I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Milano

Appunti di Diritto amministrativo europeo per l'esame della professoressa Galetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il rapporto fra giudici. I ricorsi: Ricorso per annullamento, ricorso per inadempimento e rinvio pregiudiziale. Sentenza Federfarma. Sentenza Melloni. Sentenza Fratelli Variola. Sentenza Simmenthal. Sentenza Grad. Sentenza Van Duyn. Sentenza Ratti. Sentenza Algera. La tecnica della comparazione valutativa.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo europeo per l'esame della professoressa Galetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione di Principio generale. Fonte e rango dei Principi generali. Ruolo e importanza dei principi generali. Protezione dei diritti fondamentali. I principi generali attinenti all'Organizzazione amministrativa: Principio di Autonomia istituzionale, Principio di Leale cooperazione. I principi generali attinenti all'Attività amministrativa: Principio di Legalità, Principio di Certezza del Diritto, Principio di Non retroattività.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo europeo per l'esame della professoressa Galetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini del principio nel diritto pubblico tedesco, la formula di Fleiner, l'origine all'interno del diritto UE, principio di Proporzionalità e Principio di Sussidiarietà, ambito di applicazione nel diritto UE, sentenza Omega, meccanismo di Feedback e Spill-over, sentenza Cicala, sentenza Digital France.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo europeo per l'esame della professoressa Galetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i diritti fondamentali nel Trattato di Roma, il Trattato di Maastricht, il Trattato di Amsterdam, il Trattato di Lisbona, Art. 51 della Carta dei diritti fondamentali, la CEDU, l'art 41 dellavCarta dei diritti fondamentali.
...continua
Appunti contenenti una tesina di ricerca per gruppi. Argomento: andamento di mercato della France Telecom. Cenni storici sulle telecomunicazioni in Francia. Impatto delle riforme di privatizzazione e liberalizzazione. Andamento dei prezzi al consumo e rapporto con le variazioni del PIL. Aspetti di domanda e di tecnologia. Le opinioni dei consumatori.
...continua

Esame Models of Governance

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Damonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti contenenti una relazione finale: Accountability Irlanda per l'esame di Models of governance della professoressa Damonte. Le basi teoriche: da Easton a Kaufman, il concetto di governance, le politichedi Lowi, gli strumenti di policy. Mark Hallerberg. Il modello. Il metodo: la Crisp-set QCA, la Fuzzy-set QCA. Operazionalizzazione. N.B. La seguente relazione è un'ottimo spunto per capire come strutturare la propria, non per copiarla pari pari.
...continua
Riassunto delle slides del corso. Relazioni industriali: definizione dell'oggetto e del campo di studi. Attori, contesto, metodi e regole. Le organizzazioni di rappresentanza degli interessi: strutture organizzative e logiche di azione. La contrattazione collettiva: dimensioni analitiche, struttura, dinamiche recenti in Italia e in Europa. Accordo tripartito del 23 Luglio 1993. La riforma del modello contrattuale: l'accordo quadro del Gennaio 2002 e gli accordi di settore. I conflitti di lavoro: strumenti di analisi e tendenze recenti in Italia e in Europa. La specificità delle relazionidi lavoro nel settore pubblico. L'esperienza italiana di regolazione nel settore pubblico nel secondo dopoguerra. L'esperienzaitaliana: la privatizzazione e la contrattualizzazione negli anni '90. La presenza sindacale inItalia e in Europa. La riformadegli anni '90 e primi 2000 in Italia. Le nuove norme sul lavoro pubblico: 2008-2009. Servizi pubblici e conflitto terziario.
...continua
Sunto per l'esame di Processi di globalizzazione, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Codagnone, Globalismo e Antiglobalismo, Held, McGrew. Gli argomenti trattati sono: il termine globalizzazione, la controversia sulla globalizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione delle risorse umane, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Guerci, L’organizzazione dell’impresa, Bartezzaghi. Gli argomenti trattati sono: le questioni dell'impresa, l'organizzazione, i meccanismi di coordinamento.
...continua
Sunto per l'esame di Gestione e comunicazione d'impresa, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Profili sociali della comunicazione, Dalla Chiesa. Gli argomenti trattati sono: la comunicazione, gli obiettivi e i contesti realizzativi, la comunicazione involontaria.
...continua
Appunti di Sociologia politica ed economica per l’esame del professor Pedersini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) Definizione e utilizzo globalizzazione. Attori della globalizzazione e la loro gerarchia. 2) Il governo della globalizzazione economica. 3) Reti di città globali, i processi legati ad esse (multilocalismo e rete economica) e fenomeni derivati (dispersione della produzione, concentrazione della gestione ed esternalizzazione). 4) Rapporti tra classi sociali globalizzanti e globalizzate. 5) Modello impresa globale e processi legati ad essa. Scelte dell'impresa (buy/make, stay/leave, one best way) e le teorie derivate: teoria della convergenza, teoria della varietà dei capitalismi, teoria dell'eredità dinamica. 6) Il ruolo dello Stato nella globalizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea del prof Giannuli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Tempi decisivi, Colombo. Gli argomenti trattati sono: vicende che hanno caratterizzato la storia contemporanea.
...continua
Appunti personali presi a lezione per l'esame di Diritto pubblico del professor Pizzetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli aspetti e i problemi del costituzionalismo multilivello, modello federale, istituzioni nel federalismo, Stato regionale: un modello di stato unitario decentrato.
...continua

Esame Scienza Politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. N. Pasini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Scienza Politica del prof. Pasini su Alexis de Tocqueville: Democrazia libertà e accentramento, democrazia in America, Ineluttabilità del processo democratico, Terrore religioso, Eguaglianza di condizioni, Tirannia della maggioranza, il conformismo.
...continua

Esame Scienza Politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. N. Pasini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Scienza Politica del prof. Pasini su Charles Montesquieu: Il governo moderato, libertà e governo costituzionale, le lettere persiane, lo spirito delle leggi, la libertà politica, Teoria delle forme di governo, la repubblica, la monarchia, il dispotismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia dei media e del prof. Gambaro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La nuova televisione, Nicita, Ramell, Silva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'evoluzione del mercato televisivo, l'organizzazione dell’attività televisiva, la concorrenza sul mercato dell’ascolto.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia dei media e del prof. Gambaro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La radio tra multimedialità e dimensione locale, Gambaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura del mercato radiofonico e il peso delle emittenti locali, le radio commerciali nazionali, etc...
...continua
Riassunto completo per l'esame di Metodi e teorie della comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato: Create! Progettare idee contagiose (e rendere il mondo migliore), Marco Pallera, Facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto completo per l'esame di Linguaggi della pubblicità, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: How to plan advertising, Alan Cooper, Facoltà di Scienze politiche, Università degli Studi di Milano, Unimi. Scarica il file in PDF!
...continua
Tabella in cui vengono descritte le caratteristiche (definizione/obiettivi/casi specifici) sui seguenti tipi di marketing: - buzz marketing - green marketing - guerrilla marketing - emotional marketing - multi-level marketing - neuromarketing - nostalgia marketing - visual marketing
...continua