I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Filippini Caterina

La tesi si propone di esplorare il significato e l’applicazione dei concetti di costituzione e costituzionalismo nel contesto cinese, ponendoli a confronto con la tradizione occidentale. Mentre in Occidente la costituzione ha assunto il ruolo di norma suprema e principio organizzativo dello Stato, in Cina si osserva un'interpretazione secondo una prospettiva culturale e politica propria, spesso distante dai modelli europei. Un ulteriore aspetto trattato nella tesi è quello dei diritti e delle libertà fondamentali. La Cina, con la fine dell’isolamento politico-economico seguito alla morte di Mao, ha avvicinato formalmente il proprio ordinamento ai trattati internazionali sui diritti, adottando modifiche costituzionali che includono, ad esempio, riferimenti alla “rule of law” e alla tutela dei diritti umani. Tuttavia, tali disposizioni rimangono prevalentemente di facciata, non essendo supportate da un’effettiva applicazione. La tesi si chiude con una riflessione sul possibile futuro del costituzionalismo in Cina, che pur formalmente aperta a concetti di rule of law e diritti umani, resta un sistema dominato dall’autorità del partito unico.
...continua

Dal corso del Prof. C. Filippini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Argomenti: - Azienda e impresa agricola - I fattori di produzione dell'azienda agraria - I capitali dell'azienda agraria - L'imprenditore Agricolo - Tipi di Imprese Agricole e Classificazione - L'affitto - Il settore agricolo italiano - Il settore zootecnico italiano - PAC
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Filippini Caterina: Manuale di diritto costituzionale comparato (Morbidelli, Volpi, Feroni), Morbidelli, Volpi, Feroni. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua