vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
U.D.A.
"Viaggio attraverso le emozioni:
raccontare con i sensi"
Caso studio:
Studenti con disabilità visiva e alunni con DSA
Disciplina principale: Italiano
Durata: 4 settimane
Obiettivi principali:
Promuovere l'inclusione e la collaborazione tra pari.
● Sviluppare competenze narrative, linguistiche e di espressione emotiva.
●
Descrizione del gruppo classe:
Alunno DVA (Disabilità visiva): Parziale ipovisione. Utilizza ausili specifici come libri
● in braille o strumenti digitali con sintesi vocale.
2 alunni con DSA: Difficoltà nella lettura e scrittura; uno utilizza mappe concettuali
● e audiolibri.
Resto del gruppo: Classe eterogenea con buone competenze relazionali.
●
Attività principali:
1. Introduzione:
Discussione guidata sul tema delle emozioni e la loro rappresentazione.
○ Visione di un video accessibile con sottotitoli e descrizioni audio.
○
2. Laboratorio sensoriale:
Gli studenti esplorano oggetti associati a emozioni (es.: una piuma per la
○ leggerezza, un sasso per la stabilità).
Tutti, incluso l'alunno DVA, descrivono verbalmente le sensazioni provate.
○
3. Scrittura collaborativa:
Gruppi misti compongono una storia collettiva utilizzando strumenti
○ inclusivi:
Lo studente DVA può registrare contributi vocali.
■ Gli alunni DSA utilizzano mappe concettuali digitali per sviluppare la
■ trama.
4. Presentazione finale:
La storia viene rappresentata oralmente con accompagnamento musicale o
○ disegni, favorendo modalità multisensoriali. 1
Voce Descrizione
Denominazione Viaggio attraverso le emozioni: raccontare con i sensi
Prodotti - Racconto collettivo basato sulle emozioni
- Presentazione orale con accompagnamento musicale
o disegni
Utenti destinatari Classe seconda della scuola secondaria di primo
grado:
- 1 alunno con disabilità visiva (DVA)
- 2 alunni con DSA
Classe eterogenea con buone competenze
-
relazionali
Competenze mirate comuni - Comprendere e utilizzare testi narrativi
- Collaborare in gruppo
- Sviluppare l'empatia e il rispetto per le diversità
Prerequisiti - Conoscenza delle principali emozioni
- Capacità di base nella scrittura e nel disegno
Conoscenze - Elementi di narrazione (personaggi, trama,
ambientazione)
- Relazione tra sensi ed emozioni
Abilità - Esprimere emozioni in modalità diverse
- Partecipare attivamente a lavori di gruppo 2
Competenze in chiave di - Collaborare e partecipare
cittadinanza - Comunicare in modo efficace
- Sviluppare il pensiero creativo
Obiettivi didattici - Riconoscere e descrivere emozioni
- Utilizzare i sensi per ispirare la narrazione
Esperienze attive - Laboratorio sensoriale
- Scrittura creativa collaborativa
- Presentazione finale
Fasi di applicazione - Introduzione
- Laboratorio sensoriale
- Scrittura collaborativa
- Presentazione finale
Tempi 5 settimane (da febbraio a marzo)
- totale di 8 ore
Strumenti - Materiali sensoriali (stoffe, oggetti, profumi)
- Strumenti digitali per la scrittura e la presentazione
Metodologia - Apprendimento cooperativo
- Didattica multisensoriale
Risorse umane interne ed esterne - Docente di italiano
- Docente di sostegno 3
- Eventuale esperto esterno per il laboratorio
Valutazione - Osservazione durante le attività
- Valutazione del prodotto finale (racconto e
presentazione)
- Rubriche valutative
Analisi dettagliata delle fasi
Fase Cosa fanno gli Cosa fanno Tempi Evidenze per Strumenti per
studenti gli insegnanti la valutazione la valutazione
Introduzione Partecipa alla Introducono il 1 ora Osservazione Griglia di
discussione tema e della valutazione
sulle emozioni. stimolano il partecipazione.
dialogo.
- L'alunno DVA
descrive
emozioni
basandosi su
esperienze
personali,
utilizzando un
registratore
vocale o
un'app di
supporto. 4
Laboratorio Esplorano Guidano il 1 ora Verbalizzazion Diario
sensoriale oggetti laboratorio e delle sensoriale
sensoriali e sensoriale e emozioni. (scrittura
descrivono stimolano il breve).
emozioni. confronto.
- L'alunno DVA
esplora gli
oggetti con il
tatto e utilizza
descrizioni
verbali.
Scrittura Collaborano Organizzano i 3 ore (3 Contributi Analisi del testo
collaborativa alla scrittura gruppi e sessioni individuali e di prodotto.
della storia in offrono ) gruppo nel
gruppi. supporto racconto
personalizzato collaborativo.
- L'alunno DVA .
registra idee
con strumenti
audio o utilizza
software con
sintesi vocale
per partecipare
alla narrazione.
Presentazion Presentano il Coordinamo la 2 ore Qualità della Rubrica
e finale racconto presentazione, presentazione. valutativa sulla
utilizzando gestiamo i presentazione.
Partecipazione
modalità tempi e attiva.
multisensoriali. incoraggiamo
tutti a
- L'alunno DVA partecipare.
contribuisce
come narratore
o descrittore di
alcune scene 5