Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Domande complete esame di Sistemi sociali comparati  Pag. 1 Domande complete esame di Sistemi sociali comparati  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande complete esame di Sistemi sociali comparati  Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

a. mirano a coinvolgere i ci adini nella deliberazione

b. sono in compe zione tra loro

c. rappresentano uno speci co strato della società

12. Il Michigan approach si richiama a

a. una prospe va dove è l'iden cazione par ca a delineare la scelta di voto (voto

come un fa o psicologico)

b. un orientamento di po razionale che accompagna l’elaborazione della scelta di voto

come fa o u litaris co

c. un paradigma di po sociologico dove è il pro lo sociale dell’ele ore a determinare il

suo comportamento di voto

13. Quale tra le seguen modalità di rilevazione garan sce la maggiore qualità dei da ?

a. intervista faccia-a-faccia

b. intervista telefonica

c. intervista online

14. A parità di popolazione, aumentando la numerosità del campione…

a. aumenta l’incertezza delle s me

b. aumenta l’ampiezza dell’intervallo di con denza delle s me

c. diminuisce l’ampiezza dell’intervallo di con denza delle s me

15. Secondo l'argomento presentato nel libro l'apocalisse della democrazia italiana qual è stato il

principale asse di compe zione nelle elezioni del 2013 …?

a. Quello tra Movimento 5 Stelle e Lega

b. Quello tra PD e Movimento 5 Stelle

c. Quello tra PD e PDL/Lega

tti ti tt tt tt tt tti ti tt ti ti

ti fi ti tt

ti

ti ti ti tt tt ti

fi ti tt ti fi tt fi fi ti fi ti tt ti ti ti ti tt tt ti ti ti

16. Quali delle seguen a ermazioni si avvicina più al dato reale pubblicato da obby Du y nel

2018? In Italia la percentuale media delle risposte alla domanda “Qual è la percentuale di

immigra nel paese?” è

a. una volta e mezzo la percentuale reale

b. il triplo della percentuale reale

c. il doppio della percentuale reale

17. Qual è il principale argomento proposto nel libro l'apocalisse della democrazia italiana per

spiegare la relazione tra immigrazione poli ca nel 2018?

a. il principale elemento che ha determinato l’a ermarsi di par os li agli immigra

rappresentato dall’aumentata salienza del tema dell'immigrazione

b. il cambiamento di voto è preceduto da un cambiamento di opinione verso gli

immigra

c. gli italiani sono divenu più os li verso gli immigra a par re dal 2015

18. Gli output del sistema poli co sono de nibili come

a. withinputs

b. istanze

c. policies

19. Ronald Inglehart teorizzò lo sviluppo di una cultura poli ca post-materialista. Si tra a di un

sistema di valori che segue le generazioni del dopoguerra socializzate in una fase di

prosperità e sviluppo economico. Questa società ha favorito il di ondersi del cosidde o

cri cal ci zen che:

a. si dichiara apoli co perché s duciato dall'azione di governo che non ha rispe ato le

sue aspe a ve

b. sceglie canali di partecipazione poli ca alterna vi (come azioni di boico aggio)

piu osto che rifarsi ai canali is tuzionali in cui ha perso ducia

c. ha ri rato il proprio supporto alle is tuzioni perché vicino a posizione

an democra che

20. La socializzazione poli ca è un processo

a.

b. che si concentra principalmente su infanzia e adolescenza

c. Che si limita al momento della socializzazione primaria e al ruolo educa vo della

famiglia di origine

21. Il sistema scolas co nei regimi totalitari fa riferimento una concezione di socializzazione

poli ca

a. orientata

b. ampia

c. limitata

22. Secondo il SES (?) model Milbrath e Goel, in poli ca partecipano di più

a. Gli uomini occupa senza dis nzione di classe genere

b. gli uomini le classi medie e gli individui sposa

c. gli uomini single le classi operaie

23. In quale anno sono iniziate le rilevazioni della survey internazionale European Values Study

a. 1981

b. 2002

c. 2011

24. Ci sono canali di partecipazione poli ca tradizionale e canali di partecipazione che sono

fru o delle trasformazioni avvenute nel XXI secolo. Quali delle seguen a vità possono

essere considerate oggi una nuova forma di partecipazione poli ca, che sfru a canali di

partecipazione alterna vi?

ti

ti tt tt ti ti ti

ti tt

ti ti ti ti ti ti ti ti ff ti

ti ti ti

fi ti

ti ti

ti

fi ti ti

ti ff ti ti

ti fi ti ti ti ti ti ff

ti ti ti fl tti tt tt tt tt

ti ff tt

a. La condivisione dell'hashtag #metoo usata sui social media per dimostrare la

di usione di violenza sessuale e moles a sopra u o sul posto di lavoro

b. Il voto ele ronico, ovvero la possibilità di esprimere un voto per mezzo di applicazioni

o pia aforme virtuali

c. Le manifestazioni e le proteste per strada del movimento Black Lives Ma er in

memoria di George Floyd

25. Il voto di (a) è un voto responsabile: richiama la razionalità del voto retrospe vo e … su

valutazioni prospe ve. Il voto di (b) ha cara ere strumentale, è veicolato da un senso di

ine cacia poli ca e di di denza nei confron delle is tuzioni. Il voto di (c) si cara erizza per

una profonda iden cazione con uno dei par in compe zione.

a. a: opinione, b: scambio, c: lealtà

b. a: opinione, b: scambio, b: appartenenza

c. a: opinione, b:azione, c:appartenenza

26. Il principale vantaggio dei da panel?

a. Perme ono di …

b. Perme ono di confrontare i parametri della popolazione che … in diversi pun nel

tempo

c. Perme ono di capire quali sono le mo vazioni profonde della scelta di voto degli

intervista al di là delle domande del ques onario

27. Qual è la ragione per la quale nel tolo del volume di Schadee, Sega , Vezzoni si cita il

termine apocalisse?

a. la ragione sta nelle conclusioni dell’analisi che suggeriscono una visione dominata da

un di uso senso di tragedia o di catastrofe della democrazia

b. la ragione sta nel signi cato e mologico della parola, infa nel testo si considera

l'esito ele orale come una rivelazione rela va all'essenza della democrazia italiana

c. la ragione sta nella previsione che viene fa a rispe o alla possibile ne della

democrazia in Italia

28. Come generalmente si misura l'auto collocazione sull'asse sinistra-destra?

a. Con una domanda le cui categorie di risposta sono rappresentate da un gradiente a 5

pun che va da sinistra (1) a destra (5)

b. Con una domanda le cui categorie di risposta sono rappresentate da un gradiente a

11 pun che va da sinistra (0) a destra (10)

c. Con una domanda le cui categorie di risposta sono rappresentate da un gradiente a

11 pun che va da sinistra (1) a destra (5)

29. Tra le misurazioni u lizzate dagli autori del libro l'apocalisse della democrazia italiana c’è la

propensione di voto (ptv). Essa fa sì che l'intervistato possa esprimere

a. per quale par to voterà in futuro

b. la probabilità di recarsi a votare in futuro

c. la probabilità di votare per un determinato par to in futuro

30. Come viene de nita la funzione seman ca dello schema sinistra destra da Baldassarri e

Sega ?

a. funzione segnale ca grazie alla quale si rende possibile la percezione delle posizioni

dei par dallo stesso le ore nello spazio poli co

b. funzione che perme e di dare signi cato ai segnali di sinistra destra riassumendo in

una sorta di superindice le preferenze sugli innumerevoli temi con i uali che

dividono una società e le risposte che ne danno i par

c. funzione che perme e di di erenziare i par a seconda delle loro preclusioni verso

possibili allea

31. Come è de nita l’o erta poli ca nel volume “Vox populi”?

ff ffi ti tti tt

ff tt

tt

tt ti

ti

ti ti ti

tt tt fi ti

ti ti fi ti ti

tti

ff fi

ti tt

tt fi tt ffi ff

ti

ti ti fi ti ti ti ti ti

ti ti ti

ti ti

ti tt

ti ti tt tt tt ti ti ti tt ti tti tti fl tt

fi tt ti

tti tt

a. L'insieme degli orientamen delle percezioni e delle mo vazioni più o meno

ragionate o emo ve (o una combinazione di elemen ragiona ed emo vi) che

sinte zzano nel voto delle le o

b. l'insieme di par leader e coalizioni in lizza e la loro condo a nel corso della

legislatura passata ma anche i loro messaggi e comunicazioni nella campagna

ele orale

c. Il territorio con le proprie cara eris che socio-culturali ed economico produ ve dove

l'incontro tra l'o erta e la domanda trova concreta espressione

32. Quale delle seguen istanze può essere ricondo a al conce o di polity?

a. Il programma Erasmus nato con l'intenzione di facilitare la creazione di un senso di

Comunità Europea

b. il decentramento amministra vo dello Stato

c. l'approvazione della riforma della buona scuola rmata dal Presidente della

Repubblica nel 2017

33. La partecipazione poli ca è un processo

a. top-down

b. inside-out

c. bo om-up

34. Nell'u lizzo della tecnica di ricerca dell'osservazione partecipante, il processo di

coinvolgimento del ricercatore nel contesto di indagine deve essere

a. parziale

b. inesistente

c. completo

35. In un'inchiesta campionaria cosa perme e di fare l'u lizzo di un campione sta s camente

rappresenta vo di una popolazione?

a. la possibilità di accedere al punto di vista del sogge o studiato, cogliendone

interpretazioni della realtà

b. L'u lizzo di una procedura standardizzata di interrogazione

c. la generalizzazione dei risulta con margine di errore conosciuto, all'intero universo

dal quale il campione è stato estra o

36. Una subcultura poli ca

a. può diventare una controcultura se si oppone e si scontra con la cultura dominante

b. subcultura e controcultura sono sinonimi e rimandano a sfumature riguardan la

di erenza culturale rispe o ai valori fondamentali della cultura dominante

c. non diventa mai una controcultura perché è stre amente controllata dalla cultura

dominante essendo a essa subordinata

37. La fra ura stato chiesa

a. ha s molato la nascita dei par confessionali

b. resta collocata nell'alta sfera is tuzionale

c. ha creato movimen socialis

38. In ne ene il potere secondo Weber?

a. la classe sociale ed economica che controlla i mezzi di produzione

b. un'élite ristre a e omogenea che difende i propri privilegi ricorrendo alle sue capacità

organizza ve e al pres gio sociale di cui gode

c. chiunque riesca ad imporre il proprio volere anche a fronte di un'opposizione, e a

guadagnare obbedienza e legi mità non solo a raverso l'uso della forza

39. La New poli cs di cosa non si occupa?

a. nuovi modelli di economia poli ca

b. gius zia sociale e diri umani

ff

fi tt ti

tt ti

ti ti tt ti ti ti ti ti tt ff ti ti

ti ti ti

ti tti ti

ti tt tt

ti ti ti tti

ti

ti

tt ti ti ti tt ti tt tt tt tt ti fi ti tt

tt ti tt ti tti ti ti ti ti

c. sostenibilità dell’economia e ambientalismo

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher heorosba di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi sociali comparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Massari Monica.