Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Diritto penale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Differenze tra Delitti e Contravvenzioni

• Delitti: Reati puniti con reclusione, ergastolo o multa.

• Contravvenzioni: Reati puniti con arresto o ammenda.

→Dolo, necessario per i delitti.

→Colpa, possibile anche per contravvenzioni senza dolo.

Sistema Penitenziario e Misure Alternative

Problemi delle carceri: Sovraffollamento, condizioni igieniche precarie, difficoltà di accesso a

misure alternative per alcune categorie.

● Misure Alternative al Carcere: affidamento in prova al servizio sociale, semi-libertà,

detenzione domiciliare

Liberazione Condizionale

Requisiti:

• Almeno 30 mesi scontati.

• Pena residua inferiore a 5 anni.

• Ravvedimento e adempimento delle obbligazioni civili.

Le fonti del diritto penale possono essere suddivise in diverse categorie, che rappresentano i

principali riferimenti normativi che regolano il diritto penale. Ecco uno schema sintetico:

1. Fonti Costituzionali

• Costituzione Italiana: È la fonte primaria del diritto penale, che stabilisce i principi

fondamentali.

• Art. 25: Principio di legalità e irretroattività della norma penale.

• Art. 27: Funzione rieducativa della pena.

• Art. 13: Libertà personale è inviolabile.

2. Fonti Legislative

• Codice Penale (1930): La principale legge che disciplina i reati e le pene.

• Leggi ordinarie: Altre leggi emanate dal Parlamento che contengono disposizioni

penali (es. leggi tributarie, ambientali, ecc.).

• Decreti legislativi: Atti con forza di legge emanati dal Governo su delega del

Parlamento.

3. Fonti Sovranazionali

• Trattati internazionali: Accordi che l’Italia ha firmato e ratificato, come:

• CEDU (Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo): Assicura il rispetto dei diritti

umani, con particolare attenzione all’art. 6 (giusto processo) e all’art. 7 (irretroattività delle leggi

penali).

• Norme dell’Unione Europea: Direttive e regolamenti europei che incidono sul

diritto penale interno.

4. Fonti Giurisprudenziali

• Corte Costituzionale: Può dichiarare l’incostituzionalità di norme penali

contrastanti con la Costituzione.

• Corte di Cassazione: Interpreta la legge penale e garantisce la corretta

applicazione su tutto il territorio nazionale.

• Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: Vigila sul rispetto della CEDU da parte degli

Stati membri, compresa l’Italia.

Principi Generali del Diritto

• Principio di Legalità: I reati e le pene devono essere previsti da una legge

formale dello Stato.

• Principio di Irretroattività: Una legge penale più severa non può applicarsi

retroattivamente, a meno che non sia favorevole all’imputato.

Queste fonti assicurano che il diritto penale sia applicato in modo giusto, prevedibile e conforme

ai principi fondamentali sanciti dalla Costituzione e dagli accordi internazionali.

RISERVA DI LEGGE

Il principio di riserva di legge nel diritto penale stabilisce che solo la legge formale, emanata dal

Parlamento o da un organo dotato di potere legislativo, può definire reati e pene. Questo

principio è sancito dall’Art. 25, comma 2 della Costituzione Italiana, che afferma: “Nessuno può

essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso.”

Caratteristiche principali del principio di riserva di legge:

1.Esclusività della legge: Solo una norma primaria (legge del Parlamento o decreto

legislativo) può creare o abolire reati, non fonti normative secondarie come regolamenti

amministrativi.

2.Garanzia per i cittadini: Il principio garantisce ai cittadini che reati e pene siano

determinati solo da norme trasparenti, approvate attraverso un processo democratico,

evitando arbitrarietà o discrezionalità amministrativa.

3.Principio di Legalità: La riserva di legge è strettamente legata al principio di legalità (Art.

25, Cost.), che richiede che il diritto penale sia:

•Precedente: Nessuno può essere punito per un comportamento che non era previsto

come reato al momento in cui è stato commesso.

•Chiaramente determinato: La legge deve essere chiara e precisa, senza margini di

interpretazione eccessiva da parte di giudici o autorità.

Eccezioni e limiti:

•Decreti legislativi: Sono atti con forza di legge, emessi dal Governo su delega del

Parlamento, e sono ammessi come fonte di diritto penale purché rispettino i limiti stabiliti dalla

legge delega.

•Decreti-legge: Sono utilizzati in casi di straordinaria necessità e urgenza, ma devono

essere convertiti in legge dal Parlamento entro 60 giorni.

Funzione della riserva di legge:

•Tutela dei diritti fondamentali: Protegge i cittadini contro abusi di potere, stabilendo che

solo una legge approvata democraticamente può limitare la libertà personale con l’imposizione

di pene.

Dettagli
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Martyiinajwims di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Zirulia Stefano.