I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sgrò Francesca: Ordinamento della Repubblica, Paola Bilancia, Eugenio De Marco. Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sgrò Francesca: Ordinamento della Repubblica, Paola Bilancia, Eugenio De Marco. Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sgrò Francesca: Ordinamento della Repubblica, Paola Bilancia, Eugenio de marco. Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto del lavoro, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Razzolini Orsola: Diritto del lavoro, Ballestrero. Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto sindacale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Sartori

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Sono appunti esaustivi di Diritto sindacale, presi da frequentante nelle lezioni dell’anno accademico 2023 e integrati con i concetti delle slides. Esaustivi in quanto usati per sostenere l’esame finale.
...continua

Esame Relazioni industriali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Dorigatti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti esaustivi di Relazioni industriali, presi da frequentante e integrati con slides e concetti dei libri illustrati dalla professoressa. Esaustivi in quanto usati per preparare l’esame finale del corso.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Galliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di Diritto pubblico del professore Davide Galliani. Anno accademico 2023/2024. - Che cos'è il Diritto pubblico - Le sue origini - L'ordinamento della Repubblica - Cenni su altri Stati
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mainetti Vittorio: Diritto internazionale , Carlo Focarelli. Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. V. Mainetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti su casi esemplari per lo studio del Diritto internazionale e delle sue norme; convenzionali e consuetudinarie. In particolare, sono trattati: - Il Caso Arafat - Il Caso Djukanovic - La Sentenza sul Nicaragua della CIG - La sentenza sulla Piattaforma continentale del Mare del Nord
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Galliani Davide: L'ordinamento della Repubblica, Paolo Bilancia, Eugenio de Marco. Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Casi giudiziari di fronte la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo tratti dallo studio del manuale I diritti umani in una prospettiva europea. Utile per studiare i casi partendo da zero o per ripassarli dopo aver letto la sentenza integrale.
...continua
Casi giudiziari e sentenze per uno studio approfondito del Diritto pubblico. Utili per studiarli senza partire da nulla o per vedere le sentenze più importanti in materia. Sono presenti in tutto sei casi.
...continua
Riassunto per l'esame di Microeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zirulia Lorenzo: Microeconomia , Krugman, Wells . Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Landolfi Francesco: Il mondo contemporaneo , Sabbattucci e Vidotto. Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mainetti Vittorio: Diritto internazionale , Focarelli. Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Management Pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Regonini Gloria: Capire le politiche pubbliche , Gloria Regonini . Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua inglese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Paravano Cristina: City branding and new media, Maria Cristina Paganoni. Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Innovazione e imprenditorialità, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Muro Ivan: Diritto di internet, Giusella Finocchiaro. Università Cattolica del "Sacro Cuore", facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pasini Nicola: Scienza politica, Caramani. Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Come è avvenuto anche in Italia, ci è voluto del tempo perché si potesse svolgere un dibattito attento sull'infiltrazione mafiosa nella società americana; storicamente infatti il fenomeno di Cosa Nostra d'oltreoceano è stato inizialmente confuso con altri e meno omogenei gruppi di criminalità più o meno organizzata, mentre in seguito (anche quando ormai il fenomeno aveva assunto forme non più ambivalenti) ci sono state grandi difficoltà a chiamare e a studiare il fenomeno per quello che invece effettivamente era. Con questo scritto si cercherà di analizzare e studiare ciò che è avvenuto negli Stati Uniti d'America quando emigrarono in quel paese tanti nostri connazionali alla ricerca di una condizione di vita migliore o semplicemente possibile; si cercherà, in particolare, di approfondire la nascita e l'evoluzione storica di una delle più importanti famiglie di Cosa Nostra a New York: la famiglia Gambino. In questo elaborato non si cercherà solo di fare una ricostruzione storica degli avvenimenti e delle vicende degli esponenti della famiglia mafiosa, ma, a partire da quegli avvenimenti storici, l'intento è quello di studiare quelli che sono stati i rapporti e le infiltrazioni del clan criminale all'interno della società americana: come e quanto, ad esempio ci fosse convivenza e che tipo di rapporti si erano creati con la classe politica a livello locale e nazionale; capire come gli esponenti della famiglia si collocavano all'interno dell'economia legale; analizzare i comportamenti delle forze di reazione all'illegalità, le loro mosse e le loro azioni come hanno influito sui comportamenti dei mafiosi. Si cercherà di guardare alle differenze e ai rapporti intessuti con la criminalità italiana, si studieranno i rapporti con i gruppi organizzati di altre nazionalità e si cercherà anche di capire se e quanto la mafia fosse radicata all'interno della comunità italo-americana e quanto anche nel tessuto più propriamente sociale: si valuterà quanta influenza mafiosa vi fosse all'interno dei sindacati nei diversi settori economici della città.
...continua