Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Riassunto esame Biblioteconomia: sulle letture, prof. Montecchi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lettura1

IL MANIFESTO UNESCO SULLE BIBLIOTECHE PUBBLICHE.

Approvato nel novembre 1994.

libertà,benessere e sviluppo sono valori umani fondamentali raggiungibili solamente con cittadini

ben informati dei loro diritti e con un ruolo attivo nella democrazia. Questo è possibile attraverso un

accesso libero e illimitato alla conoscenza,al pensiero,alla cultura e all'informazione.

La biblioteca pubblica è il centro informativo locale che mette a disposizione ogni genere di

informazione e conoscenza. Ogni fascia di età deve trovare il materiale adatto ai propri bisogni.

Non devono essere presenti censure ideologiche,politiche,religiose e pressioni commerciali.

I compiti della biblioteca pubblica sono volti al rafforzamento dell'interesse verso la

lettura,l'accesso a tutte le espressioni culturali di tutte le arti,a incoraggiare il dialogo,a sostenere

programmi di alfabetizzazione,a promuovere la cultura.

La biblioteca pubblica è gratuita,responsabilità delle autorità locali e nazionali,deve promuovere

l'uso di servizi standard tra più biblioteche,creare una rete tra le biblioteche presenti sul territorio.

La biblioteca pubblica deve avere personale competente,esser accessibili a tutti.

Lettura2

LE CINQUE LEGGI DELLA BIBLIOTECONOMIA.

Prima legge:i libri sono per l'uso. La biblioteca socializza l'uso dei libri che la rende grande.

Bisogna evitare provvedimenti che impediscano l'uso dei libri.

Seconda legge:i libri sono per tutti. A ogni lettore il suo libro. La biblioteca pubblica deve prendere

in considerazione ogni categoria di persone.

Terza legge:a ogni libro il suo lettore. Non lasciare i libri sugli scaffali ma trovare un lettore per

ognuno di essi.

Quarta legge:risparmi il tempo del lettore. La fame mentale per i libri si estingue facilmente. Non

bisogna far passare troppo tempo tra la domanda e la risposta.

Quinta legge:la biblioteca è un organismo in crescita.

Lettura 3.

DICHIARAZIONE DI PRINCIPI INTERNAZIONALI DI CATALOGAZIONE (2009).

Nel 1961 venne approvata la Dichiarazione di Principi di Parigi con l'obiettivo di standardizzare la

catalogazione. Con l'avvento dell'informatica,l'IFLA ha deciso di aggiornare questa Dichiarazione

con obiettivi adatti ai cataloghi online. La nuova Dichiarazione si estende a tutti i tipi di materiali e

a tutti gli aspetti dei dati bibliografici.

Lettura 4.

LA PUBBLICITÀ DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA.

Una biblioteca è pubblica non perchè appartiene ad una struttura pubblica ma se funziona da

biblioteca pubblica. Deve avere:

il carattere di biblioteca generale;

• il carattere gratuità nei servizi fondamentali;

• il carattere di contemporaneità.

La biblioteca è il luogo di lettura e un luogo per pensare,ascoltare e riflettere.

Lettura 5.

LA BIBLIOTECA PUBBLICA.

La biblioteca è pubblica per destinazione,a prescindere dal proprietario. Potenzialmente è una

biblioteca per tutti che rispecchia la molteplicità degli interessi dei suoi utenti. Sono mezzi di

informazione ed istruzione collettiva che danno adempimento al diritto di progressione

intellettuale:questo è la loro convinzione morale. Non deve solo proporre libri,ma anche incentivare

gli scambi di accrescimento. Se questi principi vengo meno -come sta succedendo- di ha

un'istituzione vuota. Non tanto per la specializzazione delle biblioteche,quanto per la formulazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LaTita di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biblioteconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Montecchi Giorgio.