Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Lo Stato. Popolo, territorio e sovranità Pag. 1 Lo Stato. Popolo, territorio e sovranità Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lo Stato. Popolo, territorio e sovranità Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EUROPEA.NAZIONE

La è l’insieme di comunanze (etniche, linguistiche, “razziali”, …) che—>caratterizzano un popolo il termine nazione viene utilizzato anche in ambito giuridico—> viene utilizzato per la prima volta nelle tribù degli USA, ma solo con la rivoluzionefrancese entra prepotentemente nel dibattito giuridico e sfocia nel movimento politico eculturale del nazionalismo (inizi 1900) portato al suo estremismo nelle dittature europeedel 1900 (fascismo e nazionalsocialismo).

Da un punto di vista giuridico è di cile parlare di NAZIONE perché è carica di—>contenuto si parla di qualche caratteristiche che accomuna. Ma quale?

  • Lingua: in alcune parti dell’Italia ci sono minoranze linguistiche e non si parla italiano (Es Friulano)
  • Etnia: la nostra storia non evidenzia una comunanza, ma una sovrapposizione di etnie (Es Italia: greci, turchi romani, longobardi, francesi, austriaci,…)
Religione: —>in Italia è di usissimo il cattolicesimo, ma la costituzione è LAICA laChiesa deve stare al di fuori dello Stato- democrazia pluralista:Siamo una non si trova il concetto di uniformità—> ette di sovente sulNON SI PUO’ DEFINIRE IL TERMINE NAZIONE tuttavia esso si ripiano giuridico: basti pensare alla frequente adozione di normative speciali a tutela delleminoranze etnico-linguistiche.PATRIA —> —>Nella costituzione si parla di termine ancora più complicato di Nazionenon si può de nire a livello giuridico.INT: PATRIOTTISMO COSTITUZIONALENegli USA si parla di —> ogni americano ècostituzionalista: a scuola imparano a memoria i 48 presidenti e i primi 12 emendamentidella costituzione come educazione civica —> per questa ragione hanno un’ideasviluppata del concetto di nazione.fi ff ffi flLA CITTADINANZA ITALIANALa legge italiana che disciplina è del 1992

(Legge.—>Andreotti) dev’essere aggiustata perché l’Italia del 2022 non è più l’Italia del 1992.

- Negli anni 60/70 c’è un calo dell’emigrazione italiana italiana grazie al boom economico e inizia a farsi sentire il problema dell’immigrazione (per ora pochissimo).

- Punto di svolta: negli anni 80/90 inizia un forte flusso di immigrazione verso l’Italia—> —>(crociere piene di albanesi) l’immigrazione diventa una questione importante

legge sulla cittadinanza

LEGGE 92: —>6 modi per avere la cittadinanza dal più automatico al più discrezionale:

Ius sanguinis: diventa automaticamente cittadino italiano per nascita chi è figlio

  1. di un cittadino italiano (anche se solo un genitore è italiano o in caso di adozione)
  2. Diventa automaticamente cittadino italiano chi nasce sul suolo italiano da genitori apolidi (= senza cittadinanza) o ignoti

Può diventare

cittadino italiano chi nasce sul suolo italiano da genitori stranieri3. —> la concessione non è automatica: bisogna fare richiesta entro un anno dal compimento della maggiore età con l’obbligo di dimostrare l’ininterrotta residenza nel territorio italiano —>Legge datata: crea grossi problemi ad un’immigrazione diversa da quella del 1992 in—>18 anni avviene la formazione del cittadino attraverso a scuola si dovrebbe poter chiedere prima la cittadinanza così da aumentare la possibilità d’integrazione. Perché non si può? Lo Stato risponde che la scuola italiana forma l cittadino italiano, quindi a 18 anni lo straniero è stato “formato”—> questa visione ha senso durante il fascismo che controlla il cittadino dalla nascita alla morte (il partito “Alleanza Nazionale” ha provato ad abbassare l’età per richiedere la cittadinanza, ma con scarsi risultati).

Perché devodimostrate di aver vissuto ininterrottamente nel territorio italiano per 18 anni? Può diventare cittadino italiano il coniuge di un cittadino italiano —>4. prima del—>1992 era automatico per facilitare i matrimoni dopo la legge del 1992 non è più automatico: deve richiedere la cittadinanza dopo almeno 2 anni dal matrimonio se ha risieduto ininterrottamente in Italia e dopo almeno 3 anni se risiede all'estero. Perché? Es. 80enne italiano che sposa. Lo Stato si giustifica con i "matrimoni di convenienza" (—>la badante brasiliana di 30 anni) è un controsenso: in Italia ci sono ancora—>matrimoni combinati e forzati —> lo Stato li ignora non è uno Stato Etico. Lo Stato Es. persona può rifiutare alcune richieste in onore della sicurezza pubblica (—>condannata negli USA per atti di terrorismo) legislazione ereditata dal fascismo (codice penale fascista del 1930: se

vieni condannato per ergastolo perdi la podestà genitoriale)Può essere concessa allo straniero maggiorenne che risiede da almeno 10 anni5. nel territorio italiano —> le risposte alle richieste arrivano anche dopo decenniIl governo, in particolare il consiglio dei ministri, potrebbe concedere la6. cittadinanza a uno straniero che ha reso eminenti servizi allo Stato oppure cheEs.serve allo Stato: Bengalese che si getta nel ume per salvareinteresse nazionale (un bambino italiano).- già cittadini italianiIl diritto di cittadinanza italiana è stato riconosciuto ai soggettirisiedenti in territori ceduti alla Iugoslavia e alle persone di lingua e cultura italianagli o diretti discendenti dei predetti soggetti.- Il cittadino che abbia o acquisti una cittadinanza straniera conserva quellaitaliana, ma può rinunziarvi in caso di residenza all'estero.fi fi fi fl fi fi- L'accettazione da parte di un cittadino italiano di un impiego o carica

Pubblica presso uno Stato estero o presso un ente internazionale cui l'Italia non partecipi o la causa di perdita della prestazione di servizio militare per uno Stato estero sono cittadinanza.

RICHIESTE DI RIFORMA:

- L'abbassamento dei 18 anni per richiedere la cittadinanza

- L'abbassamento dei 10 anni di residenza per richiedere la cittadinanza

Diritto di voto legato alla cittadinanza:

Problema scala: Apoteosi del problema: i residenti non-cittadini pagano le tasse, ma non possono votare mentre i cittadini italiani residenti all'estero non pagano le tasse, ma possono votare è contraddittorio.

CITTADINANZA EUROPEA:

Trattato di Maastricht 1992:

- I cittadini europei hanno il diritto di eleggere e partecipare alle votazioni del comune in cui hanno la residenza, in quanto cittadini europei alcuni comuni italiani hanno cercato di far partecipare alcuni non-cittadini alle

elezioni comunali, manella costituzione anche la comunali sono a date allo Stato, quindi i comuni non possono decidere. - I cittadini europei hanno il diritto di avere assistenza diplomatica e consolare in ogni ambasciata di qualsiasi Stato appartenente all'Unione Europea. Es. -> assistenza linguistica: processi di italiani nei tribunali stranieri l'italiano può chiedere assistenza anche all'ambasciata spagnola, tedesca, ... ATTUALITÀ: il reddito di cittadinanza non spetta solo ai cittadini Italiani, ma anche europei e di paesi terzi con un permesso di soggiorno di lunga durata (+ altri requisiti -> come reddito basso, ISEE, ...) il reddito di cittadinanza nasce con l'idea di NON integrazione e cittadinanza solo italiana. L'UNICO DIRITTO CHE SPETTA SOLO AI CITTADINI ITALIANI È IL DIRITTO DI VOTO INT: In Lombardia viene introdotto un tesserino gratuito per i mezzi pubblici per gli over -> 70, ma solo italiani la corte

decide di allargarlo anche agli stranieri over 70 perché hanno bisogno e hanno il diritto di usare i mezzi pubblici tanto quanto gli over 70 italiani.

IL TERRITORIO:

Il problema del territorio nasce negli anni '60 e '70 con il processo di decolonizzazione. Anche oggi il problema del territorio è molto sentito:

  • Dopo 11/09 gli USA sono andati in giro per il mondo ad arrestare persone considerate complici dell'attentato. Non possono le autorità di uno Stato lo sono solamente (Es. forzei carabinieri italiani lo sono solo in Italia) nel territorio di quello Stato (le dell'ordine possono agire solo entro i confini del proprio Stato).
  • I servizi segreti israeliani hanno sequestrato Adolf Eichmann in Argentina e lo hanno processato in Israele. Condannati dall'ONU: "spettava alle froze dell'ordine argentine intervenire". È violazione dell'integrità territoriale.

Argentina.

CHE COS'È IL TERRITORIO DI UNO STATO?

Terraferma:1. porzione di territorio delimitata da confini naturali (montagne, mari, ...) o artificiali (solitamente disegnati su una cartina dalle grandi potenze esiti spesso. Es. situazione di conflitto tra Eritrea e Etiopia: l'Eritrea rivendica una zona dell'Etiopia).

Mare territoriale:2. porzione di mare che circonda la terraferma entro le 12 miglia dalla costa (distanza stabilita nella convenzione di Montego Bay, convenzione internazionale). Prima il limite era di 3 miglia perché era la gittata massima dei cannoni, tutti sapevano che presto sarebbe stato aggiornato perché la tecnologia avanza molto velocemente. Ora alcuni dicono che le 12 miglia siano arbitrarie perché abbiamo missili che possono fare anche il giro della Terra. Al di fuori del mare territoriale vige la libertà del mare o di circolazione.

Formattazione del testo

ma ci sono comunque delle—>norme per evitare incidenti costituisce inoltre “zona esclusiva economica” quella zona no al limite di 200 miglia marine dalla costa.

Spazio aereo statale entro i limiti dell’atmosfera:

  1. tutto ciò che succede sotto i limiti—>dell’atmosfera e sopra la terraferma e il mare territoriale gli aerei devono chiedere—>il permesso per varcare i cieli di altri Stati sopra l’atmosfera non ci sono regole—>(anarchia) bisogna regolamentare lo spazio per evitare il monopolio e le “guerre spaziali”
  2. i satelliti possono zoomare no ad un oggetto 40x40cm)

Piattaforma continentale:

  1. tutto ciò che succede sotto i limiti—>dell’atmosfera e sopra la piattaforma continentale (fino a 200 metri di profondità)
Dettagli
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _scapolanemma_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Galliani Davide.