Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Sociologia - Appunti completi esame  Pag. 1 Sociologia - Appunti completi esame  Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Appunti completi esame  Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Appunti completi esame  Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Appunti completi esame  Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Appunti completi esame  Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Appunti completi esame  Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Appunti completi esame  Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Appunti completi esame  Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Appunti completi esame  Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Appunti completi esame  Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Appunti completi esame  Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Appunti completi esame  Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Appunti completi esame  Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Appunti completi esame  Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Appunti completi esame  Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GRUPPO E COESIONE SOCIALE

Un gruppo è una categoria sociale alla quale le persone possono essere affiliate. Un gruppo si può definire come una rete di affiliazione (Simmel). Ci sono 3 tipi di affiliazione a un gruppo: - Appartenenza formale: registro ufficiale scritto di appartenenti al gruppo - Partecipazione effettiva: partecipazione reale alle attività di un gruppo - Identificazione: l'individuo si identifica soggettivamente, personalmente come appartenente al gruppo. Un gruppo può avere un'organizzazione formale: una struttura organizzativa con organi, ruoli, regole, budget etc. (Es. organizzazioni studentesche). I gruppi con organizzazione formale sono detti associazioni volontarie. Il termine società civile è usato per indicare il complesso e la rete di associazioni volontarie in una società. La partecipazione ad associazioni volontarie è una dimensione fondamentale della coesione sociale. La coesione sociale è maggiore nelle società con maggiore coesione.organizzativa= società in cui gli individui hanno maggiore tendenza a partecipare attivamente ad associazioni volontarie. Dunque i gruppi uniscono e rafforzano le società: hanno effetti coesivi, promuovono la cooperazione e garantiscono coesione sociale. La Società civile è ingrediente fondamentale di una democrazia. Ma i gruppi possono anche dividere e indebolire le società: hanno effetti divisivi. Mentre uniscono un insieme di persone, separano quell'insieme da altre persone. Separazione dai non membri spesso implica esclusione da risorse, diseguaglianze, conflitti, violenza. Quindi i gruppi possono avere effetti sia positivi sia negativi su una società. Quali dei due prevalgano dipende dal grado di coesione tra gruppi. Nella ricerca sociologica, un concetto è detto complesso se comprende diverse dimensioni, componenti o aspetti. Es. diseguaglianza, crimine.. Vs concetti semplici: età, peso corporeo.. Quello di coesione inter-gruppo è un concetto complesso, con
  1. Segregazione tra gruppi
  2. Attitudini inter-gruppo
  3. Fiducia, solidarietà, cooperazione inter-gruppo
  4. Conflitto e violenza inter-gruppo

SEGREGAZIONE TRA GRUPPI

Gli individui in società sono legati da reti di relazioni sociali. La struttura della rete riguarda la distribuzione dei legami tra gli individui. Allo stesso tempo, gli individui sono affiliati a diversi gruppi e la composizione della rete riguarda la distribuzione degli attributi degli individui.

Le relazioni possono essere intra-gruppo, ovvero tra due individui appartenenti allo stesso gruppo, o inter-gruppo, ovvero tra due individui appartenenti a gruppi diversi. Nella maggior parte dei casi, le relazioni sono prevalentemente intra-gruppo e non inter-gruppo, il che significa che gruppi diversi si trovano in diversi cluster o comunità della rete.

C'è bassa segregazione tra gruppi se le relazioni sono prevalentemente inter-gruppo e se gruppi diversi sono rappresentati negli stessi cluster o comunità della rete. La coesione inter-gruppo in una società è tanto più alta quanto più...

bassa è la segregazione tra gruppi. Una misura di segregazione tra gruppi: Numero di legami intra-gruppo come percentuale del numero totale di legami (guardare es. slide 5.01). Il matrimonio è una delle relazioni sociali più forti e fondative nelle società occidentali. Endogamia = tendenza alla segregazione tra gruppi nelle relazioni matrimoniali. Esogamia = tendenza a bassa segregazione tra gruppi nelle relazioni matrimoniali. Endogamia rispetto a diversi tipi di gruppo:
  • Etnico-razziale
  • Religiosa
  • Socioeconomica
In tutte queste dimensioni, matrimoni intra-gruppo sono più frequenti, matrimoni inter-gruppo più rari. Molta evidenza empirica sulla segregazione tra gruppi anche nelle reti di amicizia. In questo caso, le dimensioni più forti di segregazione sono:
  • Genere
  • Classe d'età
  • Etnia/razza
La segregazione tra gruppi si può considerare come un fatto universale: Segregazione: In tutti i tipi di relazioni sociali positive, i legami intra-gruppo sono più frequenti dei legami inter-gruppo.

legami inter-gruppo in diverse dimensioni: genere, classi di età, gruppi etnico-razziali, status socioeconomico.

Le principali cause della segregazione sono:

  • Opportunità strutturali
  • Omofilia
  • Transitività di rete
  • Interventi di parti terze

OPPORTUNITÀ STRUTTURALI

Teoria delle opportunità strutturali → La segregazione tra gruppi è il risultato di diverse opportunità di interazione che esistono tra persone dello stesso gruppo e di gruppi diversi.

Le relazioni possono essere stabilite solo con persone con cui si interagisce. Nelle società umane le interazioni sono fortemente strutturate in contesti o foci.

Diversi fattori strutturali influenzano la composizione della popolazione che esiste nei foci in cui un individuo si muove. Questi fattori influenzano la probabilità che, in ciascun focus, le persone interagiscano (1) con persone dello stesso gruppo o (2) con persone di un altro gruppo.

Due principali fattori strutturali:

  1. Dimensioni dei gruppi: influenza fortemente
le opportunità di interazione. Se il gruppo dei "bianchi" rappresenta il 70% della popolazione, per qualsiasi individuo la probabilità di partenza di incontrare un individuo bianco sarà più alta. Se il gruppo dei "neri" rappresenta il 10% della popolazione, per qualsiasi individuo la probabilità di incontrare un individuo nero sarà più bassa. Quindi i membri di gruppi numerosi hanno più probabilità di interagire con membri dello stesso gruppo. - Consolidamento: è il grado in cui gruppi di tipo diverso tendono a coincidere, cioè il livello di associazione o correlazione tra gruppi di tipo diverso. Il consolidamento è alto se la classificazione per nazionalità è fortemente correlata alla classificazione economica. In questo caso si consolida la separazione tra gruppi: individui separati dalla classificazione nativi/immigrati saranno separati anche dalla classificazione ricchi/poveri. Quindi la probabilità di interazione tra nativi-immigrati otra ricchi-poveri sarà ancora più bassa. La segregazione nativi/immigrati rafforza la segregazione ricchi/poveri e viceversa. I fattori strutturali macro influenzano le opportunità di interazione degli individui a livello micro. Fanno sì che gli individui abbiano probabilità maggiore di interagire con persone del loro stesso gruppo invece che persone di un gruppo diverso. A livello micro, le opportunità di interazione influenzano i legami sociali: danno sì che gli individui abbiano maggiore probabilità di stabilire legami con persone dello stesso gruppo piuttosto che persone di un gruppo diverso. I legami sociali micro si aggregano in reti sociali e la loro differente distribuzione intra-gruppo e inter-gruppo comporta segregazione tra gruppi a livello macro.

OMOFILIA
Le opportunità strutturali non sono l'unica causa della segregazione tra gruppi. Un'altra causa fondamentale è l'omofilia = preferenza degli individui a interagire e stabilire relazioni con persone dello stesso gruppo.simili a sé. Secondo la teoria dell'omofilia la segregazione è causata anche da preferenze individuali per: - Stabilire relazioni con i propri simili - Evitare relazioni con persone diverse da sé Interazioni e relazioni con persone simili confermano e rafforzano i propri valori, opinioni, credenze → Soddisfazione, benessere psicologico. Interazioni e relazioni con persone diverse portano a critiche, sfide, insicurezza sui propri valori, opinioni, credenze → Disagio psicologico L'omofilia si può considerare come un fatto universale. Oltre alle opportunità strutturali e all'omofilia, la segregazione è ulteriormente accentuata dall'effetto della transitività: tendenza universale nelle reti sociali per una serie di meccanismi. Se le due relazioni pre-esistenti (A—B e A—C) sono intra-gruppo, ciò vuol dire che A è nello stesso gruppo di B e di C. Quindi anche B e C sono nello stesso gruppo. Quindi se, per effetto della transitività, la

La triade si chiude e nasce la relazione B—C, anche B—C sarà intra-gruppo. Quindi la transitività causa ulteriore segregazione. Una relazione diadica (es. A—B) non avviene nel vuoto, ma risente dell'influenza e intervento di terze parti (C) al di fuori della diade. La terza parte C può incoraggiare e sostenere la relazione A—B se è intra-gruppo, escoraggiarla o ostacolarla se è inter-gruppo.

ATTITUDINI, FIDUCIA E COOPERAZIONE INTER-GRUPPO

Altre dimensioni fondamentali della coesione tra gruppi sono:

  • Attitudini inter-gruppo: indicano l'insieme dei sentimenti, opinioni, credenze positive o negative che un individuo ha circa individui di un altro gruppo e la dimensione della distanza soggettiva tra gruppi percepita dagli individui. Etnocentrismo = tendenza ad avere attitudini positive nei confronti del proprio gruppo etnico e attitudini negative nei confronti di altri gruppi etnici.
  • Fiducia, solidarietà, cooperazione tra gruppi: lunga tradizione

La ricerca sociologica dimostra una tendenza generale ad avere maggior fiducia, solidarietà e comportamenti cooperativi nei confronti di membri del proprio gruppo piuttosto che nei confronti di membri di altri gruppi. La discriminazione è il contrario di solidarietà e cooperazione, ovvero l'uso di mezzi e comportamenti legali o informali da parte di membri di un gruppo per escludere gli out-groups da determinate risorse/opportunità e mantenere il controllo delle stesse.

Il favoritismo per membri del proprio gruppo si può considerare come un fatto universale: esiste una tendenza generale degli individui nelle società umane a mantenere relazioni più frequenti (segregazione), attitudini più positive e maggiore fiducia, solidarietà e cooperazione nei confronti dei membri del proprio gruppo.

Il favoritismo di gruppo è il contrario di coesione inter-gruppo. Il favoritismo di gruppo è una tendenza universale, ma non ha sempre la stessa intensità o grado. Il grado dipende dal contesto e varia.

nel tempo e nello spazio.
  1. Ostilità, conflitto, violenza tra gruppi.
  2. Teoria dell'identità sociale → le persone hanno non solo un'identità personale, anche un'identità sociale: si identificano soggettivamente con uno o più gruppi sociali.
  3. Le persone hanno il bisogno psicologico di mantenere autostima e idea positiva di sé.

COESIONE INTER-GRUPPO E CONTESTO: LA TEORIA DELLA MINACCIA DI GRUPPO

Teoria della minaccia di gruppo: Il grado di coesione inter-gruppo varia a seconda della competizione tra gruppi nella società.

Fenomeno da spiegare: (grado di) coesione inter-gruppo.

Comprende (1) segregazione tra gruppi, (2) attitudini inter-gruppo, (3) fiducia, solidarietà, cooperazione inter-gruppo, (4) conflitto tra gruppi.

Assunto di partenza: le persone si identificano con gruppi sociali.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
72 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ccrrii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Gandolfi Raffaella.