vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DANTE ALIGHIERI (Firenze 1265 – Ravenna 1321)
VITA
Dante fu poeta, scrittore e politico italiano ed è considerato il padre della lingua
italiana. Dante fu battezzato con il nome Durante, poi sincopato in Dante, in ricordo di
un parente. Sua madre ebbe una visione prima che lui nascesse: sognò di essere sotto
un alloro altissimo in un prato con una sorgente zampillante, insieme a Dante appena
nato che mangiava delle bacche e si trasformava in un pavone. Dante apparteneva
alla famiglia fiorentina degli Alighieri, legata alla corrente dei guelfi. Quando aveva 12
anni, fu concordato il matrimonio con Gemma, che poi sposò a 20 anni e da cui ebbe 3
figli. Gemma apparteneva ai guelfi neri, Dante ai bianchi. Dante entrò a far parte
dell’arte dei Medici e Speziali. Fu esiliato a Roma e non rivide più Firenze; durante
l’esilio, Dante fu ospite di diverse corti e famiglie della Romagna. Durante la sua vita
studiò teologia, filosofia, fisica… e lesse gli autori latini, in particolare Virgilio. Dante
viaggiò e l’ultimo luogo fu Ravenna, dove trovò asilo presso la corte di Guido Novello
da Polenta. Contrasse la malaria e morì a Ravenna. I funerali furono fatti in una chiesa
di Ravenna.
OPERE
• RIME raccolta creata da editori moderni e contenente la produzione lirica di
Dante. Comprende sia le rime giovanili, che riflettono le tendenze della lirica
cortese, sia quelle in età più matura.
• VITA NUOVA è il racconto di una vicenda autobiografica e narra la vita
spirituale e l’evoluzione poetica di Dante. È formata da 42 capitoli in prosa ed è
consacrata all’amore per Beatrice (Dante si era innamorato di Beatrice a 9 anni,
anche se la vide una volta sola e non le parlò mai. Quando ella morì, lui si buttò
nelle opere di letteratura latina.). Fu composta nel 1292/1293.
• CONVIVIO (= banchetto) è la prima opera di Dante composta dopo
l’allontanamento forzato da Firenze. È un prosimetro e rappresenta
un’enciclopedia dei saperi più importanti per chi vuole dedicarsi all’attività
pubblica, ma non ha potuto studiare; per questo non è scritto in latino, ma in
volgare. All’inizio dell’opera si capisce che Dante è un seguace di Aristotele, che
lui chiama Lo Filosofo.
• DE VULGARI ELOQUENTIA è un trattato in latino scritto tra 1303 e 1304. È
scritto in latino perché si rivolge all’èlite culturale del tempo, ma tratta il tema
della lingua volgare.
• DE MONARCHIA è divisa in 3 libri, in cui si parla di: necessità di un impero
universale e autonomo, legittimità del diritto dell’impero da parte dei romani,
autorità del monarca voluta da Dio.
• DIVINA COMMEDIA si chiama commedia perché è scritta in stile comico, cioè
non aulico o perché inizia da situazioni di dolore e finisce con la pace per la
visione di Dio. L’opera iniziò ad essere scritta nel 1300, poi le cantiche furono
pubblicate via via. L’opera è formata da 3 cantiche (Inferno, Purgatorio,
Paradiso), ognuna di 33 canti, tranne la prima che è di 34 perché comprende il
proemio. Il poema è scritto in terzine di endecasillabi. Narra di Dante, simbolo
dell’umanità, che sotto la guida di ragione e fede, compie un viaggio