vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GOVERNO PRESIDENZIALE
continente americano: Stati Uniti
Caratteristico del il prototipo sono gli
CARATTERISTICHE:
- Elezione diretta del Capo dello Stato (esecutivo). Perché? Il movimento indipendentista americano era un movimento contro la monarchia e il Re inglesi, quindi gli Stati Uniti non possono nascere come monarchia e si devono inventare un modo per eleggere il Capo dello Stato: elezione diretta.
- Tendenziale separazione dei poteri: il legislativo non può sciogliere l’esecutivo e l’esecutivo non può sciogliere il legislativo perché c’è un’eguale derivazione popolare—>del legislativo e dell’esecutivo hanno un’eguale legittimazione: nessuno può prevalere sull’altro.
STATI UNITI:
- Elezione diretta del Presidente: i cittadini eleggono i delegati che eleggono il presidente (i delegati esprimono la loro preferenza riguardo il Presidente, quindi è come se cittadini votassero direttamente il Presidente).
Presidente
- Esecutivo monocratico (non collegiale): il Presidente è l'esecutivo può decidere di revocare il capo della CIA, dell'FBI, dell'esercito, ... senza dover dare spiegazioni.
- Il Presidente non può sciogliere il legislativo (nelle forme di governo parlamentare il Capo dello Stato può sciogliere il Parlamento) perché entrambi derivano la loro legittimità dal popolo: stanno sullo stesso piano.
- Il Congresso (legislativo) non può destituire il Presidente perché entrambi derivano la loro legittimità dal popolo: stanno sullo stesso piano.
SISTEMA DI CHECK AND BALANCES:
- Nomine trattati internazionali: Le più importanti e i più importanti siglati dal Presidente devono trovare il consenso del Senato (Es. Nomina 9 dei giudici della Corte Suprema).
- Legge approvata: Il Presidente può promulgare o rinviare al Congresso una legge approvata dal Congresso stesso (potere di veto).
(veto): se il Presidente rimanda una legge al Congresso, essa deve ricevere almeno i 2/3 dei voti per essere approvata definitivamente (prima era sufficiente il 50%+1)
• Presidente sta in carica 4 anni e può essere rieletto solo una volta, ma nella Costituzione si parla di un divieto di tre mandati consecutivi, quindi non si sa se dopo un periodo di pausa può essere rieletto una terza volta. La Camera dei Deputati si rinnova interamente ogni 2 anni e il Senato si rinnova per 1/3 ogni 2 anni (100 senatori in totale: 2 per Stato), quindi il Presidente non avrà sempre la maggioranza nel Congresso e dovrà scendere a compromessi con il partito di maggioranza.
• Funzione equilibratrice Corte Suprema —> e tra i poteri svolta dalla 9 componenti vertice del designati dal Presidente e graditi dal Senato in carica a vita; rappresenta il sistema giudiziario per le questioni di diritto federale e per la risoluzione dei contitti.
fracontrollo di costituzionalitàgli Stati membri e fra questi e lo Stato centrale; funzione didelle leggi. PROBLEMA PRINCIPALE: sistema destinato la blocco Ma se il sistema degli Stati Uniti è destinato al blocco causato dal presidenzialismo, perché negli Stati Uniti non è successo ciò che accade negli Stati dell'America Latina? —> In America Latina i presidenti per superare il blocco bombardano il Parlamento "regimi presidenzialisti": non sono distinguibili da dittatori solo perché c'è il blocco enon sanno come andare avanti. Negli Stati Uniti ciò non accade perché: I partiti americani non hanno nulla a che vedere con una certa ideologia, 1. nonhanno tessere, non sono strutture organizzate e disciplinate: sono partiti essibili che servono a raccogliere fondi destinati alla campagna elettorale e nascono e muoiono con le elezioni. Infatti, negli Stati Uniti i parlamentari votano ciò chepiù gli conviene senza—>controllare a che partito appartiene il Capo dello Stato le idee devono andare bene a chi finanzia la campagna elettorale. Es. Fitz prende tre milioni dalla lobby delle armi, lo annuncia pubblicamente e in cambio vota contro il controllo delle armi
Sistema bipartitico:
- il Presidente deve trattare con un solo partito diverso dal suo, quindi è più facile trovare un accordo.
Queste due caratteristiche non esistono nell’America Latina per questo si arriva alle cannonate.
PREGI DEL RESIDENZIALISMO:
- Stabilità dell’esecutivo
- Chiara imputazione della responsabilità politica: non c’è di coltà a capire chi ha preso una decisione
- Se in altri Paesi la partitocrazia induce le persone a disinteressarsi della politica, negli Stati Uniti la personalizzazione della politica è un antidoto al disinteresse nei confronti della politica
DIFETTI DEL PRESIDENZIALISMO:
- Se hai un
De ciente come presidente, ti tieni il de ciente come presiedente• Il Presidente non ha nessuno strumento giuridico per obbligare il Parlamento a seguirlo• Si elegge la persona: rischio i eleggere la più bella, famosa o carismatica.
GOVERNO PARLAMENTARE
Europa gli Stati nascono RepubblicheIn perché il problema della legittimità del Capodello Stato non si pone, dato che negli Stati europei c’è già: principio dinastico ereditario—> non possono inventarsi il presidenzialismo se c’è già un monarca.(Re)Anche dove sparisce la monarchia e nasce la repubblica, l’elezione diretta del Capo delloStato spaventa perché può dare troppa legittimità a un potere così forte a scapito delparlamento (durante al WWII le Repubbliche sono in netta minoranza)Es. In Italia il presidenzialismo viene considerato un continua del fascismo perché illfascismo era un regime del Capo dello Stato.
fi fi ffi fl flL'unico sistema eletto direttamente dai cittadini dev'essere il Parlamento —> tuttoderiva poi dal Parlamento.
CARATTERISTICA DISTINTIVA:Fiducia che deve esistere tra il potere legislativo e il potere esecutivo, che dev'essereducia permanente:una per poter operare, l'esecutivo deve avere da subito la duciadel legislativo e quando vuole il legislativo più revocare la ducia inizialmente data—>all'esecutivo non può esistere un esecutivo non voluto dal Parlamento.
Il rapporto di ducia in uisce sulla stabilità del governo: un parlamento in balia dimolteplici partiti, ideologicamente o faziosamente distanti, non consente il formarsi dimaggioranze solide in grado di esprimere la ducia a favore di governi stabili.
Nel tempo le varie forme di governo parlamentare sono nite per funzionare in modo—>diverso (Italia, Spagna, UK, Germania, …) ha in uito la volontà di non rendere
wing) sono i principali partiti politici. Altri partiti, come i liberali democratici, hanno un ruolo meno rilevante. - Il primo ministro (PM) è il capo del governo e viene scelto dal partito che ha ottenuto la maggioranza dei seggi nel parlamento. Il PM ha un ruolo molto importante nella conduzione del governo e nella definizione delle politiche nazionali. - Il parlamento britannico è composto da due camere: la Camera dei Comuni e la Camera dei Lord. La Camera dei Comuni è l'organo legislativo principale e i suoi membri sono eletti direttamente dal popolo. La Camera dei Lord è composta da membri nominati, tra cui i pari ereditari, i pari vitalizi e i vescovi. - Il parlamento britannico ha un potere legislativo molto ampio e può approvare leggi su una vasta gamma di questioni. Tuttavia, negli ultimi anni, l'Unione Europea ha influenzato in modo significativo la legislazione britannica, soprattutto attraverso la direttiva europea. - Il sistema politico britannico è caratterizzato da una forte tradizione di governo parlamentare e da un sistema di controllo e bilanciamento dei poteri. Il parlamento ha il potere di controllare l'operato del governo e di porre domande al primo ministro e ai ministri. - Tuttavia, il sistema politico britannico non è immune da critiche. Alcuni sostengono che il potere del parlamento sia eccessivo e che ci sia bisogno di limitare il suo potere. Altri sostengono che il sistema politico britannico sia troppo centralizzato e che ci sia bisogno di una maggiore decentralizzazione del potere.(wing).- Sistema elettorale maggioritario/uninominale (tipico dei paesi liberali): il Regno Unito è diviso in tante circoscrizioni quanti sono i MBs da eleggere e viene eletto chi ha la maggioranza dei voti (gli è sufficiente avere anche un solo voto in più).
- Sistema bipartitico (= a due partiti) nel quale pur esistendo un terzo e quarto partito (partito liberale) non hanno mai avuto la minima possibilità di influire nel meccanismo—>perché il sistema uninominale non permette loro di avere seggi sono nati anche piccoli partiti legati al territorio (separatisti in Irlanda del Nord e indipendentisti in Scozia).
- PM viene nominato dal Sovrano Il in seguito alle elezioni politiche: viene scelto il leader del partito che ha vinto le elezioni —> quadro di assoluta omogeneità politica improbabile che la Camera deitra il governo e la maggioranza parlamentare: è Comuni voti la s ducia, ma il governo può sollecitare la Corona a
scogliere la cameraelettiva quando ritenga di poter ottenere maggiori vantaggi dalle nuove elezionipolitiche.- Il partito inglese è il più disciplinato, organizzato e forte che esista al mondo (Film:l'ora più buia): se in Parlamento voti contrario al partito, vieni multato.Es. Il PM non è mai stato s duciato nella storia del Regno Unitofi fi fi fl fi ffi fi fl fi fi fl fi- Solo la corona può mitigare la "dittatura parlamentare" -> dare importanza allacorona rende lo Stato meno democratico perché il Re non è scelto dal popolo: il Re èCapo dello Stato, della Chiesa, dell'esercito, nomina i ministri (formalmente) e scioglie->le camere (formalmente) in realtà il potere è in mano al PM poiché le funzioni delSovrano sono ridotte a pure formalità e atti dovuti.- potere legislativo Camera dei Comuni ->Il è prevalentemente nelle mani della laCamera deiLord ha visto progressivamente ridursi il proprio ruolo politico.
FILM: the queen- Non è esportabile: anche esportando il sistema elettorale gli esiti possono essere differenti.
Es. ->In Italia dal 1920 al 1945 siamo stati un sistema elettorale uninominale in 50 anni abbiamo avuto 50 governi.
PREGI: stabilità dell'esecutivo e capacità di portare a termine i suoi progetti.
DIFETTI: dittatura democratica -> ha condotto alla Brexit perché il PM era convinto che gli elettori inglesi dicendo di restare avrebbero chiesto al PM di andare in UE a->negoziare condizioni più favorevoli per restare nella costituzione italiana c'è scritto che la ratifica delle leggi per uscire da trattati internazionali non può più essere soggetta a referendum.