vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche del potere sovrano
Potere discendente: la concezione del potere del sovrano arriva da Dio (ci sono alcune eccezioni in cui il sovrano è eletto dal popolo) e si trasmette per via ereditaria. La sovranità appartiene alla Corona.
Indipendenza verso autorità esterne allo Stato: il sovrano vince il potere della Chiesa, che aveva una grande importanza nel Medioevo. Nemmeno il capo della Chiesa può competere con il sovrano.
Non c'è democraticità nel senso di derivazione dal basso.
Non c'è la divisione dei poteri: nel sovrano si concentrano tutte le funzioni politiche fondamentali, in particolare la funzione legislativa, esecutiva e giudiziaria. Quindi il sovrano stabilisce le leggi, le fa rispettare e nomina i giudici (che amministrano la giustizia in nome del re). Se un giudice fa giustizia in un modo diverso dal volere del re, egli è libero di sostituirlo. Il re può ribaltare i verdetti dei giudici.
Lo Stato liberale nasce nel 1700 e raggiunge il suo apogeo nel 1800, con la crisi dello Stato assoluto.
Le organizzazioni che erano state introdotte nello Stato (esercito e esattori delle tasse) borghesi acquistano sempre più importanza e limitano di fatto il potere dello Stato.
Questi borghesi non si accontentano più dei favori del re che li trattava come aristocratici, ma vogliono che il loro potere economico corrisponda a quello politico. Ciò porta alla rivoluzione.
- Rivoluzione inglese
- Rivoluzione americana
- Rivoluzione francese
Rivoluzione inglese:
- La Gloriosa - 1688 organizzata da un punto di vista giuridico. Non ha spargimenti di sangue perché viene
Rivoluzione americana - 1776
"No taxation without representation": le colonie inglesi
non sopportano di avere di fatto—>così tanto potere e non poter dare un’opinione sulle leggi approvate dalla madrepatriala corona prende le imposte senza dargli la possibilità di intervenire in sede diapprovazione delle leggi
Rivoluzione francese3. (apice) - 1789
Il re non capisce che non può non convocare per due volte di seguito gli Stati Generali—> non permetteva alla borghesia che stava diventando sempre più potente la possibilitàla borghesia si fa Statodi esprimersi, quindi
CARATTERISTICHE:
La Sovranità appartiene alla Nazione: idea di Nazione come entità unitaria e—>indivisibile la Nazione rappresenta un complesso di ideali, interessi e valori socialidella borghesia.
È uno Stato di diritto: tutti i poteri sono soggetti al diritto (anche quello del sovrano) eogni limitazione della libertà e dell’autonomia individuale non può derivare se non dallalegge.
È uno Stato minimo:
Interviene il minimo indispensabile nell'economia e nella società - due diritti negativi si accontenta di garantire (=concessi dallo Stato) basici: proprietà privata e libertà personale - diritto di non incorrere in arresti arbitrari - poi viene tutto il resto. Si registra una separazione tra sfera pubblica e sfera privata, area riservata all'autonomia dei singoli. Ad esempio, negli Stati Uniti sono nati come Stato liberale: prima vengono la proprietà privata e la libertà personali, poi tutto il resto. Per esempio, le case americane hanno le chiavi a portata di mano e i giardini delle villette non sono recintati perché hanno un grande rispetto per la proprietà privata (nessuno entra nella tua proprietà), ci sono 40 milioni di persone senza copertura sanitaria e sono contrari al controllo delle armi perché lo Stato assicura ai cittadini protezione solo entro i confini della loro proprietà privata.
non spazio per dettagliate spiegazioni, essibili perché dovevano essere comprensibili a tutti i cittadini. Inoltre, si assiste a un progressivo sviluppo del concetto di diritti umani, con l'affermazione dei principi di uguaglianza, libertà e giustizia. Tuttavia, nonostante questi progressi, è importante sottolineare che ogni Stato ha le proprie peculiarità e che la democrazia può essere interpretata e attuata in modi diversi. In conclusione, la democrazia rappresenta un sistema politico fondamentale per garantire la partecipazione dei cittadini alle decisioni che li riguardano e per tutelare i loro diritti e libertà.Poco da scrivere in termini di diritti; essibili perché l'unica sovrana indiscutibile era la legge, espressione del volere del popolo, quindi era inconcepibile una corte costituzionale che fosse al disopra di essa (nascono grazie all'illuminismo, cioè la fede nella ragione)
Si scrivono leggi e codici
Vige la pena di morte, quindi il diritto alla vita non è un diritto inalienabile
Alcuni hanno definito il 1800 il secolo dei recinti (in Europa): nascono le prime enciclopedie, le grandi esibizioni e si mettono le recinzioni intorno ai giardini.
Libro: "La società di corte" di Elias N. (sociologo più importante del 1900)
LO STATO DEMOCRATICO classe operaia e contadina,
Lo Stato liberale entra in crisi perché la che erano rimastesi iniziano ad organizzare per avere riconoscimento giuridico fuori dallo Stato liberale, —>(socialismo, comunismo, sindacati, …) queste organizzazioni permettono a queste classi di portare i loro
Bisogni dei parlamento, che non potevano essere ascoltati dalla classe borghese perché lo Stato liberale si occupa solamente degli interessi della borghesia e non ha l'idea di intervento dello Stato ribaltano lo Stato liberale fondando quello democratico a cavallo tra il 1800 e il 1900.
Es. tutela del lavoro minori richiedono.
Es. Nelle 5 giornate di Milano quando la folla reclamava il pane, il governo decise di sparare sulla folla e il re concesse un'onorificenza al generale che ordinò di sparare sulla folla, ovvero la classe borghese potesse fare tutto quello che voleva.
PRIME RICHIESTE DELLA CLASSE POPOLARE:
- Diritto di voto: solo il 2% del popolo aveva il diritto di voto (uomini che sapevano leggere e scrivere e pagavano un'imposta); poi nascono il P.S.I. e il Partito Popolare e si arriva al 10%; nel 1919 si arriva al su...
ragio universale maschile; e il 2 giugno 1946 si arriva al su ragio universale.- Uguaglianza sostanziale: —>no ad allora l’uguaglianza era formale il P.S.I. e il—> nasce loPartito Popolare vanno in parlamento e chiedono allo Stato di intervenireStato Assistenziale —> interventismo marcato nell’economia, nella società e nei diritti—> nascono i diritti positivi =(chiedo allo Stato qualche cosa) diritti di seconda—>generazione poi i diritti si estenderanno sempre di più no ai diritti di terzagenerazioneSVOLTA PRINCIPALE che segna il passaggio da Stato liberale a democratico èl’uguaglianza sostanziale: lo Stato si occupa di garantire che tutti abbiano le stessepossibilità da cui partire.Es. —>ho il diritto di avere un avvocato, ma non ho i soldi per pagarlo lo Stato miassegna un avvocato d’u cio: pagato dallo Stato (oggi solo se guadagno meno di 800euro)CARATTERISTICHE:- Stato
interventista: interviene in economia, società e materia di diritti. Iniziative volte a regolamentare l'economia di mercato: tutela la libertà di concorrenza, ma si assicura la distribuzione della ricchezza che garantisca la dignità umana; lo Stato si preoccupa di agire in modo da realizzare l'uguaglianza sostanziale, la giustizia sociale, l'inclusione: il principale elemento giuridico che utilizza è il sistema tributario, si impongono tributi secondo criteri di progressività e proporzionalità.
Stato dei diritti: diritti positivi, nascono quindi di secondo generazione e poi nasceranno anche quelli di terza generazione.
Elezioni libere a suffragio universale: dà al popolo la possibilità di partecipare alle elezioni e introduce i referendum - nascono i moderni partiti di massa: elezioni e gruppi di persone che sono portatori di interessi diversi e contrapposti, nonché di visioni politiche diverse.
Stato costituzionale:
presenta un sistema delle fonti di diritto che vede al vertice la costituzione, solitamente rivolta ad assicurare la piena attuazione del principio democratico. In queste costituzioni sono più ampie le parti destinate a riconoscere e tutelare i diritti e le libertà fondamentali; sono altresì più articolate e complesse le parti che disciplinano i rapporti tra i pubblici poteri e l'esercizio delle rispettive rigidità costituzionale: nascono le Corti funzioni; si consolida il principio della Costituzionali. Eccezione: in Svizzera è sempre esistito il referendum. Negli Stati Uniti non esiste ancora oggi perché è uno Stato liberale. 3 INNOVAZIONI PIÙ IMPORTANTI DELLA