I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Milano

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Leonini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale. Il principio di uguaglianza nella Costituzione italiana: il principio di uguaglianza, sancito dall'articolo 3 della Costituzione italiana, garantisce parità di trattamento a tutti i cittadini davanti alla legge, senza distinzione di sesso, razza, religione o altre condizioni personali e sociali, promuovendo l'eguaglianza sostanziale.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Donadio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto romano: Introduzione: per diritto romano s’intende tutte le norme e istituti odierni i quali derivano dall’esperienza romana. Il diritto è mutevole in base al tempo e al luogo. Gli studiosi del diritto romano decidono di suddividere i 14 secoli in 4 fasi: ● età monarchica (VIII secolo a.C- VI secolo a.C) → potere in mano ad un sovrano; (rex) → 4 latini e 3 etruschi (dominazione etrusca su roma). Termina con la cacciata di Tarquinio il superbo da Roma e si passa alla repubblica ● età repubblicana (509 a.C- I secolo a.C) → costituzione quasi democratica (potere a magistrati pubblici → consoli, senato…, assemblee popolari per approvare le leggi ma prevalgono i ricchi. Iniziano poi crearsi poteri privati + forti → Augusto si mise al di sopra di tutte le cariche pubbliche e si nomina imperatore; ● età imperiale (27 a.C secolo a.C- V secolo d.C) → potere nelle mani di uno che governa un’area vastissima attraverso dei funzionari; ● età giustinianea (ultimo imperatore romano che porta innovazioni) → VI d.C → fa scrivere la prima vera raccolta giuridica → CORPUS IURIS CIVILIS che comprendeva tutte le norme vigenti ed è stato in vigore in Germania fino al 1/1/’900.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. I. Piazzoni

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale. Il diritto costituzionale nasce come limite al potere. Il diritto → leggi + costituzione. Per dare senso alle leggi e per interpretare nel modo corretto serve la giurisprudenza → interpretazione dei giudicI Ogni caso che deve essere regolato da norme specifiche è detto fattispecie. Ci sono norme di vario tipo sia per contenuto che per forza e, essendo moltissime, a volte sembra si contraddicono. Dietro ad ogni legge c’è un’esperienza storica e dei principi che portano all’approvazione. La Costituzione (sta al disopra della legge del parlamento) è nata per limitare il potere, a favore del parlamento. Prima il sovrano aveva tutto il potere nelle sue mani e faceva quello che voleva. Essa è il frutto di una specifica esperienza storica e sono norme giuridiche che separano i poteri e tutelano i diritti. Non c’è Costituzione se i poteri non sono divisi e così i diritti non vengono tutelati → idea nata con Montesquieu nel ‘700 per diffidenze nell’uomo che quando ha il potere tende ad abusarne → bisogna limitare il potere separandolo tra più organi e prevedendo dei reciproci controlli e possono collaborare. La Costituzione è rigida (caratteristica delle costituzioni post-guerra) a causa della corte costituzionale e del procedimento aggravato → procedimento molto lungo per modificare la costituzione ma ci sono i principi fondamentali che non possono essere.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Grieco

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Economia politica sulla curva d'offerta. Coloro che lo forniscono, è inclinata positivamente e ci dice la relazione tra la quantità offerta e il prezzo. (ceteris paribus ) Ci dice qual è per i produttori il prezzo minimo al quale sono disposti ad offrire il prodotto. Il prezzo diventa un’entrata, più alto è il prezzo più le imprese e i venditori sono disposti a vendere. Relazione di proporzionalità diretta. Rispetto alla curva di domanda dove graficamente era una curva decrescente, la curva d’offerta è una curva crescente. Il prezzo è sull’asse delle ordinate. La quantità è sull’asse delle coordinate.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Zirulia

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto penale: ➢ Che cos’è il diritto penale? Il settore dell’ordinamento giuridico che disciplina i reati e le pene. ➢ Cosa sono i reati e cosa sono le pene? Il termine reato indica una categoria di illeciti, in particolare i reati sono gli illeciti più gravi previsti dall’ordinamento • illecito civile: non pagare il canone di locazione; • illecito amministrativo; • illecito penale = reato. Criterio strettamente formale in base al quale sono reati tutti gli illeciti ai quali l’ordinamento ricollega una sanzione penale. Il problema per riconoscerlo si sposta sul piano di definire la sanzione penale. ➢ Quando ci troviamo davanti una sanzione penale? Per capirlo si applica il criterio formale —> le pene sono indicate nell’art.17 dove si trovano un elenco di sanzioni penali che identificano i reati, che sono: 1) L’ergastolo; 2) La reclusione; 3) L’arresto; 4) La multa; 5) l’ammenda; Le prime tre sono detentive = comportano una privazione della libertà personale. Le altre due sono pecuniarie = consistono nel pagamento di una somma di denaro. Le sanzioni penali più importanti sono quelle detentive, tutto nel sistema penale viene misurato attraverso la pena detentiva.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Zirulia

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto penale su: Le pene principali: Art. 17 codice penale. Da illeciti amministrativi a illeciti penali. Pene previste art. 17: • Pena di morte: abolita, non più prevista —> codice penale del 1930, abolita nell’estate del 1944 dopo caduta del fascismo (uno dei primi provvedimenti sul piano penalistico), mantenuta per i reati delle leggi speciali: leggi militari (in tempo di guerra) abolita nel 1944. Fino al 2007 possibile reintrodurla sempre per le leggi militari in tempo di guerra, eccezione cancellata con la legge costituzionale del 2007 – per creare un divieto assoluto. ➢ Perché è stata abolita la pena di morte? 3 grandi argomenti: 1 – argomento morale: la pena di morte nega uno dei valori fondamentali dell’ordinamento, cioè la vita umana = si va incontro ad una contraddizione lede la coesione sociale, il rispetto dei valori fondamentali di una società. È un argomento debole. 2 – argomento utilitaristico: non funziona, sono stati condotti da criminologi, studi negli USA dove alcuni Stati la prevedono e altri no. Questi studi hanno messo a confronto stati abolizionisti con Stati mantenitori della pena di morte, e hanno evidenziato come la previsione della pena di morte o meno non comporta una riduzione della criminalità più grave (gli omicidi). Non si assiste ad una diminuzione del tasso degli omicidi. Non ha effetto deterrente. La sua efficacia general preventiva non è mai stata dimostrata. ➢ Perché non spaventa? Cesare Beccaria aveva individuato tre motivi per cui la pena di morte non spaventa: 1) le persone hanno più paura delle pene lunghe detentive (ergastolo) che delle pene istantanee; 2) persone tendono a rimuovere l’idea della morte, quindi non entra nella valutazione dei costi benefici del compimento di un’azione; 3) la minaccia della morte non favorisce il rispetto reciproco, ma al contrario svaluta la vita umana – se già lo Stato svaluta la vita, anche il singolo – scoraggia il rispetto alla vita umana.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Ricciardi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Filosofia del diritto contenenti tutte le nozioni necessarie per poter affrontare l’esame, viene spiegato in maniera chiara ed esaustiva tutto ciò che serve per essere pronti a capire la filosofia del diritto.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Pulitanò

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti su tutto quello che c’è da sapere sulle Istituzioni di diritto romano, dalla fondazione di Roma a tutto ciò che riguarda il diritto dei romani e il loro modo di applicarlo, spiegato tutto in modo esaustivo e chiaro per poter comprendere i concetti.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Randazzo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti su tutto ciò che c’è da sapere sul diritto costituzionale, la costituzione e l’ordinamento giuridico, il parlamento la magistratura tutto quello che ci aiuta meglio a comprendere come funziona e come è composto il nostro ordinamento.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Sacerdoti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale: esaminano la struttura dello Stato, la Costituzione, diritti fondamentali, separazione dei poteri, e il funzionamento di organi come Parlamento, Governo e Corte Costituzionale.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Ricciardi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Filosofia del diritto: esplorano il concetto di diritto, giustizia e norme, con riflessioni su morale, legalità e rapporti tra diritto naturale e diritto positivo. Analizzano pensatori come Kant, Kelsen e Rawls.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Fiorio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto romano: descrivono le basi del sistema giuridico romano, con focus su persone, proprietà, obbligazioni, successioni e processi. Studiano fonti, evoluzione storica e principi di giustizia antica.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Bersanelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto privato: trattano norme su rapporti tra privati, persone fisiche e giuridiche, proprietà, contratti, obbligazioni e successioni, con focus su fonti, soggetti, diritti reali e responsabilità.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Zirulia

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Schemi della lezione di Diritto penale ben disposti e strutturati. Da integrare allo studio del libro e di ciò che ha detto il professore. Studiare con definizioni e vari articoli del codice, da poter condividere con amici.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zirulia Stefano: Diritto penale, Marinucci. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Fracchia

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto amministrativo: domande d'esame. Il diritto amministrativo è il ramo del diritto pubblico che disciplina l’organizzazione, il funzionamento e l’attività della pubblica amministrazione (PA), nonché i rapporti tra questa e i cittadini. La PA agisce per il perseguimento dell’interesse pubblico, nel rispetto dei principi di legalità, imparzialità e buon andamento (art. 97 Cost.). Fonti e Principi. Le principali fonti del diritto amministrativo sono la Costituzione, le leggi, i regolamenti e le direttive europee. Tra i principi fondamentali troviamo: Legalità: ogni attività amministrativa deve essere conforme alla legge. Imparzialità: la PA deve operare senza favoritismi. Trasparenza: garantisce il diritto di accesso agli atti amministrativi (L. 241/1990). Atti e procedimento amministrativo. L’atto amministrativo è un provvedimento unilaterale della PA che incide sulle posizioni giuridiche dei cittadini (es. autorizzazioni, concessioni). Il procedimento amministrativo, disciplinato dalla L. 241/1990, prevede fasi essenziali.
...continua

Esame Diritto dell'unione europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Raimondi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Diritto europeo. Il diritto europeo è l’insieme delle norme e dei principi che regolano il funzionamento dell’Unione Europea (UE) e i rapporti tra le istituzioni europee, gli Stati membri e i cittadini. Esso si suddivide in diritto primario (i trattati) e diritto derivato (regolamenti, direttive e decisioni).
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gatta Gian Luigi: Manuale di diritto penale (Parte generale), Marinucci, Dolcini, Gatta. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Society, law and development

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Cominelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti per prepararsi all'esame di Society law and development di Cominelli e Verdolini. All'interno sono comprese anche tutte le readings obbligatorie indicate da entrambi i professori, gli appunti delle lezioni di Cominelli e quelli delle lezioni di Verdolini.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale. Lo studio delle organizzazioni come sistemi decisionali e regimi politici introduce un'altra metefaro nella teoria organizzativa: l'organizzazione come arena politica. La metafora politica fece la sua comparsa nelle teoria organizzativa molto presto, ma inizialmente accantonata a causa di un atteggiamento diffuso in favore delle spiegazioni basata sulle strutture formali dell'autorità e della legittimità.
...continua