I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi di Messina

Esame Strumenti e metodi di ricerca sociale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. T. Tarsia

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
LO SHADOWING E’ una tecnica di osservazione partecipante che prevede che chi conduce lo studio osservi un’altra persona come un’ombra seguendola per un certo numero di ore al giorno, per un periodo breve, di solito qualche settimana. Permette a chi la impiega di fare un’ esperienza incorporata delle interazioni sociali in cui il soggetto in studio è coinvolto.
...continua

Esame Psicologia sociale e di comunità

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Sitzia

Università Università degli Studi di Cagliari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Psicologia sociale. La psicologia di comunità è una disciplina che si occupa di individuare esperimentare strategie professionali per affrontare i problemi di una comunità, problemi che hanno rilevanti implicazioni comportamentali psicologiche. In accordo con quanto sostenuto da Orford in uno dei primi meeting europei sulla psicologia di comunità riteniamo che la mission della disciplina possa essere ricondotta ai seguenti due punti: 1- aiutare le persone a diventare consapevoli del ruolo che hanno le condizioni in cui vivono nel determinare la loro salute e il loro benessere 2- aiutarle a unirsi affinché si attivino e diventino protagoniste di processi di cambiamento delle loro condizioni di vita. Un'altra implicazione importante del pensiero di Orford è che parlare di persone implica sottolineare una dimensione sociale, diretti e relazioni interpersonali virgola di qualcosa che rimanda a processi identitari e di appartenenza.
...continua

Esame Strumenti e metodi di ricerca sociale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. T. Tarsia

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Strumenti e metodi di ricerca sociale su: metodi visuali, ricerca qualitativa, fotografia, etnografia, intervista con fotostimolo, logica dell'analisi qualitativa, osservazione partecipante, specificità del disegno della ricerca, cinque impieghi della fotografia.
...continua

Esame Strumenti e metodi di ricerca sociale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. T. Tarsia

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Focus group, Fanno parte di questa fase: la presentazione del tema, la presentazione dei partecipanti, la sottolineatura della loro competenza a contribuire alla discussione ad opera del moderatore, l’illustrazione delle regole e infine l’invito formulato dal moderatore ad una breve autopresentazione dei partecipanti.
...continua

Esame Educazione e prevenzione del disagio sociale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. T. Tarsia

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Intervista discorsiva , intervista può essere: -convenzionale, -in tandem, -di gruppo, intervista libera intervista guidata ,intervista strutturata ,Traccia di intervista, Conduzione dell’intervista
...continua
La presente tesi si concentra sull'analisi dell'interconnessione tra Green Recruitment e employee retention, esplorando come l'adozione di un reclutamento sostenibile possa influenzare la fidelizzazione dei dipendenti. Negli ultimi anni, le organizzazioni hanno preso consapevolezza dell'importanza di integrare pratiche sostenibili nella gestione delle risorse umane al fine di promuovere la responsabilità ambientale e migliorare la propria attrattività come datore di lavoro. In questo contesto, il Green Recruitment emerge come una strategia chiave per attrarre talenti motivati e sensibili alle questioni ambientali. Attraverso questa tesi, si mira a fornire una prospettiva chiara e approfondita sull'importanza del Green Recruitment per l'employee retention. Saranno presentati casi concreti e evidenze empiriche per illustrare come le organizzazioni possano adottare strategie sostenibili nel reclutamento al fine di creare un ambiente di lavoro che promuova l'impegno dei dipendenti e favorisca la loro permanenza nell'organizzazione.
...continua

Esame Psicologia dinamica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. R. Maniglio

Università Universitas Mercatorum di Roma

Prove svolte
3 / 5
Il documento è completo con tutte le domande e le risposte corrette dei test di fine lezione, divise per lezione, del corso Psicologia dinamica con il professore Maniglio Roberto dell'università Mercatorum di Roma.
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. E. Assenza

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Psicologia clinica. Il colloquio è lo strumento privilegiato di raccolta dei dati, loro organizzazione e di intervento in quasi tutti gli ambiti della Psicologia. Nonostante gli ambiti applicati vi siano diversi, (scolastico, giudiziario, clinico, lavorativo nella selezione del personale), è comunque possibile evidenziare un aspetto comune: l’interazione tra due individui. Quello che invece varia, rispetto all’applicazione pratica, è la finalità del colloquio ed il raggiungimento degli obiettivi.
...continua

Esame Psichiatria dinamica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. E. Assenza

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Psichiatria dinamica. L’esistenza della persona è costituita da un nesso in trascendibile con l’essere nella sua totalità, è una relazione con l’universo interno. E’ realtà formativa essenziale per intendere e attuare l’esistenza personale.
...continua

Esame Psicologia dinamica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. I. Formica

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Psicologia dinamica. Ciascuno percepisce l’altro di fronte a se con una speciale forma di apprensione similmente riconducibile a quella con la quale abbiamo conoscenza di noi stessi; io mi percepisco vivente, ho un sentimento fondamentale di me come corpo animato vivente sessuato e, e con una percezione analoga, percepisco l’altro come corpo animato vivente sessuato.
...continua

Esame Pedagogia generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Morabito

Università Università degli Studi di Messina

Schemi e mappe concettuali
Viaggio attraverso le emozioni: raccontare con i sensi è un'Unità Didattica di Apprendimento che propone un viaggio sensoriale unico per esplorare e comprendere le emozioni. Attraverso un percorso di educazione emotiva e attività di narrazione sensoriale , gli studenti sviluppano empatia e consapevolezza emotiva. Grazie a esperienze pratiche e laboratoriali, come il laboratorio delle emozioni e l' esplorazione dei sensi , i partecipanti scoprono come i cinque sensi possono diventare strumenti potenti per raccontare storie ed esprimere il proprio mondo interiore. Questo approccio di didattica esperienziale stimola la creatività, la comunicazione e il benessere, rendendo l'apprendimento coinvolgente e memorabile. Perfetta per scuole primarie e secondarie, questa UDA invita gli studenti a vivere un percorso emozionale ricco di significato, collegando mente, corpo e sensi in un'esperienza educativa innovativa e stimolante.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di psicologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Federici Stefano: Psicologia evoluzionistica - Sesta edizione , Buss. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Muzi Laura: Manuale diagnostico psicodinamico, Lingiardi. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. L. Scalas

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Psicologia della personalità: appunti dettagliati delle lezioni integrati con le slides fornite dal docente e libro; argomenti approfonditi. Sufficienti per preparare l'esame con esito più che positivo. Votazione 30/30.
...continua
Il mio lavoro affronta un tema molto caro ai professionisti della salute mentale: il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e, in particolare, la terza generazione della terapia cognitivo-comportamentale nel trattamento di questa psicopatologia. Il disturbo ossessivo-compulsivo è una patologia estremamente invalidante: negli ultimi decenni, si è arrivati a trattare il DOC in maniera valida attraverso la terapia cognitivo-comportamentale standard e la tecnica dell’esposizione e prevenzione della risposta ma questa opzione, si vedrà, non è del tutto soddisfacente. Sono state dunque riposte delle speranze verso la terza generazione della terapia cognitivo-comportamentale, di cui fanno parte anche la mindfulness e l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT): nel mio lavoro viene presa in esame l’evoluzione storica di questa terza generazione della terapia cognitivo-comportamentale, le sue caratteristiche, in particolare le caratteristiche della mindfulness e dell’ACT. Queste terapie della “terza onda” si sono dimostrate efficaci nel trattamento di molti disturbi e si è iniziato, per l’appunto, a utilizzarle anche nel disturbo ossessivo-compulsivo. Nel mio lavoro, si cerca di rispondere alle seguenti domande: come queste terapie della terza generazione vengono utilizzate nel trattamento del DOC? Possono essere utili? Sono più efficaci di quelle tradizionali? Possono sopperire ai limiti di queste ultime? La terza generazione della terapia cognitivo-comportamentale può, quindi, dare il suo contributo nel trattamento del DOC? La risposta a queste domande e le prospettive future per il trattamento del disturbo sono davvero molto importanti da conoscersi considerata l’enorme sofferenza causata dal DOC.
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. D. Petretto

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Fondamenti di psicologia clinica: raccolta completa di appunti delle lezioni del corso per un apprendimento approfondito e dettagliato; il libro non è necessario in quanto la docente non lo ha seguito esame: 30/30.
...continua
In questo lavoro si parla della filosofia da me praticata, ormai da quasi sei anni, il buddismo di Nichiren Daishonin. Racconto come questo pensiero rivoluzionario abbia trasformato un dolore che sembrava infinito, e in definitiva, tutta la mia giovane vita.
...continua

Esame Fondamenti di psicologia clinica

Facoltà Scienze della formazione

Appunti esame
Appunti provenienti dal corso di Fondamenti genetici della psicologia, appartenenti a genetica del comportamento, Colture VS nurture, sono appunti provenienti dalla lezione in cui si spiega il rapporto tra genetica e ambiente.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Moro Elisabetta: Manuale di psicologia generale, Girotti, Zorzi. Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Pedagogia generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Caldarera

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Pedagogia generale. Luoghi di sepoltura e memoria, i cimiteri monumentali fanno parte di quelle opere che gli uomini innalzano a Dio e con i quali celebrano la vita terrena dei propri cari. Per la stretta connessione che hanno con la morte sono spesso considerati posti cupi e lugubri ma, al pari delle chiese, racchiudono al loro interno esemplari forme d’arte legate al ricordo e alla nostalgia che meritano di essere scoperte. Come parchi placidi e silenziosi, i cimiteri hanno sempre esercitato un fascino particola- re. Poeti e letterati per primi li privilegiavano quali luoghi di contemplazione in cui cercare, e trovare, l’ispirazione.
...continua