I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Limonta Patrizia

Schemi realizzati personalmente riguardo i seguenti argomenti presenti nell'esame di biologia: 1. il ciclo cellulare; 2. mitosi; 3. meiosi; 4. apoptosi; 5. cellule staminali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Limonta.
...continua
Appunti di biologia cellulare e generale basati su appunti personali presi alle lezioni di biologia della professoressa Limonta (biotecnologie, Unimi). Gli appunti sono curati e integrati con informazioni basate sulle slides e sul libro consigliato per il corso.
...continua
Appunti di biologia generale e cellulare sulla membrana plasmatica, la sua composizione e i trasporti attraverso la membrana della cellula basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Limonta dell’università degli Studi di Udine - Uniud. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di biologia generale e cellulare. Gli appunti trattano di matrice extracellulare (da chi è prodotta, da cosa è composta ecc.), giunzioni cellulari (tipi e funzioni), e citoscheletro (da cosa è formato, quali sono le sue funzioni) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Limonta.
...continua
Appunti del corso di biologia generale e cellulare. Gli appunti trattano di evoluzione e biodiversità, storia della vita sulla terra, regni biologici, piante e cellule vegetali, piante e fotosintesi, apoptosi e staminalità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Limonta.
...continua
Appunti sulla seconda parte del corso di biologia generale e cellulare. Gli appunti trattano di: nucleo e suo contenuto, meccanismi di duplicazione, trascrizione, maturazione e traduzione (sintesi proteica), smistamento delle proteine, controllo espressione genica, meccanismi di riparazione del dna, comunicazioni intercellulari, ciclo cellulare, mitosi e meiosi, gametogenesi e fecondazione, cellula neoplastica e alcune domande fatte all'esame su tutto il corso.
...continua
Appunti sulla prima parte del corso di biologia generale e cellulare. Gli argomenti trattati sono l'evoluzione delle cellule, la chimica delle cellule, le macromolecole, l'energia e il metabolismo, gli enzimi, la membrana plasmatica e il trasporto attraverso di essa, la respirazione cellulare con le sue fasi.
...continua
Appunti di Biologia generale e cellulare. Descrizione della mitosi con le sue varie fasi e i processi a esse connessi. Descrizione della meiosi I e meiosi II con accenni alle anomalie che possono generarsi da una mancata disgiunzione dei cromosomi durante esse (formazione di trisomie)
...continua
Descrizione degli elementi costitutivi della cellula, a partire dagli atomi e loro costituzione per arrivare a parlare di macromolecole (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici). Descrizione dei tipi di legame chimico che si può formare (ionico, covalente puro, covalente polare, legame a idrogeno)
...continua
Appunti di biologia generale e cellulare su: descrizione del ciclo cellulare con le varie fasi, cosa avviene in esse e come si passa da una fase all'altra del ciclo. Meccanismi di controllo del ciclo cellulare: che cosa sono, come si attivano, come e quando agiscono a livello del ciclo cellulare.
...continua
Appunti di biologia generale e cellulare sui seguenti argomenti trattati: la cellula neoplastica (danni al DNA, formazione di una cellula tumorale e sue caratteristiche), Geni oncogeni e oncosoppressori (definizione e caratteristiche) e infine Cause del cancro (esogene ed endogene).
...continua
Meccanismi di controllo dell'espressione genica nei procarioti e negli eucarioti, con riferimento ad esempi in ciascuna delle due categorie. Modificazioni del DNA avvenute attraverso agenti chimici o fisici (con esempi), meccanismi di riparazione a questi errori e conseguenze che questi hanno a livello del DNA se non vengono rimossi. Infine, descrizione delle mutazioni, dei vari tipi e delle conseguenze che hanno sul prodotto genico.
...continua
In questi appunti si parla della membrana cellulare (descrizione e caratteristiche generali, doppio strato lipidico, lipidi e proteine, glicocalice), delle membrane interne e organelli provvisti di membrane (lamina nucleare, lisosomi, perossisomi, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso),e del trasporto attraverso la membrana (tipi di trasporto e da cosa dipendono, trasporto per diffusione semplice, facilitata e trasporto attivo diretto e indiretto)
...continua
In questi appunti si parla del nucleo, del materiale in esso contenuto e del materiale genetico presente al suo interno; del processo di duplicazione e le sue fasi; della trascrizione e traduzione (con le varie fasi e compreso il processo di maturazione). Vengono aggiunti anche appunti riguardane il codice genetico.
...continua
In questi appunti si parla di matrice extracellulare (componenti, dove si trova, da chi è prodotta, quali sono le sue funzioni...), di giunzioni cellulari (con tutti i tipi e in cosa si differenziano), e di citoscheletro (funzioni principali, costituzione e ruolo nella cellula)
...continua
Questi appunti riguardano la Respirazione cellulare e le sue fasi: glicolisi, formazione dell'Acetil coenzima A, ciclo di Krebs (ciclo dell'acido citrico), fosforilazione ossidativa. In aggiunta, per ripassare, comprende anche alcuni caratteri essenziali dei mitocondri e della loro struttura.
...continua
Nel documento vengono trattati argomenti riguardanti il metabolismo cellulare (vie anaboliche e cataboliche), nozioni riguardanti la termodinamica (entalpia e entropia, primo e secondo principio della termodinamica, energia libera di Gibbs e spontaneità delle reazioni), e infine il meccanismo e funzionamento degli enzimi (compresi enzimi allosterici e cofattori/coenzimi)
...continua

Dal corso del Prof. P. Limonta

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti dettagliati di Biologia Generale scritti al computer. Gli argomenti trattati sono: Cellula e chimica della cellula, Principali molecole biologiche (proteine, carboidrati, acidi nucleici e lipidi), Energia, metabolismo ed enzimi, Membrana plasmatica e trasporti attraverso la membrana, Glicolisi, Ciclo di Krebs e Fosforilazione ossidativa, Nucleo e DNA, Replicazione del DNA, Trascrizione, Traduzione, Smistamento delle proteine e Controllo dell’espressione genica, Citoscheletro, Matrice extracellulare e comunicazioni intercellulari, Ciclo cellulare, Mitosi, Meiosi e Apoptosi, Gametogenesi e fecondazione, Cellula neoplastica, Bioergonica e Fotosintesi, Evoluzione, Storia della vita sulla terra, Virus, batteri, funghi, piante e animali. Voto: 28
...continua

Esame Biologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Limonta

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
il file è stato creato utilizzando il manuale consigliato dalla prof, le slides e altre ricerche in internet, in modo da avere un file completo ed esaustivo (nonché di facile comprensione) alla portata di tutti. Università degli Studi di Milano - Unimi.
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Limonta

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Apoptosi, differenza con la necrosi, apoptosi intrinseca o mitocondriale e estrinseca, caspasi iniziatrici e effettrici o esecutrici, guardiano del genoma P53, autofagia. Cellule staminali, staminali indotte iPS. Riproduzione asessuata e sessuata. Meiosi, gene, meiosi 1 e meiosi 2. Alterazioni nel numero dei cromosomi sessuali e non sessuali. Aneuploidia. Gametogenesi maschile e femminile. Principi fondamentali dell'eredità, postulati di Mendel, dominanza, recessività e codominanza. Patologie genetiche.
...continua