Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il dollaro divenne la moneta più forte, facendo perdere la diplomazia alla sterlina, diventando
anche l’unica valuta scambiabile con l’oro.
Il piano Marshall è un prestito di 12 miliardi all’Europa, che poi nel giro di decine di anni
deve essere restituita con interessi, a meno di accordi politici, sociali ecc.
Dodicesima lezione
Gli Alleati iniziano a tenere delle conferenze diplomatiche per organizzare il futuro del
mondo ossia un nuovo ordine mondiale. Nel novembre 1943 vediamo la conferenza di
Teheran. Al contempo, in italia, nell’aprile 1944 si assiste alla “svolta di Salerno” in cui
Togliatti obbliga i partigiani comunisti a deporre le armi una volta fatto cadere il regime
nazifascista ed evita la continuazione di un’eventuale rivoluzione socialista. Nel giugno del
1944 gli Alleati ottengono molto terreno: il 4 giugno viene conquistata Roma e il 6 giugno
avviene lo sbarco in Normandia. Nel febbraio del 1945 si tiene la conferenza di Yalta per
confermare quanto detto a Teheran in merito alla spartizione del mondo (sarebbe stato bello
se il prof fosse sceso un po’ più nello specifico ma si ritornerà più tardi sul tema).
Da aprile a maggio del 1945 cadono i regimi dell’Asse in Europa e muoiono Mussolini e
Hitler. Nel luglio 1945 viene definito, nella conferenza di Potsdam, l'utilizzo delle armi
atomiche in Giappone. A ciò ne consegue il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki
rispettivamente il 6 e 9 agosto e la resa incondizionata del Giappone nel settembre.
La guerra fredda
Politica del contenimento (Possibile domanda)
Nel febbraio del 1946 il funzionario George Kennan invia al Segretario di Stato di Truman il
“Lungo telegramma” in cui Kennan, partecipe a una convention di Stalin, si rende conto della
possibile politica di espansione dell’URSS verso Ovest. A tal proposito, invita il governo
USA a “contenere” il nemico attuando di fatto la politica del “containment”.
Cortina di ferro (Possibile domanda)
Al contempo, nel marzo del 1946, Churchill conia il termine “cortina di ferro” durante un
discorso presso l’università di Fulton in Missouri: “Da Stettino nel Baltico a Trieste
nell’Adriatico, una cortina di ferro è scesa attraverso il continente”.
Definizione di “guerra fredda” (Possibile domanda)
Termine coniato nel 1947 dal giornalista newyorkese Walter Lippmann che pubblica il saggio
The cold war: A Study in US Foreign Policy. Nasce il termine di “guerra fredda” come
contrapposta alla “guerra calda” della WWII.
Alla base della guerra fredda ci si deve ricondurre alla conferenza di Teheran in cui Churchill,
Stalin e Roosevelt si accordano su quattro punti: sostegno alla resistenza partigiana in
Jugoslavia; sbarco in Normandia (Operazione Overlord); progetto di creazione dell’ONU e
ridefinizione dei confini della Polonia, territorio da sempre conteso tra gli imperi centrali
Conferenze significative
A Teheran susseguono gli accordi di Bretton Woods nel luglio del 1944: il Dollaro diventa la
moneta principale in tutto il mondo Occidentale a scapito della Sterlina; inoltre, il Dollaro
diventa l’unica valuta occidentale che può essere convertita in oro (questo dal 1944 al 1971 e
ciò coincide col periodo della golden age). Nasce inoltre il Fondo Monetario Internazionale
per regolamentare i tassi di cambio tra le varie valute e viene creata la Banca Internazionale
per la ricostruzione e lo sviluppo dei paesi distrutti nella WWII.
A Yalta, nel febbraio 1945, Churchill, Stalin e Roosevelt si accordano su due punti
fondamentali: deve essere creata un’organizzazione internazionale delle Nazioni Unite
(ONU) e viene bocciato il Piano Morgenthau a favore del successivo disarmo della Germania
e della suddivisione e commissariamento in 4 aree di influenza. Berlino rappresenta un caso
unico di città che viene divisa in Berlino Est e Berlino Ovest pur essendo interamente nel
territorio della Germania Ovest come enclave occidentale.
A Potsdam, nel luglio 1945, Clement Attlee (significativa la sua vittoria a scapito di
Churchill), Harry Truman (a causa della morte di Roosevelt) e Stalin si accordano su due
ulteriori punti: vengono ridisegnati definitivamente i confini nazionali di Germania, Polonia,
Cecoslovacchia e Ungheria. Tra giugno e ottobre 1945 nasce l’ONU a San Francisco.
Dottrina Truman/Piano Marshall (importante ricordare perché viene fatto, da chi viene fatto e
a quale Paese viene dedicato)
Nel marzo 1947 Truman annuncia al congresso una nuova politica estera a tutela dei paesi del
mediterraneo ancora occupati dall’Armata Rossa. In seguito a ciò, nel giugno 1947, il
Segretario di Stato George Marshall avvia un programma di aiuti economici per i paesi
europei che prevede uno stanziamento totale di 12 mld di Dollari; l’Italia riceve 1,2 mld (il
10%. Il Piano Marshall porta anche all’arrivo di numerosi militari e alla costruzione di
numerose basi militari (anche in tutta Italia e particolare in Triveneto). Nell’aprile 1949 nasce
il North Atlantic Treaty Organization (NATO) a scopo di difesa dal blocco sovietico. A
contrapporsi, nasce, nel maggio 1955, il Patto di Varsavia ad eccezion fatta per la Jugoslavia
governata da Tito.
Il bipolarismo:
- 1943-1945: divisione della Germania in aree d'influenza in base agli accordi delle
conferenze di Teheran, Yalta e Potsdam;
- 1948: accordi di Bretton Woods;
- 1945: nascita dell’ONU;
- 1947: dottrina Truman e Piano Marshall;
- 1948: assassinio ministro degli esteri cecoslovacco lan Masaryk a causa di un
possibili e avvicinamento della Cecoslovacchia al blocco occidentale;
- 1948-1949: ponte aereo su Berlino Ovest;
- 1949: nascita della NATO;
- 1955: nascita del patto di Varsavia.
Tredicesima lezione
Nascita delle istituzioni europee
Alla fine del nazifascismo e della WWII, l’Europa occidentale fonda nel 1947 il GATT (Great
Agreement on Tariffs and Trade) per la liberalizzazione del commercio mondiale. In seguito
alla nascita dell’Unione Europea dei Pagamenti (UEP) nel 1950, la prima istituzione europea
si forma nel 1951 con la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio) fondata da
Italia, Francia, Germania ovest e Benelux (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo) con i Trattati di
Parigi. Nel 1957 vengono firmati i Trattati di Roma e nasce la CEE (Comunità Economica
Europea).
La Golden age
Periodo storico compreso tra il 1945 e il 1973: comprende il periodo del boom economico e
termina nell’anno in cui l’Occidente decide di attuare un cambiamento economico nel sistema
occidentale. Nell’ottobre del 1973 scoppia la guerra dello Yom Kippur. L’unico modo per i
paesi arabi di contrastare la difesa militare di Israele fu l’aumento condiviso dei prezzi del
petrolio (quattro volte tanto) portando così al termine della Golden Age. Nel 1979 si
ripresenta lo stesso problema con un aumento dei prezzi dieci volte maggiore. Tutto ciò porta
a un cambiamento radicale nell’economia e il mondo di oggi si fonda sulla necessità di
cambiamento cui l’Occidente si è dovuto interfacciare.
La Resistenza in Italia
Nel 1943 sbarcarono gli Alleati, cade il fascismo e Mussolini viene deposto ed arrestato.
Viene formato il CLN con tutti i gruppi e movimenti ritenuti illegali dal fascismo e la
resistenza italiana si divide in tre grandi frange: cattolici, socialisti e comunisti. Nel 1945
Mussolini viene esposto in Piazzale Loreto. (Decisamente una spiegazione rapida)
La Ricostruzione in Italia
Con la fine della WWII c’è la necessità di rifondare un paese che vuole restare all’interno
dell’orbita occidentale anche sotto influenza della Chiesa e del Vaticano che non può
concepire l’idea di finire sotto il giogo orientale.
Il 2 giugno del 1946 si vota il referendum istituzionale tra monarchia (10 milioni di voti) e
repubblica (12 milioni di voti); vista la resistenza violenta che il centro-nord ha dovuto vivere
negli ultimi due anni di guerra, la maggior parte degli abitanti voteranno per la repubblica.
Nell’agosto del 1946 il Presidente del consiglio Alcide De Gasperi si presenta alla conferenza
di Parigi per salvare la dignità italiana davanti alle nazioni vincitrici della guerra chiedendo in
particolare la restituzione della città di Trieste che era rimasta nelle mani dei partigiani
jugoslavi. Nella conferenza, l’orientamento dei restanti popoli erano tutti contrari alla
richiesta anche se, tuttavia, nella città erano presenti centinaia di migliaia di italiani; l’unico
sostenitore di De Gasperi fu il rappresentante degli Stati Uniti e ciò porta l’Italia a entrare
nella sfera occidentale (anche attraverso l’elargizione dei fondi del Piano Marshall). Con ciò,
De Gasperi annuncia l’inizio della sudditanza politica ed economica dell’Italia nei confronti
degli USA. (Guardare i due video sulla slide “La situazione italiana: la ricostruzione”)
Il 1 gennaio del 1948 entra in vigore la Costituzione e il 18 aprile 1948, alle prime elezioni
della repubblica, vince la Democrazia-Cristiana di Alcide De Gasperi. La costituzione è
scritta a immagine e somiglianza della costituzione statunitense e si pone in perfetto contrasto
con quanto stabilito dal fascismo negli anni precedenti. Alle elezioni del '48, il primo partito
di opposizione, il Fronte Democratico Popolare, ricevette il 30,9% soprattutto dall’Emilia-
Romagna e dalla Toscana.
Anni del “centrismo” (1948-1958)
Anni in cui il centro-sinistra si avvicina sempre di più al centro... che dolore. Nel maggio del
1947, in Sicilia a Portella della Ginestra, la banda di Salvatore Giuliano spara sulla folla di
contadini uccidendone 11 e ferendone 27: il mandante non verrà mai individuato e,
tantomeno, il movente. Con ogni probabilità fu la prima strage di Stato.In un secondo
momento, nel luglio del 1948, ebbe luogo il tentato omicidio di Palmiro Togliatti, leader del
principale partito di opposizione.
Nel luglio del 1950, a Modena, in seguito a uno scontro con le forze dell’ordine, muoiono 6
operai e ne vengono feriti più di 200. Nel marzo del 1953 viene approvata la riforma
elettorale (“legge truffa”) che garantiva un premio di maggioranza del 65% al superamento
del 50% dei voti; la coalizione della DC otterrà il 49,8% e l’anno successivo la legge verrà
abrogata
La rivolta d’Ungheria
Nel marzo 1953 muore Stalin e nell’agosto 1954 muore De Gasperi. In URSS sale al potere
Nikita Krusciov e attua sin da subito una politica di de-stalinizzazione. Ciò porta i cittadini
ungheresi a sognare una ritirata dell’Armata Rossa dal proprio territorio in favore di un
successivo orientamento verso Ovest: nell’ottobre e novembre 1956 scoppia la rivolta
anticomunista repr