I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Milano

Esame Macroeconomia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Barba Navarretti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Macroeconomia su: - La politica economica. - Breve, medio e lungo periodo. - PIL. - Economia aperta. - PIL in economia aperta. - PIL nominale e PIL reale. - Tasso di inflazione. - Il mercato dei beni, modello reddito-spesa. - Uguaglianza tra risparmi e investimenti. - I mercati finanziari. - Politica monetaria e operazioni di mercato aperto. - Il modello IS-LM. - I mercati finanziari e la curva LM. - Il modello IS-LM esteso. - Modello IS-LM in economia aperta. - Politica economica in economia aperta.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Cerami

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea su: - Congresso di Vienna - Le rivoluzioni del 1948 - Gli imperi - La colonizzazione - Prima guerra mondiale - Rivoluzione russa - Anni 20 - Nazismo e fascismo - Seconda guerra mondiale - Guerra fredda - Conflitto arabo-israeliano - Decolonizzazione - Guerra del Vietnam
...continua
Esame sostenuto con questi appunti di Storia delle relazioni internazionali, discorsivi ma con una spiegazione efficace che mi ha permesso di eccellere nella materia e prendere ottime notazioni; preso durante tutto il corso molto bello come libro e appunti.
...continua
Appunti per la preparazione dell'esame di Storia delle relazioni internazionali tra appunti lezioni e informazioni prese dal libro, messe insieme al fine di poter sostenere questo esame da 9 crediti; molto arricchito di informazioni , e molto ampio tocca quasi tutte le tematiche.
...continua
I riti di passaggio, così come li ha identificati Arnold Van Gennep all’inizio del secolo scorso, hanno accompagnato e accompagnano gli individui di molte culture nelle fasi di transizione della vita, dalla nascita alla morte. Uno dei passaggi più rilevanti che ha attirato l’attenzione di molti studiosi, è quello che avviene tra l’adolescenza e l’età adulta. Questa tesi vuole fornire alcuni spunti per indagare un fenomeno attuale assai ampio e complesso, ovvero quelle che sono le problematiche dell’età adolescenziale nelle nostre società moderne e globalizzate. La chiave antropologica utilizzata, partendo dall’analisi del rituale e, in particolare, del rito di passaggio, ha l’intento di rivelare se e in quale misura la scomparsa o l’attenuazione di queste pratiche, possa aver contribuito alla nascita di un malessere socioculturale. La tesi non cerca tanto di dimostrare la necessità di recupero di alcune pratiche tradizionali, che potrebbero, ad oggi, risultare anacronistiche e pertanto inefficaci. L’intenzione, piuttosto, è quella di far sorgere degli interrogativi a proposito del recente e repentino sconvolgimento sociale e culturale, politico ed economico, dell’ultimo secolo. In particolare, l’attenzione verrà rimandata alla condizione giovanile odierna e alla difficoltà di diventare adulti.
...continua
Tesi di laurea triennale con il professor Zanderighi dal titolo Il rebranding nell'era digitale: il caso Tavernello. Il documento analizza l’evoluzione del concetto di marca, sottolineandone l’importanza come patrimonio intangibile dell’azienda e strumento di comunicazione con i consumatori. Viene approfondita la gestione del brand e, in particolare, la strategia del rebranding, evidenziandone le fasi, le motivazioni e le possibili criticità. Nella prima parte si esamina lo stato dell’arte del concetto di marca e del processo di rebranding, con un focus sulle caratteristiche principali, le ragioni che spingono le aziende ad adottarlo e i rischi connessi a una gestione incoerente. Nella seconda parte viene presentato un case-study sulla strategia di rebranding di Tavernello, il vino più consumato in Italia. Dopo una panoramica sulla storia e i prodotti dell’azienda, si analizza il processo di riposizionamento attuato da Caviro, la cooperativa proprietaria del marchio, iniziato nel 2017 con l’obiettivo di modificare la percezione del brand nel mercato vitivinicolo.
...continua
La tesi effettua anzitutto un excursus sulla legislazione internazionale ed europea in materia di minori stranieri non accompagnati. In seguito passa a una comparazione tra i modelli di tutela italiana e francese. Il focus, infine, si sposta sul caso giurisprudenziale Khan c. Francia della Corte EDU relativo alle violazioni dei diritti dei minori nella cosiddetta giungla di Calais.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Ricciardi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Schema per lo Studio del bilancio - Economia UniMi Obiettivi dell'esercitazione: Comprendere il Bilancio di Esercizio: Approfondire le finalità e le componenti del bilancio d'esercizio. Redazione dei Documenti di Bilancio: Apprendere la compilazione dello stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa e rendiconto finanziario secondo i principi contabili nazionali. Analisi del Bilancio: Calcolare e interpretare gli indici di redditività, liquidità, solvibilità e struttura finanziaria
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Ricciardi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti Economia aziendale Presso l'Università degli Studi di Milano (UniMi) Obiettivi dell'esercitazione: Comprendere le finalità del bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali. Redigere i documenti di bilancio conformemente alle normative vigenti. Analizzare il bilancio attraverso il calcolo e l'interpretazione degli indici e margini finanziari.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Ricciardi

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Esercitazione: Analisi del Bilancio presso l'Università degli Studi di Milano (UniMi) Obiettivi dell'esercitazione: Comprendere le finalità del bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali. Redigere i documenti di bilancio conformemente alle normative vigenti. Analizzare il bilancio attraverso il calcolo e l'interpretazione degli indici e margini finanziari.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Marconi

Università Università degli Studi di Milano

Prove svolte
Esercitazione: Analisi del Bilancio presso l'Università degli Studi di Milano (UniMi) Obiettivi dell'esercitazione: Comprendere le finalità del bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali. Redigere i documenti di bilancio conformemente alle normative vigenti. Analizzare il bilancio attraverso il calcolo e l'interpretazione degli indici e margini finanziari.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Ricciardi

Università Università degli Studi di Milano

Prove svolte
Esercitazione: Analisi del Bilancio presso l'Università degli Studi di Milano (UniMi) Obiettivi dell'esercitazione: Comprendere le finalità del bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali. Redigere i documenti di bilancio conformemente alle normative vigenti. Analizzare il bilancio attraverso il calcolo e l'interpretazione degli indici e margini finanziari.
...continua
Raccolta completa di domande frequenti e definizioni fondamentali tratte dal corso di Diritto Internazionale tenuto dal Prof. Jacopo Re nell’anno accademico 2023. Il materiale include: • Definizioni chiare e sintetiche dei principali concetti giuridici internazionali • Risposte alle domande più comuni, basate su spiegazioni a lezione ed esami precedenti • Approfondimenti su fonti del diritto internazionale, trattati, consuetudini e organizzazioni internazionali • Esempi pratici per comprendere meglio i principi teorici Perfetto per chi vuole prepararsi in modo mirato all’esame, con un focus specifico sulle nozioni chiave e le domande più probabili.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Landolfi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti dettagliati e ordinati del corso di Storia contemporanea tenuto dal Prof. Landolfi nell’anno accademico 2023/2024. Il materiale include tutti gli argomenti affrontati a lezione, con un focus particolare su: • I principali eventi storici dall’età moderna all’età contemporanea • Analisi dei processi di trasformazione politica, economica e sociale • Approfondimenti su personaggi storici chiave e il loro impatto • Connessioni tra storia locale e contesti global
...continua

Esame Sistemi sociali comparati

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Massari

Università Università degli Studi di Milano

Domande aperte
3 / 5
Queste sono le domande complete di Sistemi sociali comparati svolte durante 3 prove di esame dalla professoressa Monica massari relative all'esame di sistemi sociali comprati dell'anno 2023/2024. Spero che vi possano essere utili come lo sono state per me
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Garella

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti relativi allo studio del secondo cap. di microeconomia, con il prof. Garella, integrati con slide del professore e con il libro consigliato di Krugman e Wells. Definizioni e spiegazioni esaustive dei principi presenti nel cap. 3.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Garella

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Microeconomia con il professor Garella. Gli appunti sono relativi al cap. 5 del libro e comprendono lo studio delle slide mostrate in classe e l'integrazione del libro suggerito per l'esame dal professore.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Pizzetti

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti, schemi, di alcune delle forme di governo di Diritto pubblico. Questi non bastano per l'esame, ma aiutano a comprendere maggiormente le principali caratteristiche delle varie forme di governo esistenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pizzetti Federico Gustavo: L'ordinamento della Repubblica , Bilancia, De Marco. Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Landolfi Francesco: Il mondo contemporaneo e Storia della guerra fredda , Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto. Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua