Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Appunti Microeconomia  Pag. 1 Appunti Microeconomia  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microeconomia  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microeconomia  Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 3

DOMANDA E OFFERTA

- Mercato concorrenziali:

Molti acquirenti e venditori

 Stesso bene o servizio (omogeneo)

- Modello di domanda e offerta modello di come funziona mercato

concorrenziale

- 5 elementi chiave:

1) Curva di domanda

2) Curva di offerta

3) Spostamenti curve di domanda e offerta

4) Equilibrio di mercato

5) Variazioni nell’equilibrio di mercato

- Scheda di domanda mostra quantità di beni che i consumatori

vorranno acquistare a prezzi diversi:

prezzo cotone Quantità di cotone domandata

(pounds)

$ 2 7,1 lbs

$ 1,75 7,5 lbs

$ 1,50 8,1 lbs

$ 1,25 8,9 lbs

$ 1 10 lbs

$ 1,75 11,5 lbs

$ 0,5 14,2 lbs

Curva di domanda rappresentazione grafica della scheda di

 

domanda mostra la quantità di bene/servizio che compratori

desiderano acquistare un determinato prezzo

Normalmente va verso il basso:

- a prezzo >, domanda <

prezzo determina

- a prezzo >, domanda <

quantità

- movimento lungo curva della domanda cambiamento

quantità di domanda di un bene dovuto al cambiamento nel prezzo

di quel bene

CAUSA-EFFETTO

Tenere sempre presente che il prezzo causa la quantità

• Prezzo => quantità E non viceversa.

• coeteris

queste considerazioni le abbiamo fatte a parità di condizioni 

paribus reddito consumatori, prezzi degli altri beni…  sono le cose

che fanno variare la curva di domanda

VARIAZIONI NEI PREZZI DEI BENI CORRELATI

Un aumento della domanda spostamento verso destra della curva

della domanda a un dato prezzo i consumatori richiedono una certa

quantità di beni:

- beni sostituti al calo del prezzo di uno dei beni rende i

 (es. pasta e

consumatori meno risposti ad acquistare l’altro bene

riso)

- beni complementi calo prezzo di un bene rende persone più

 (es. brioche e cappuccino)

disponibili ad acquistare l’altro bene

VARIAZIONI DEL REDDITO

beni normali: all’aumento del reddito aumenta domanda bene

 

es. vestiti curva della domanda si sposta verso destra

beni inferiori: aumento reddito diminuzione domanda bene

  

curva domanda si sposta verso sx

variazioni delle preferenze: i gusti cambiano

 es. se mi aspetto che il negozio

variazioni nelle aspettative:

 faccia degli sconti dopo Natale, aspetterò a comprare le scarpe

nuove

cambiamenti nel numero di consumatori: numero di persone

 (es. Internet e nuove

capaci di usare un certo tipo di bene 

tecnologie)

curva della domanda di mercato somma orizzontale delle curve

della domanda individuale di tutti i consumatori in quel mercato

traffico:

> prezzo autobus > ingressi in automobile e < uso autobus

 

 > prezzo ingresso in automobile > uso autobus e < uso

automobile

Curva di offerta di mercato quanto gente disposta a offrire per

bene/servizio es. nuova tecnologia per

Può spostarsi scheda di offerta

 

produzione di cotone  Stesso prezzo e quantità

maggiore La curva di offerta si

sposta verso destra

- Diminuzione offerta spostamento verso sinistra

- Aumento offerta spostamento verso destra

Cambiamenti nei prezzi degli input (bene usato per produrre altro bene):

es. agricoltori

Variazione prezzi beni e servizi correlati:

 possono produrre mais o soia; se prezzo mais aumenta,

produrranno meno soia anche se prezzo soia non cambia.

es. riducono costi.

Cambiamenti tecnologia:

 es. produttori immaginano gli stock

 Cambiamenti aspettative:

del prodotto; si aspettano che in futuro aumentino di prezzo. 

speculazioni tentativo di previsione del futuro in ambito

economico per riuscire ad investire al meglio denaro e a sfruttare al

meglio i beni e servizi a nostra disposizione

Cambiamenti n. produttori curva offerta di mercato si sposta

 

verso dx stessi prezzi e > quantità

produttori cercheranno di vendere i loro beni al posto di un

altro produttore in competizione con lui cercherà prezzo competitivo

che possa fargli guadagnare comunque una adeguata somma di denaro

Equilibrio di mercato quando quantità richiesta di un bene =

quantità fornita di quel bene io non voglio comprare di più e chi vende

non vuole vendere di più:

- Prezzo prezzo di equilibrio

- A Ogni acquirente un venditore e viceversa quantità bene

venduto a quel prezzo: quantità di equilibrio

L’equilibrio di mercato è rappresentato dal punto in cui si incrociano la

curva della domanda e dell’offerta:

Dettagli
A.A. 2024-2025
11 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescaaaerba di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Garella Paolo.