I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Milano

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Monticelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di fisiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Monticelli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di Farmacia, del Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Limonta

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
il file è stato creato utilizzando il manuale consigliato dalla prof, le slides e altre ricerche in internet, in modo da avere un file completo ed esaustivo (nonché di facile comprensione) alla portata di tutti. Università degli Studi di Milano - Unimi.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Monticelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Schemi riassuntivi concettuali di fisiologia umana. anche se l'esame nello specifico è stato dato col Professor Monticelli, il file è stato creato per essere utilizzabile da qualsiasi studente che deve affrontare la materia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Monticelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
schemi riassuntivi e tabellari di fisiologia umana. anche se l'esame nello specifico è stato dato col Professor Monticelli, il file è stato creato per essere utilizzabile da qualsiasi studente che deve affrontare la materia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Abbiati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica organica sulla nomenclatura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Abbiati dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica sulla tabella riassuntiva di reattività dei composti organici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Abbiati dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Abbiati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Schema di chimica organica sulla parte 3 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Abbiati dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Abbiati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Schema di chimica organica sulla parte 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Abbiati dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Abbiati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Schema di chimica organica sulla parte 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Abbiati dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Limonta

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Apoptosi, differenza con la necrosi, apoptosi intrinseca o mitocondriale e estrinseca, caspasi iniziatrici e effettrici o esecutrici, guardiano del genoma P53, autofagia. Cellule staminali, staminali indotte iPS. Riproduzione asessuata e sessuata. Meiosi, gene, meiosi 1 e meiosi 2. Alterazioni nel numero dei cromosomi sessuali e non sessuali. Aneuploidia. Gametogenesi maschile e femminile. Principi fondamentali dell'eredità, postulati di Mendel, dominanza, recessività e codominanza. Patologie genetiche.
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Limonta

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
citoscheletro, microtubuli, treadmilling, proteine associate; filamenti intermedi; microfilamenti, contrazione muscolare. Matrice extracellulare, GAG, collageni, elastina, fibronectina, laminina. Giunzioni cellulari, adesioni cellula-cellula, giunzioni aderenti, desmosomi, giunzioni comunicanti, giunzioni occludenti. Ciclo cellulare, punti di controllo, chinasi ciclina-dipendenti CDK, fattori di crescita, meccanismi di blocco del ciclo cellulare, P53 guardiano del genoma. Mitosi, fuso mitotico kinesine e dineine, meccanismi molecolari alla base della mitosi, struttura dei cinetocori.
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Limonta

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Regolazione dell'espressione genica procarioti (operone Lac inducibile, operone triptofano reprimibile) e eucarioti: controllo trascrizionale, controllo post-trascrizionale, controllo traduzionale, microrna, controllo post-traduzionale: via ubiquitina-proteosoma e proteolisi lisosomiale. Ripiegamento delle proteine. Malattie amiloidi. Degradazione delle proteine. Meccanismi epigenetici: metilazione DNA, acetilazione istoni. Meccanismi di riparazione del DNA. Mutageni. Mutazioni missenso, non senso, silente, fremeshift. Riarrangiamenti gentici - trasposoni - trascriptasi inversa - traslocazione. Comunicazioni intercellulari: recettori intracellulari e recettori di superficie (R. associati a proteine G, via del camp, via fosfatidil-inositolo-calcio, R. con attività chinasica, via ras-mapk, R. collegati a PIK3 insulina, R. collegati a canali ionici acetilcolina)
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Limonta

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di biologia animale su: Nucleo: importazione/ esportazione, DNA, gene, cromatina, cromosoma, genoma, cariotipo, compattamento, replicazione, telomeri; RNA, sintesi proteine: trascrizione-maturazione mRNA-traduzione, smistamento proteine post traduzionale o cotraduzionale; traffico vescicolare.
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Limonta

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di biologia animale su: metabolismo, membrana e potenziale, organelli, diffusione semplice e facilitata-trasporto attivo diretto pompa sodio/potassio e indiretto trasportatore glucosio, respirazione cellulare:glicolisi- decarbossilazione ossidativa -krebs- fosforilazione ossidativa, catena di trasporto degli elettroni- ATP- sistema navetta malato/aspartato- fermentazione alcolica e lattica , dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Limonta

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Introduzione al corso, la cellula, evoluzione delle cellule, chimica della cellula, principali molecole biologiche (proteine, lipidi, zuccheri/carboidrati e acidi nucleici) dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nello studio della patologia mi sono imbattuto in una terminologia molto specifica, a differenza delle altre materie non si può abbreviare lo studio degli stati morbosi attraverso riassunti o scorciatoie, bisogna comprendere la terminologia scientifica usata per la descrizioni degli stati patologici, nella sua interezza. Si ottiene cosi la comprensione dello stato morboso! Ogni manifestazione morbosa é catalogata od etichettata con piu nomi differenti,lo stesso stato morboso può essere etichettato con diverse parole, con il nome clinico, con il nome dello scopritore o con il nome di chi per la prima volta è stato affetto da quella determinata patologia.La comprensione della terminologia usata durante la lettura del testo non sempre viene spiegata in modo chiaro e molte volte si usano termini altrettanto complessi per descrivere parole a noi già ignote, ciò può causare lacune del soggetto che si sta studiando, il termine descrittivo che non si comprende diviene una barriera alla comprensione del testo e diviene una barriera al proseguimento verso la comprensione e l'assimilazione dei dati. In questo appunto composto da 1600 pagine vi sono piu di 2000 parole, innumerevoli accezioni sono spiegate al solo scopo di rendere piu scorrevole la comprensione del testo. Il formato pdf possiede uno strumento di ricerca che individua in modo semplice il termine che si sta cercando. Questo appunto é uno strumento additivo al libro di testo e non va sostituito al testo di patologia.
...continua

Esame PATOLOGIA GENERALE

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Celotti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di patologia endocrina basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Celotti dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia farmaceutica 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Minghetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
lezioni riascoltate con appunti presi direttamente sulla base delle slide a computer, complete di tutto quello che chiede la prof all'esame basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Minghetti, dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Voto studiando da questi appunti: 29
...continua

Esame Tecnologia farmaceutica 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Minghetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Lezioni riascoltate con appunti presi direttamente sulla base delle slide a computer, complete di tutto quello che chiede la prof all'esame (acqua, sterilità, RP parenterale, oftalmici, nanotecnologie, liposomi, suppositori). Voto studiando da questi appunti: 29
...continua

Esame Tecnologia farmaceutica 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Minghetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Lezioni riascoltate con appunti presi direttamente sulla base delle slide a computer, complete di tutto quello che chiede la prof all'esame (dai fenomeni interfacciali ai cerotti) basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Minghetti, dell’università degli Studi di Milano - Unimi. . Voto studiando da questi appunti: 29
...continua