vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SANZIONATORIO,
casi in cui l’ordinamento prevede per la stessa condotta sia sanzioni penali sia sanzioni
amministrative; ciò
accade spesso in ambito finanziario, tributario, nell’ambito del codice della strada.
In questa ipotesi, può accadere che la sanzione amministrativa sia considerata dalla Corte
una sanzione
sostanzialmente penale e, di solito, accade che l’applicazione di questa sanzione sia
applicata in maniera
più rapida.
Se la sanzione amministrativa viene considerata sostanzialmente penale, appena arriva la
sanzione
amministrativa, la garanzia prevede il blocco della sanzione penale.
Es. ritiro della patente, per grado di afflittività, potrebbe essere considerato dalla Corte sia
sanzione
amministrativa, sia sanzione sostanzialmente afflittiva —> dal momento in cui si ha la
revoca della patente,
il “processo penale” dovrebbe essere bloccato, in virtù della garanzia del ne bis in idem.
Per evitare questo effetto paradossale, una sentenza della corte europea dei diritti dell’uomo
del 2016 (A. e
B. Contro Norvegia) ha stabilito che in realtà si possono applicare entrambe le sanzioni, non
violando il
principio “ne bis in idem”, soltanto quando:
1) la risposta sanzionatoria complessiva non deve apparire sproporzionata alla gravità del
fatto;
2) Ci sia una sufficiente connessione cronologica tra i due procedimenti, penale e
amministrativo —>
soluzione del problema del ne bis in idem, che vorrebbe dire infliggere una doppia
sofferenza per
un unico fatto illecito = non può accadere che la sanzione amministrativa arrivi subito quella
penale
dopo diversi anni
LE PENE PRINCIPALI
Art17 codice penale
Da illeciti amministrativi a illeciti penali
Pene previste art17:
• PENA DI MORTE abolita, non più prevista —> codice penale del 1930, abolita nell’estate
del
1944 dopo caduta del fascismo (uno dei primi provvedimenti sul piano penalistico),
mantenuta per i
reati delle leggi speciali: leggi militari (in tempo di guerra) abolita nel 1944.
Fino al 2007 possibile reintrodurla sempre per le leggi militari in tempo di guerra, eccezione
cancellata con la legge costituzionale del 2007 – per creare un divieto assoluto.
➢ Perché è stata abolita la pena di morte?
3 grandi argomenti: