla professoressa durante le lezioni del corso. Esito esame: 25
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi politici e amministrativi, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Maggini Nicola: Introduzione alla scienza politica, Della Porta D.. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Paravano

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Il documento tratta degli argomenti principali per l'esame. Parte dall'analisi del libro, obbligatorio per passare l'esame, fino ad arrivare all'analisi degli argomenti trattati durante le le lezioni. Si ha anche una parte finale con i vocaboli e la definizione.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Leonini Luisa: Fondamenti di sociologia, Anthony Giddens e Philip W. Sutton. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Sgrò

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
In questo file sono presenti gli appunti completi del corso di diritto pubblico tenuto dalla professoressa Sgro' per il corso MOL (Management delle organizzazioni e del lavoro) nell'anno 2022/2023, integrati con appunti presi sulla base del libro di testo indicato per l'esame. L'indice è il seguente: Indice: 1. Il diritto e l’ordinamento giuridico statale 2. La forma di stato: dall’impero feudale ad oggi 3. Le forme di stato e di governo in Italia e altri paesi 4. Il Parlamento, il bicameralismo, la formazione di una legge 5. Il sistema elettorale 6. Il Governo e le fonti del diritto 7. Il Presidente della Repubblica e la Magistratura 8. La costituzione, la Corte costituzionale, il referendum abrogativo 9. I diritti e la costituzione italiana 10. Le regioni e le autonomie locali
...continua
Licenziamento individuale (giustificato motivo oggettivo e soggettivo) e collettivo; Licenziamento individuale e collettivo: il regime sanzionatorio (Legge 15 luglio 1966, n. 604; Statuto dei Lavoratori (L. n. 300/1970), art. 18; L. 11 maggio 1990, n. 108; L. Monti-Fornero 92/2012 – La prima, seconda e terza riforma dell’art. 18; Jobs Act; Licenziamento collettivo: Messa in mobilità e riduzione del personale; Cigs; Servizi per l'impiego: politiche attive e passive del lavoro; Trasferimento d'azienda e di ramo d'azienda; Altre cause di sospensione. del rapporto di lavoro diverse dalla malattia, infortunio, CIG/CIGS; Approfondimenti.
...continua
Appunti di diritto del lavoro su: Contratto part time o a tempo parziale; Lavoro agile; La tutela dei diritti fondamentali della persona del lavoratore; Discriminazione; D.lgs 81/2008; La somministrazione del lavoro e il divieto di interposizione; Distinzione fra appalto e somministrazione art 29 d.lgs 276/2003; Il lavoro a termine; La formazione e i contratti formativi: stage ed apprendistato.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. O. Razzolini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
I temi che verranno trattati sono: - Il principio dell'indisponibilità del tipo affermato dalla Corte costituzionale - La subordinazione all'epoca del lavoro digitale - I poteri del datore di lavoro - Gli obblighi del lavoratore - Confine tra obbligo di obbedienza ed eccezione di inadempimento - La retribuzione - Orario di lavoro
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Galliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti della lezione integrati con studio del corso e del manuale consigliato dal docente: L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, (a cura di) P. Bilancia e E. De Marco, Cedam, Padova, IV ed. 2021; Argomento: le forme di Stato; lo Stato assoluto, liberale, democratico, istituzionalmente decentrato, socialista, autoritario, teocratico e le democrazie illiberali.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Galliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti della lezione integrati con studio del corso e del manuale consigliato dal docente: L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, (a cura di) P. Bilancia e E. De Marco, Cedam, Padova, IV ed. 2021; Argomento: le forme di governo; governo presidenziale (USA), parlamentare (UK, Germania e Spagna), Semipresidenziale (Francia) e direttoriale (Svizzera); nuove tendenze nelle democrazie moderne.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. V. Mainetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di diritto internazionale. Un’organizzazione internazionale è un’associazione volontaria di Stati, costituita mediante atti internazionali e disciplinata dal diritto internazionale, che si concreta in un ente a carattere stabile, munito di un ordinamento giuridico proprio e di un apparato permanente di organi destinati al perseguimento e alla realizzazione degli obiettivi e degli interessi comuni, attraverso la cooperazione tra gli Stati membri.
...continua
Appunti di diritto internazionale. La possibilità per gli altri enti di far parte della Società Internazionale dipende dalla disponibilità degli Stati di entrare in relazione con essi. Per questi enti è dunque fondamentale il riconoscimento da parte degli altri Stati perché esso permette agli enti l’effettiva partecipazione alla vita di relazione internazionale.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. V. Mainetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Diritto internazionale. In generale cosa sono e quali sono le fonti del diritto. Poi nello specifico quali sono le fonti del diritto dell'ordinamento internazionale, in particolare i trattati (che sono degli accordi) e le consuetudini.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Galliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti della lezione integrati con studio del manuale: L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, (a cura di) P. Bilancia e E. De Marco, Cedam, Padova, IV ed. 2021; Argomento: Lo Stato, quindi concetti di popolo, territorio e sovranità, modalità acquisizione della cittadinanza italiana e vantaggi derivanti dalla cittadinanza europea.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Galliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti per l'esame di diritto pubblico sui seguenti argomenti trattati: Nozioni base del diritto: cos'è il diritto? - differenza tra scienze umane e scienze naturali - relatività del diritto - differenze tra diritto pubblico e privato Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Galliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti con introduzione al diritto pubblico (definizione di scienze giuridiche) diritto come fenomeno tendenzialmente relativo, formula di Radbruch, elementi costitutivi dello stato (popolo, territorio, sovranità) cittadinanza: come ottenerla, trattato di Maastricht, reddito di cittadinanza.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Zirulia

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di microeconomia su: - modelli economici di domanda e offerta - frontiera delle possibilità produttive (FPP) - modelli basati su scambi internazionali e su costo opportunità - scheda di domanda e offerta di mercato - cosa fa si che le curve si spostino - rappresentazione analitica di domanda e offerta (eccedenza e penuria) - equilibrio e spostamenti delle curve di domanda e offerta (+ simultanei)
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Zirulia

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Descrizione e spiegazione dei 9 principi fondamentali delle scelte individuali (risorse limitate, costo-opportunità, trade off, incentivi) delle interazioni tra individui e mercati (positività dello scambio, risposta degli individui agli incentivi, criteri di efficienza ed equità, tendenza all'efficienza e all'equilibrio, possibilità di intervento pubblico)
...continua