Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande esame Diritto amministrativo Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GIURISDIZIONE

Tipi di giurisdizione

Giurisdizione contabile

Giurisdizione di merito e regolamento di giurisdizione

-cognizione del giudice amministrativo su diritti soggettivi in via incidentale nella giurisdizione di

legittimità

Giurisdizione soggettiva e frammenti di giurisdizione oggettiva (agcm) Giurisdizione di diritto

soggettivo (ne è espressione la possibilità di graduare i motivi?

Giurisdizione del giudice ordinario - Poteri del go

- Giustizia amministrativa in generale

- Diverse giurisdizioni giudice amministrativo (se può conoscere della fondatezza della pretesa)

- Fasi della giurisdizione amministrativa

- strumenti di verifica della giurisdizione

- Giurisdizione amministrativa (con focus su quella di merito)

- Giurisdizione esclusiva

Motivi di giurisdizione

INIZIO

• L’evoluzione del criterio di riparto di giurisdizione tra GA e GO;

Norme costituzionali relative alla giustizia amministrativa

- Strumenti di verifica sussistenza giurisdizione e collegamento con translatio iudicii v. pag.15

c. Cost 204/2004 e 191/2006

Art 10 bis L.241/1990, • problema del ri-esercizio del potere amministrativo, ottemperanza, one shot-second shot, 10bis (one shot secco)

• Interesse legittimo vs Diritto soggettivo; quali strumenti ha il giudice per distinguerli?

Interesse strumentale

• teorie interesse materiale incorporato in IL

Deferimento obbligatorio e facoltativo Adunanza Plenaria

RICORSO

RICORSI AMMINISTRATIVI

• presentazione del ricorso

• graduazione nell’analisi dei motivi di ricorso Quali motivi sono non graduabili?

ricorso per motivi aggiunti

termini, Termini (notificazione, deposito, , termini di cui all'art 73 c.p.a.)

interesse

- Ricorso incidentale e ricorso incidentale paralizzante

- Contenuto del ricorso

- Presupposti per proporre ricorso

Motivi aggiunti

CONDIZIONI DELL’AZIONE

legittimazione ex lege

Condizioni soggettive e oggettive

condizioni azione

• AZIONE DI NULLITÀ

Giurisdizione in relazione alla nullità degli atti

AZIONE PER ACCESSO

Rito accesso + tipi di accesso nel diritto sostanziale

RISARCIMENTO PER EQUIVALENTE

COMPETENZA

Cumulo oggettivo di domande e come può incidere sulla competenza (Art. 13 c. 4 bis)

ammissibilità cumulo soggettivo nel processo

Come può incidere su di essa il cumulo oggettivo di domande?

PARTI

• Parti necessario e intervento del terzo;

costituzione delle parti necessarie

controinteressati

SILENZIO

valore del silenzio nel ricorso gerarchico

ricorso avverso il silenzio ;

MISURE CAUTELARI

Come va inteso il fumus in sede cautelare nel processo amministrativo ?

Come si impugna l’ordinanza cautelare collegiale

Contenuto della tutela cautelare e suoi limiti (cioè non può essere irreversibile)

- Misure cautelari provvisorie

tutela cautelare monocratica

Tutela cautelare e differenza con fissazione del merito a breve

Fumus boni iuris + sollecita definizione nel merito

ISTRUTTORIA PROCESSUALE

• È ammissibile la prova testimoniale nel GA? Se sì, con quali forme? Se sì, soggiace agli stessi

limiti di cui al c.p.c.?

CTU e verificazione, differenze presupposti ecc.

SENTENZA SEMPLIFICATA art.73

IMPUGNAZIONI

Art.101

Appello incidentale

Effetto devolutivo e carattere rinnovatorio dell’appello

- Appello rescindente

• Appello al CdS

Appello e divieto nova

appello incidentale improprio (diverso da ricorso incidentale)

- Opposizione di terzo

• revocazione + particolarità delle sentenze TAR in tema di revocazione

RICORSI SPECIALI

Corte dei conti

Art.119

- Rito abbreviato in tema di contratti pubblici

- Riti speciali

tribunale superiore acque pubbliche (ero non frequentante)

ricorso straordinario al PdR

Ricorso straordinario incardinato al TAR

Rito appaltI

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher adaig0777 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Fracchia Fabrizio.