Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Riassunto esame Storia Medievale, prof. Vaglienti, libro consigliato Storia Medievale, Comba Pag. 1 Riassunto esame Storia Medievale, prof. Vaglienti, libro consigliato Storia Medievale, Comba Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Medievale, prof. Vaglienti, libro consigliato Storia Medievale, Comba Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Medievale, prof. Vaglienti, libro consigliato Storia Medievale, Comba Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Medievale, prof. Vaglienti, libro consigliato Storia Medievale, Comba Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Calabria e della Campania mentre la Grecia paga loro pesanti tributi per essere risparmiata; a nord

isolano completamente Corsica e Sardegna

936 – 973: Ottone I (detto il Grande) di Sassonia è imperatore: concede immunità e larghi poteri

politici agli enti ecclesiastici per trovare appoggi contro l’aristocrazia laica

946 – 951: sotto Berengario II d’Ivrea il regno indipendente d’Italia entra in crisi per le ambizioni

di Ottone I di Sassonia

951: Ottone I di Sassonia scende nella penisola italiana senza incontrare resistenza e viene

incoronato re (d’Italia) a Pavia

955: Ottone I il Grande sconfigge duramente gli Ungari nella battaglia di Lechfeld, a sud di

Augusta

962: Ottone I diviene imperatore avendo unito in sé le corone del regno di Germania e del regno

d’Italia; sotto Ottone I di Sassonia rinasce l’impero ma come organismo politico essenzialmente

germanico che cerca di agire nel solco della tradizione carolingia con frequenti insuccessi:

nonostante due lunghi soggiorni nella penisola italiana Ottone non riuscì né a pacificarla né ad

impadronirsi di tutta l’Italia meridionale; sempre in quest’anno Ottone I stabilisce nel Privilegium

Othonis che nessun papa avrebbe più potuto essere consacrato senza la preventiva conferma

dell’imperatore, sottraendo così l’elezione del papa al controllo del’aristocrazia romana e ponendolo

sotto il proprio

965 – 970: Mieszko I unifica la Polonia facendola divenire un regno e poi ne estende i confini tra

l’Oder, il Baltico ed i Carpazi

967: Ottone I riesce ad imporre la sua autorità ai principi longobardi di Capua e Benevento e fa

incoronare imperatore il figlio Ottone II

972 (14 aprile): Ottone II sposa Teofano, principessa bizantina

973: Frassineto, roccaforte provenzale Saracena, cade sotto gli attacchi del conte di Provenza e del

marchese di Torino

973 – 983: Ottone II imperatore: sotto di lui forte ripresa dell’aristocrazia e difficoltà notevoli

nell’Italia del sud

980: Vladimiro il Grande, re del regno di Kiev, sposa un principessa bizantina, accetta la religione

cristiana e fa battezzare i suoi sudditi

982: esercito tedesco distrutto a Stilo, in Calabria e lo stesso imperatore Ottone II sfugge a stento

alla cattura

983: Ottone II muore mentre tentava di riorganizzare la conquista del Meridione lasciando il trono

al figlio Ottone III (983 – 1002) di giovane età per cui prende la reggenza la madre Teofano

987: sale al trono del regno Franco Ugo Capeto, capostipite dei Capetingi (regnano fino a 1789)

992 – 1025: Boleslao il Grande, re di Polonia figlio di Mieszko I domina per qualche anno la

Boemiaed unifica gli Slavi stanziati a nord dell’Ungheria

999: Ottone III appoggia l’elezione a papa di Gerberto d’Aurillac che prende il nome significativo

di Silvestro II (Silvestro I aveva collaborato con Costantino ed Ottone III aveva bisogno della

collaborazione del papa per la sua Renovatio Imperii

1000 – 1035: Sancho il Grande di Navarra (conte di Barcellona?) impone il proprio protettorato al

Leon, alla Castiglia e all’Aragona approfittando della crisi in cui versano gli stati arabi nella

penisola iberica

1002: Ottone III muore senza eredi e portandosi nella tomba il sogno di un impero che avrebbe

dovuto abbracciare tutta la cristianità; Arduino d’Ivrea capeggia la parte di aristocrazia che cerca di

spezzare il legame dinastico tra regno tedesco ed italiano ed in quest’anno viene incoronato re

d’Italia a Pavia ma viene sconfitto dall’imperatore tedesco Enrico II (1002 – 1024)

1030: Rainolfo Drengot, mercenario normanno, ottiene la contea di Anversa come compenso per

l’aiuto prestato al duca di Napoli

1035: la Norvegia si ribella a Canuto il Grande, che allora dominava su Norvegia, Inghilterra e

Danimarca, e riacquista l’indipendenza

1037: l’imperatore Corrado II il Salico (1024 – 1039) emana la Costitutio de feudis che stabilisce

l’ereditarietà dei benefici in linea maschile

1038: Stefano riceve dal papa la corona di re d’Ungheria

1039: sale al trono imperiale Enrico II che intende restaurare la vita ecclesiastica e riportarla ad un

funzionamento corretto e ad un livello accettabile di decoro; per questo sottrae il papato

all’influenza dell’aristocrazia laziale insediando sul trono pontificio vescovi tedeschi come i papa

Clemente II (1046 – 1047) e Leone IX (1048 – 1054)

1041 – 1042: Melfi cade nelle mani dei Normanni ad opera di Tancredi d’Altavilla (Hauteville) e da

qui i normanni si espandono verso la Calabria guidati dal figlio di Tancredi, Roberto il Guiscardo

1042: Edoardo III il Confessore riprende il potere in Inghilterra strappandola al dominio di Carlo il

Calvo e ne diviene re fino al 1066

1049: Concilio di Reims in cui vengono condannati molti vescovi simoniaci e concubinari e

vengono approvati due nuovi canoni: “nessuno può arrogarsi il governo di una chiesa se non è stato

eletto dalla chiesa e dal popolo” e “il papa romano è il solo primate apostolico della Chiesa

universale”

1051: il papato ottiene la sottomissione di Benevento e ciò ostacola l’espansione normanna

1053: papa Leone IX viene sconfitto e fatto prigioniero dai normanni a Civita sul Fortore; Michele

Cerulario (patriarca di Costantinopoli (1043 – 1058) chiude i monasteri e le chiese latine di

Costantinopoli

1054: Scisma tra la chiesa d’Occidente e quella d’Oriente

1055: i Turchi conquistano Baghdad ed in meno di vent’anni diventano padroni di tutta l’Asia

bizantina

1056: morto l’imperatore Enrico III

1059: papa Niccolò II decreta nel concilio lateranense che la designazione del papa doveva aver

luogo a Roma ed essere riservata ai cardinali su proposta di cardinali e vescovi; il clero ed il popolo

conservavano il diritto di approvare per acclamazione il nuovo eletto, ma all’imperatore erano

riservati l’honor e la reverentia; lo stesso concilio condanna la simonia, proibisce che un prete o un

chierico ricevano l’investitura di una chiesa da un laico senza il consenso del vescovo e vieta ai

fedeli di assistere alla messa dei sacerdoti sposati o concubinari; nello stesso anno accordo di Melfi

tra papato e normanni: in cambio dell’appoggio normanno al papato (devono sostenere con le armi

il decreto sull’elezione papale) Riccardo d’Anversa e Roberto il Guiscardo vengono nominati

vassalli della Chiesa romana: Roberto è nominato “duca di Puglia e di Calabria per grazia di Dio e

della Santa Sede” e “futuro duca di Sicilia” e questo indica che il papato voleva usare i normanni

per strappare territori a Bisanzio

1066: morto Edoardo III il Confessore sbarca in Inghilterra Guglielmo di Normandia che ne diviene

re (1066 – 1087)

1075: papa Gregorio VII proibisce ad ogni potestà secolare di dare un vescovado ed i metropoliti di

consacrare chi avesse ricevuto un vescovado da un laico: è il Dictatus papae

1077: l’imperatore Enrico IV si umilia di fronte a papa Gregorio VII rifugiatosi sull’Appennino nel

castello di Canossa ed egli revoca la scomunica

1081: Roberto il Guiscardo cede Benevento a papa Gregorio VII; per il resto l’Italia meridionale è

nelle mani di pochi principi normanni

1081 – 1118: imperatore d’Oriente Alessio I Comneno, valoroso generale che pensa di riconquistare

l’Asia minore con l’aiuto dell’Occidente

1084: dopo un lungo assedio Enrico IV si fa incoronare imperatore dall’anti-papa Clemente III

1085: Gregorio IV muore a Salerno

1086: In Inghilterra il Domesday Book rende noti al re diritti, doveri ed introiti di tutti i signori del

regno

1095: gli ambasciatori di Alessio I Comneno giungono a Piacenza mentre papa Urbano II vi

presiedeva un grande concilio riformatore: qui il papa esorta solo i cavalieri occidentali a soccorrere

Bisanzio poi, in un Concilio a Clermont, concepisce l’idea di patrocinare lui stesso una spedizione

collettiva invitando i cavalieri cristiani a partire in pellegrinaggio armato per Gerusalemme

indossando il segno della croce

1096: in primavera dalla Francia settentrionale si misero in marcia verso Gerusalemme i primi

gruppi di soldati guidati da profeti come Pietro l’Eremita e da nobili spiantati con Gualtireo di

Piossy senza neanche attendere il segnale del pontefice

1097: parte la prima crociata ufficiale nominalmente guidata dal legato pontificio Ademaro di

Monteil, che raggiunse la Palestina dopo una sosta a Costantinopoli

1098: fondazione dell’Ordine cistercense da parte di alcuni monaci che, volendo riprendere la

Regola benedettina, stabilirono di vivere del proprio ordine e di quello dei conversi (laici di vita

semi monastica); Bernardo di Chiaravalle (1091 – 1153) fu uno dei più noto rapp. dell’ordine

1099: Gerusalemme espugnata dopo un lungo e difficile assedio: ebrei e musulmani massacrati e

nascita di principati nelle zona conquistate su modello nel nascente feudalesimo occidentale:

principato della Piccola Armania in Cilicia, principati di Antiochia ed Edessa, regno di

Gerusalemme e contea di Tripoli

1100: Baldovino di Boulogne, fratello di Goffredo di Buglione, è re del regno di Gerusalemme;

prima suo fratello lo reggeva come advocatus del Santo Sepolcro

1109: la contea di Tripoli viene occupata e data al conte Raimondo di Tolosa

1111: compromesso di Sutri: Enrico V accetta questo compromesso col papa Pasquale II (1099 –

1117) che prevedeva che il papa restituisse tutte le regalia (beni e funzioni pubbliche) concesse alla

Chiesa da re ed imperatori mentre l’imperatore avrebbe rinunciato alle investiture

1113 – 1154: Ruggero II, normanno, si impadronisce di tutte le terre occupate dai normanni in Italia

unificandole e viene incoronato “re di Sicilia, di Calabria e delle Puglie” la notte di Natale del 1130

dal papa

1116: davanti al concilio lateranense Pasquale II respinge le premesse ideali della proposta di Sutri

sulla prospettiva pauperistica della Chiesa rivendicando il diritto che essa aveva ad essere ricca e

potente e ad usare gli strumenti del mondo per affermare la propria dottrina

1119: nasce l’Ordine Templare per difendere i territori conquistati in Terra Santa

1122: concordato di Worms: Enrico V rinuncia all’investitura con anello e pastorale ma gli viene

riconosciuto il diritto di presenziare all’elezione dei vescovi tedeschi da parte del clero locale e di

investirli, una volta eletti, di regalia; l’investitura sarebbe avvenuta con lo scettro, simbolo

dell’autorità pubblica, prima della consacrazione episcopale in Germania, entro sei mesi dalla

consacrazione in Italia

1125: muore Enrico V imperatore tedesco e nascono lotte dinastiche tra gli Hohenstaufen, duchi di

Svevia, sostenuti dai ghibellini (da Waiblign, castello svevo), e i duc

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
17 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kuzzyunimi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Vaglienti Francesca Irma.