Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Riassunto Fisiologia Pag. 1 Riassunto Fisiologia Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Fisiologia Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Fisiologia Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Fisiologia Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Fisiologia Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Fisiologia Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Fisiologia Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Fisiologia Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Fisiologia Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Fisiologia Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Fisiologia Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL PANCREAS

Analizziamo ora il ruolo endocrino e quindi le isole di Langerans nelle quali riconosco 4 tipi diversi di cellule che sintetizzato 4 ormonoi diversi

tra cui 2 ormoni peptidici con attività contrapposte sulla regolazione del metabolismo di glucidi, lipidi e proteine

insulina a partire da proinsulina viene sintetizzata insulina che ha come compito quelli di ridurre la glicemia

• riduce la glicemia: diminuisce cioè la concentrazione di glucosio nel sangue immediatamente dopo i pasto dove ha un

picco. Il glucosio viene immagazzinato nel fegato sotto forma di glicogeno

• viene favorito il reclutamento del glucosio dai tessuti producendo il trasportatore GLUT4, in particolare nei tessuti

muscolari e adiposi

• ho quindi un blocco dell’uscita di glucosio dal fegato e una diminuzione dell’attività di conversione da aa a glucosio

• riduce la concentrazione di grassi plasmatici liberi, favorendo la captazione di acidi grassi dal parte del tessuto adiposo

• inibisce la lipolisi nel tessuto adiposo, quindi non vengono più smantellati i trigliceridi per liberare acidi grassi

• aumenta la captazione di glucosio usato per formare trigliceridi (glicerolo) per poterlo immagazzinare

• stimola la biosintesi di proteine

• inibisce la loro degradazione

glucagone sintetizzato dalle cellule alfa delle isole ha come azione principale quella di aumentare la glicemia favorendo il flusso di

glucosio dal fegato al sangue, per soddisfare la richiesta dei tessuti. Per il resto ha azione opposta a quella dell’insulina

LE GHIANDOLE SURRENALI

La ghiandola surrenale è divisibile in 2 parti ben distinte: la corticale e la midollare:

la midollare del surrene è accomunabile a un grande ganglio del sistema nervoso autonomo simpatico. Infatti è composta da cellule nervose

modificate (senza assone) che liberano nel sangue adrenalina e noradrenalina.

Ricordo il sistema simpatico:

• stimolazione da parte del sistema nervoso centrale (stres, paura)

• invio il messaggio tramite il midollo spinale

• gli assoni provenienti dal midollo: nervi comunicano a livello del ganglio con i neuroni secondari grazie al neurotrasmettitore

noradrenalina

• il secondo neurone ora arriva alla cellula bersaglio (come il tessuto muscolare o altro) e per stimolarlo libera un nuovo

neurotrasmettitore: la noradrenalina che causa la risposta biologica.

La ghiandola surrenale infatti e in grado di produrre noradrenalina che andrà a ampliare gli effetti che ha localmente nell’innervazione

simpatica. Produce però anche l’andranalina che ampia tutte le risposte simpatiche in particolare del cuore.

La corticale del surrene invece è un tessuto tipicamente ha attività endocrina e viene stimolato dall’ormone adenoipofisario adenocrticotropo:

produce 3 ormoni in 3 diversi strati che regolano: l’equilibrio elettrolitico del sangue, il metabolismo e ormoni sessuali.

stimolo zona produzione ormone attività

CRH corticale zona glomerulare aldosterone l’aldosterone viene prodotto in seguito a stimolazione da parte

ACTH (corticosteroidi) dell’ipofisi come il resto della corteccia, e da un eccesso di potassio,

mineral corticoidi ma ha un’altra stimolazione molto importante che è data dal sistema

renina, angiotensina aldosterone innescato dal rene che rileva un

ipovolemia.

l’aldosterone entra nella cellula del dotto collettore e causa la

produzione di nuove proteine di trasporto che aumentano

l’assorbimento e la secrezione di potassio (insieme a protoni) che

causa un maggiore assorbimento di acqua quindi aumenta la volemia

e la pressione sanguigna.

la produzione di aldosterone viene inibita per stimoli opposti (o

mancanza di stimoli) ma anche da parte del cuore che se sottoposto a

uno stres eccessivo a causa del troppo volume sanguigno manda un

segnale inibitorio

zona fascicolata cortisolo agiscono sul metabolismo di proteine, carboidrati e lipidi:

glucocorticoidi aumentano il catabolismo proteico

• favoriscono la perdita di calcio dalle ossa

• aumentano la lipolisi : più AG nel sangue

• aumenta la conversione di aa in glucosio nel fegato 46

zona reticolare estrogeni e la loro produzione è secondaria rispetto a quella delle gondi, infatti

androgeni l’estrogeno più importante e efficace è l’estrasdiolo mentre

androgeno più importante è il testosterone.

la ghiandola surrenale produce però anche i precursori steroidei di

questi ormoni più importanti e nella donna in menopausa l’unica

fonte di estrogeni viene proprio dal surrene

nervoso midollare adrenalina e derivano entrambe dalla tirosina. L’adrenalina è un ormone vero e

noradrenalina proprio mentre la noradrenalina è un neurotrasmettitore. Lì

adrenalina amplia tutte le attività della noradrenalina nei vari tessuti

dove viene utilizzata e in particolare nel tessuto cardiaco. Vengono

prodotte sotto stimoli nervosi come stres, pericolo , ansia , dolore,

traumi ipotermia; e preparano il corpo a una reazione immediata:

• aumenta la glicemia: aumenta il rilascio da parte del fegato

• viene inibita la produzione di insulina

• stimolata la lipolisi che mi da concentrazione maggiore di AG nel

sangue

• aumenta la frequenza cardiaca

• aumenta il volume sistolico e la gettata cardiaca

• aumenta la pressione arteriosa

• aumenta il cosumo e l’apporto di ossigeno

GONADI

Ormoni sessuali maschili

Gli ormoni tipici dell’organo genitale maschile sono gli androgeni che determinano la comparsa dei caratteri sessuali secondari: peli,

abbassamento della voce, sviluppo muscolare e scheletrico ecc.

Gli ormoni androgeni sono di tipo steroideo e quindi passano la membrana normalmente per poi legarsi a un recettore plasmatico che li porta

nel nucleo dove stimolano la sintesi di proteine

Nell’uomo sono:

testosterone: principalmente

- diidrotestosterone

- androstenedione

-

la produzione di testosterone è dovuta a un messaggio chimico da parte dell’ipofisi e adenoipofisi:

• l’adenoipofisi libera ormoni LH che colpiscono le cellule di Leysing che producono testosterone

• l’adenoipofisi libera anche ormone FSH che stimola le cellule dei tubuli semifinali nella produzione di sperma e di un altro ormone

l’inibina che insieme al testosterone ha un effetto inibitorio di feedback

il testosterone viene prodotto dal feto causando la formazione dell’organo maschile, poi la produzione è quasi nulla fino alla pubertà dove

raggiunge un picco massimo, mentre dai 40 anni in poi ho un calo fino a raggiungere 1/5 dell’escrezione

ormoni sessuali femminili

la produzione degli ormoni sessuali femminili, come nell’uomo è regolata dall’ipotalamo e dalle gonadotropine LH e FSH, riconosco un ciclo

ovarico e mestruale normale e l’eccezione in caso di gravidanza con l’intervento di nuovi ormoni.

• Intorno all’inizio delle mestruazione, quando la concentrazione di estrogeni e progesterone è bassa l’ipotalamo stimola la produzione di

FSH da parte dell’adenoipofisi

• L’ormone FSH agisce su 20 follicoli portandoli a maturazione ,di cui solo uno arriverà a completa maturazione.

• Mano a mano che il follicolo matura inizia a produrre estrogeni (estradiolo) che porta all’ispessimento dell’endometrio

• L’eccesso di estradiolo causa li diminuzione di FSH mentre stimola la produzione di LH che stimola l’ovulazione causando un picco di

estradiolo

• Un giorno prima dell’ovulazione si ha un picco di entrambe le gonadotropine che causano l’ovulazione

• Successivamente all’ovulazione il follicolo va incontro a trasformazione e diventa corpo luteo che continua a produrre una grossa quantità

di progesterone che aumenta ancora di più lo spessore dell’endometrio

• Se l’ovulo non viene fecondato il corpo luteo va in contro a degenerazione e non produce più progesterone quindi l’epitelio si sfalda

• Se invece avviene la fecondazione inizia a formarsi la placenta che produce la gonadotropina cronica umana che permette al corpo luteo di

non andare incontro a necrosi e continuare a produrre progesterone finché non sarà in grado di sintetizzarlo da sola 47

Gli effetti generali durante la crescita degli ormoni sessuali

estrogeni: estradiolo prodotto principalmente dalle ovaie e in minima parte dalla corteccia surrenale.

• Permette lo sviluppo degli organi sessuali femminili

• Stimola il deposito sottocutaneo di grasso a livello di seno e natiche

• Porta a vasodilatazione e quindi a una diminuzione lieve della temperatura

progesterone prodotto principalmente nella seconda parte del ciclo ovarico dal corpo luteo e dalle ghiandole surrenali sempre in

piccola parte

• Prepara l’utero alla gravidanza

• Prepara l’apparato mammario

• Induce la sintesi di proteine specifiche

• Vasocostrizione periferica causa un aumento lieve della temperatura

Ho osservato che nel ciclo mestruale, nella prima metà prevale l’estradiolo mentre nella seconda metà prevale il progesterone. Per questo

posso osservare una lieve differenza di temperatura

TUBO DIGERENTE

Le cellule che ricoprono il tubo digerente hanno anche attività endocrina e rispondono a stimoli meccanici e chimici producendo ormoni che

causano la secrezione di sostanze utili alla digestione:

gastrina la presenza di proteine nello stomaco porta alla produzione di gastrina che stimola la secrezione di acido cloridrico,

aumenta la motilità gastrica e la secrezione di pepsina che appunto digerisce le proteine

secretina quando il kimo acido arriva nel duodeno viene stimolata la produzione di secretina che a sua volta stimola la secrezione

del succo pancreatico che per caratteristica è basico e riesce a mitigare l’acidità del cibo spruzzato dal piloro.

inoltre vengono segreti nuovi enzimi necessari per la digestione

colecitochinina se a contatto con l’epitelio intestinale arrivano dei grassi questo produce colecistochina che induce il rilascio di bile dalla

colecisti e promuove la secrezione di lipasi dal pancreas 48

LA TERMOREGOLAZIONE

Per il nostro organismo è necessario mantenere una temperatura costante perché è sede di reazioni chimiche che quindi hanno massimo di

efficienza in determinati intervalli di temperature, se ad esempio la temperatura è eccessiva una reazione può aumentare eccessivamente la

sua velocità diventando fuori controllo oppure può avvenire la denaturazione dell’enzima che la catalizza e fermarsi completamente, se al

contrario si abbassa troppo arrivo all’aritmia cardiaca.

Osservo che non in tutto il corpo viene mantenuta la stessa temperatura, infatti individuo una zona centrale il coar che racchiude tu

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
51 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher topolosco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Monticelli Gianluigi.