I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Appunti di Letteratura italiana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita del poeta italiano Guido Guinizzelli, il filone letterario del Dolce Stil Novo, le sue opere principali, come il Canzoniere, la canzone “Al cor gentil rempaira sempre amore”.
...continua
Appunti di Letteratura italiana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di Dante Alighieri, le opere della sua carriera letteraria: La Vita Nuova, il De Monarchia, la Divina Commedia e in particolare l'Inferno e la trattazione del canto V di questo.
...continua
Appunti di Archeologia e storia dell'arte romana per l'esame del professor Slavazzi contenenti il riassunto di date e caratteristiche essenziali dei monumenti da studiare dal manuale "L'arte dell'antichità classica. 2 Etruria - Roma" di Bianchi Bandinelli e M. Torelli.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna della professoressa Tonelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia moderna (1492 - !848)" di C.Capra, anno di edizione: 2004, casa editrice: Le Monnier . Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1462 -1505: con Ivan III il Grande la Moscovia si scuote definitivamente dal giogo mongolo; 1528: Enrico VIII convoca un Parlamento da cu ottiene non solo l’annullamento del matrimonio con Caterina d’Aragona.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia Medievale, Comba consigliato dalla docente Vaglienti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 476: Romolo Augustolo deposto da Odoacre 8ufficiale; 742: comincia la riforma della chiesa franca; 881 – 887: Carlo il Grosso, figlio di Ludovico il Germanico, riunisce nelle sue mani tutto il vecchio mondo carolingio.
...continua
Riassunto per l'esame di Biblioteconomia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Biblioteconomia di Montecchi e Venuda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Biblioteca pubblica, l'essere pubblico di una biblioteca si ricerca nella sua: 1. Generalità:essere la biblioteca di tutta la comunità. 2. Gratuità:nei servizi fondamentali,perchè la cultura è un bene pubblico. 3. Contemporaneità:soddisfare le esigenze attuali di tutti i lettori.
...continua
Riassunto per l'esame di Biblioteconomia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Biblioteca per Ragazzi di Ramonda consigliato dal docente Montecchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cenni storici, Svezia, Germania, Giappone, Piersantelli.
...continua
Riassunto puntuale e schematico per l'esame di Biblioteconomia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Biblioteconomia e Culture Organizzative di Di Domenico consigliato dal docente Montecchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i sistemi di Parsons, i conflitti e i cambiamenti sociali, in quanto concentrati sulla stabilità interna del sistema, Luhmann.
...continua
Appunti con letture OBBLIGATORIE e richieste per l'esame di Biblioteconomia. Schematichi riassunti degli argomenti trattati, che sono i seguenti: la Dichiarazione di principi internazionali di catalogazione del 2009, la pubblicità della Biblioteca pubblica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale del professor Rinaldo Comba, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia Medievale" di Rinaldo Comba. All'università degli studi di Milano, corso di laurea in Storia. Argomenti: tra mondo antico e medioevo.
...continua
Riassunto per l'esame di Arte e Archeologia Greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Arte Greca: Dal decimo al primo secolo a.C, di G. Bejor, M. Castoldi e C. Lambrugo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: storia dell'arte, arte greca, archeologia, Partenone, arte classica, stile severo, Alessandro Magno, ceramiche, scultura, pittura, Prassitele, Lisippo, Ellenismo, Pericle, Pergamo, Delfi, Delo, Apollo, Dioniso, Farnese, Mirone, Agorà, Stoà, santuario.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cabrini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti che contengono una raccolta di tutte le parafrasi dei testi indispensabili per preparare l'esame di Letteratura Italiana, corso tenuto dalla prof.ssa Anna Maria Cabrini, all'Università degli Studi di Milano. Di seguito l'elenco dei testi PARAFRASATI contenuti nel file (che sono quelli indicati nel programma d'esame, alla sezione bis, quella dedicata ai testi tra i quali verrà scelto il passo da parafrasare durante l'esame scritto): Guido Cavalcanti: Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira Dante Alighieri: Vita nova: i testi poetici compresi nei capitoli XIX e XXVI Rime: Al poco giorno e al gran cerchio d’ombra Inferno, c. XXI, vv. 1-30 Purgatorio, c. XXIV, vv. 49-63 Francesco Petrarca: Rerum vulgarium fragmenta: 1; 52; 126; 129; 303; 310 Angelo Poliziano: Stanze per la giostra: libro I, ottave 33-50 Ludovico Ariosto: Orlando furioso: c. I, ottave 1-4; c. XII, ottave 8-22 Torquato Tasso: Gerusalemme liberata: c. I, ottave 1-5; c. VII, ottave 1-22
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Filosofia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Scienza e l'Ipotesi di Poincarè consigliato dal docente Pettoello. Gli argomenti trattati sono: scienza, ipotesi, nominalismo, natura del ragionamento matematico, i principi primi della geometria.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Chiesa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Questioni di Interesse: La Chiesa e il Denaro in Età Moderna consigliato dalla docente Vismara. Gli argomenti trattati sono: un cristianesimo nuovo: dilemmi della coscienza, per una definizione di usura, l’obbligo della Restituzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Potere al Popolo: Conflitti Sociali e Lotte Politiche nell'Italia Comunale del Duecento, Poloni consigliato dalla docente Albini. Gli argomenti trattati sono: nobiles o milites, lotta del popolo, complessità sociale del popolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Donne e dell'Identità di Genere, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Potere Delle Donne Nel Medioevo di Duby consigliato dalla docente Vaglienti. Gli argomenti trattati sono: medioevo, donne, genere, storia, potere, donna, genderstudies.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Filosofia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Le Verità Dissonanti: Aristotele alla Fine del Medioevo di Bianchi consigliato dal docente Simonetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’accettazione o il rifiuto, l'interpretazione, il valore e l’uso dell’aristotelismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Filosofica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Apologia di Raymond Sebond di de Montaigne adottato dal docente Zokh. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fede in Dio o per amore o per forza, arrivare a qualche certezza con argomentazioni e ragionamenti, De Montaigne.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio dell'Apologia della Storia o Mestiere di Storico di Marc Bloch adottato dal professor Grillo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il mestiere di storico, che cosʼè che fonda la legittimità di uno sforzo intellettuale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "San Bernardo e l'arte cistercense" di Georges Duby . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il momento in cui la predicazione bernardina incominciò a ripercuotersi direttamente sullʼimpresa artistica, un appello alle forze benefiche. 11 PAGINE
...continua