Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Anche chi fabbrica perle fa proposte stagionali per le
collezioni. 43
MAKE-UP: I PRODOTTI
Classificazione per aree di applicazione e relativi prodotti di cosmesi decorativa
Faccia
A. Viso - Fondotinta, Ciprie, Fard (terminologia francese, senza analogo in italiano; in inglese è il blash,
• prodotto decorativo per le guance), Terre
Occhi - Ombretti, Mascara, Eye liner, Matite
• Labbra - Rossetti, Lucidalabbra, Matite
•
Mani: Smalti, Solventi
B. Corpo: BB/CC Cream. Il prodotto di decorazione per eccellenza del corpo è il tatuaggio, ma i prodotti
C. utilizzati per fsrlo non sono considerati cosmetici.
Personal Care: Main Segments (classificazione più generale che riguarda i prodotti per la cura della
persona più in generale):
Skin care → moisturizers, lotions (prodotti fluidi), creams, oils, gels
• Hair care → shampoos, conditioners, styling products, coloring products → igiene e style del capello. I
• colori per i capelli sono considerati in modo diverso perché sono semi permanenti e si fissano alla
cheratina.
Body care → soap bars, liquid soaps, bath crystals, body washes, shower gels, deodorants, → parte
• igienica
Oral care → tooth gels, tooth pastes, mouth washes → il dentifricio è un mercato molto vasto perché fa
• parte dell'igiene quotidiana
Sun care → sun lotions and creams, after sun treatments, self-tanning products → sono in realtà anti-
• solari perché proteggono dal sole
Overview Formula Categories - classificazione per forma tecnica
Emulsion → ha sotto di sè tutto quello che viene definito "crema., ma riguarda anche mascara e eye-liner
• => Face cream, body lotion, foundation, mascara, fluid-eyeliner
Stick → Lipstick, foundation & eyeshadow, pencil
• Powder (polveri) → Facepowder (terra), blush, eyeshadow. La categoria più conosciuta è quella degli
• ombretti.
Paste → si intendono le paste anidre, che non contengono acqua e vengono chiamate "colati", perché
• hanno bisogno di una trasformazione tecnica e quindi devono essere colate. => Blush, lip-gloss, compact-
foundation, cream-eyeshadow (ombretti in crema).
Dispersion → prodotti che contengono una forma immiscibili nell'altra, esempio migliore è quello degli
• smalti, in cui vengono sospesi i pigmenti in una forma liquida => Nail polish
Gel → Shower gel, liquid soap, hair gel, shampoo: tutto ciò che si ha di monofasiche in cui si ha un
• elemento che gelifica per incorporare il prodotto; in questo modo ti regola la caratteriscie finale del
prodotto, che è la viscosità.
I prodotti di cosmesi decorativa (NB: ricordare che i prodotti non devono essere solubili,more che non
devono penetrare lo strato della pelle, ma devono rimanere in superficie). Quando si fa cosmetica si
devono considerare:
Struttura di base = matrice in cui mettere la polvere non solubile
1. Carica in polvere non solubile nella base
2.
MATERIE PRIME → si usano dei dizionari con cui si identificano le varie sostanze e che si usano anche per
inserire la lista degli ingredienti nel prodotto finito. I dizionari più utilizzati sono INCI e CTFA (americano,
più aggiornato rispetto all'INCI europeo) - si devono mettere nomi universalmente riconosciuti perché i
prodotti sono universali.
CLASSIFICAZIONE: 6
Chimica
* Funzionale
* Mista (perché spesso la classificazione funzionale è una derivazione della struttura chimica)
*
Materie Prime di base Materie Prime Ausiliarie: servono per completare
- Tensidi il prodotto, ma non ne determinano la struttura
- Emulsionanti e Solubilizzanti → Gli emulsionanti finale.
-
sono l'elemento determinante per fare 1 Colori, Lacche e Pigmenti
-
emulsione; i solubilizzanti sono una tipologia Antiossidanti e Sequestranti (si mettono per
particolare di emulsionante che serve per bloccare la presenza di cationi bivalenti che
veicolare qualcosa in un veicolo in cui questo possono dare colorazione => si mettono quando
qualcosa non è solubile. si ha acqua).
- -
Lanolidi, Siliconici e Lipidi → sono le frazioni Preservanti e Antimicrobici
-
lipidiche Profumi e Aromi
- -
Additivi Reologici → conferiscono la viscosità Propellenti (se si parla di prodotto aerosol)
-
finale (reologia) del prodotto Sostanze funzionali (attivi)
- Umettanti → servono per conservare il giusto
grado di acqua quando il cosmetico la contiene.
A volte è anche interessante utilizzare i pigmenti perlescenti, usati soprattutto in piccole % => servono solo
per dare un bell'effetto alla crema, per rendere più gradevole l'aspetto del prodotto che viene venduto.
Stabilization of Pearlescent Pigments in Emulsions → In highly viscous systems, pearl luster pigments are
stable within the base. Only in systems of very low viscosity pearl luster pigments have to be stabilized
against sedimentation. Pearl pigments usually do not require additional suspension agents in foundations.
The concentration of thickeners depends on the final viscosity and can vary from 0.5 to 1.5 %.
Tooth Pastes / Tooth Gels
Usually manufacturers only use pearl pigments to highlight the transparent and colored (red, blue or
• green) stripes.
Due to the high light scattering properties of titanium dioxide the pearlescent effect in the white part will
• be minimized.
Usage level: 0.1 - 0.6%
• Recommended particle size → D90: >50μm (as coarse as possible)
• ROSSETTI ‒ Possono essere classificati per:
Tipo di confezionamento: come il rossetto si presenta quando si va ad applicare e quindi qual è la
a. forma quando si confeziona => si deve lavorare in modo diverso per ottenere:
Rossetti in stick: hanno struttura 3D e per essere usato ha bisogno di una struttura meccanicamente
• cui si infila lo stick e che serve per applicare il rossetto => confezionamento contiene il prodotto è né
consente l'uso
Rossetti in stylo: sono anche questi 3D e hanno bisogno di un contenitore per l'uso,MDMA hanno
• punte, lunghezze e diametro diversi: quali in stick sono più massicci, mentre gli stylo hanno un taglio
a becco di flauto con diametro piccolo e lunghezza notevole. Questo condiziona sia il modo di
formulare, perché lo stick è più resistente, mentre lo stylo è più fragile e deve uscire in minima
quantità altrimenti si rischia di spezzarlo => Entrambi i prodotti devono lasciare il colore senza fare
fatica, ma devono essere anche resistenti alla trazione e non si devono rompere durante le
applicazioni
Rossetti colati: non ha più una dimensione 3D ma prende la dimensione del contenitore
• (bidimensionale). È colato perché è una pasta anidra che però deve essere colata nel contenitore
quando è in forma liquida (fusa) e poi prende la forma del contenitore. Può contenere o meno un
applicatore. 7
Rossetti liquidi: con liquido non si intende "versabile", ma "senza forma"; la consistenza è spesso
• appiccicosa: è una pasta di una certa consistenza messa in un tubo (di pochi g, con un tappo che
copre un becco lamiale, che fa da erogatore) o in un flaconette, che hanno un tappo che porta sotto
un'asta con l'applicatore, che è quindi solidale con il tappo. Tra il collo e l'astina si ha un raschiatore,
che raschia l'eccesso di prodotto.
Rossetti colati in matita e matitoni: differiscono per il diametro e la funzionalità è diversa perché se
• il diametro è piccolo si avrà anche una punta piccola e quindi le matite sono usate per delineare;
spesso le matite hanno un doppio tappo, uno dei quali ha una punta in lattice per sfumare (sfumino).
I matitoni servono per colorare. Avendo funzioni diverse anche le formulazioni sono diverse perchè
il matitoni deve essere più morbido, non deve graffiare, quella che serve per delineare invece deve
tracciare in maniera precisa il contorno delle labbra e quindi deve essere dura. Il contorno labbra
con la matita serve per impedire le sbavatura nel tempo, fa da barriera.
Effetto finale sulle labbra (finish, è il risultato finale una volta che si è applicato il prodotto) => Opaco
b. ‒ Satinato ‒ Brillante ‒ Perlato ‒ Gloss. Non c'è una demarcazione netta, se non tra opaco e brillante,
ma un brillante può benissimo essere perlato etc.
I colori per essere sviluppati devono essere messi in sequenza: solo se in sequenza si capisce se la proposta
è completa. La gestione dei colori avviene attraverso un nº.
PASTA ANIDRA,
La formula è una ed è un equilibrata miscela tra:
Cere: responsabili della struttura plastica e dell azione filmogena. Sono solide, per cui,
1. cristallizzando,ms ostentino l'imoalcatura del prodotto.
Olii: responsabili della brillantezza e della resistenza dello stick. Danno morbidezza, comfort e aiutano,
2. interagendo con le cere, a migliorare la plasticità delle cere, aumentando la resistenza dello stick.
Pigmenti: responsabili del colore
3. 8
22/01/2015
CERE: Sono esteri che hanno una frazione acidità e alcolica, che costituisce la
parte esterea, grande (ad alto PM => hanno tanti atomi di C) e quindi sono
solidi. Sia in oli che in cere si ha una frazione insaponificabile (non esterea),
che è quella costituita da idrocarburi, alcoli o esteri.
I Rossetti
Cere
Le cere sono esteri di acidi grassi a elevato numero
di atomi di carbonio con alcoli alifatici monossidrilici
a catena lunga. Questi possono essere saturi o
insaturi, a catena lineare e a catena ramificata. Gli
acidi carbossilici hanno di solito un numero di atomi
di carbonio compreso tra 16 e 36, mentre per gli
alcoli il numero va da 24 a 36.
Si differenziano per le varie consistenze.
I Rossetti
Cere idrocarburiche
Derivate dal petrolio
• Paraffina
• Microcristalina
• Ozocherite
• Ceresina 14
22/01/2015
I Rossetti
Cere naturali – vegetali -
(Si usano nei rossetti)
Contenute nelle diverse parti della pianta
Spesso si estraggono da piante tropicali
o situate in zone aride (servono per
ridurre l’evaporazione dell’umidità)
Hanno la capacità di proteggere le parti esterne
della pianta riducendone l'evaporazione.
I Rossetti
Cere naturali – vegetali -
Candelilla: Pianta della Candelilla da
Messico e Texas
Contiene:
30 % esteri
14 % steroli ed alcoli
50 % idrocarburi
6 % acidi liberi
Molto dura e resistente, aumenta la durezza
Luoghi caldi. Frazione insaponificabile alta (70%),
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.