I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tarsia Tiziana

Intervista discorsiva , intervista può essere: -convenzionale, -in tandem, -di gruppo, intervista libera intervista guidata ,intervista strutturata ,Traccia di intervista, Conduzione dell’intervista
...continua
Focus group, Fanno parte di questa fase: la presentazione del tema, la presentazione dei partecipanti, la sottolineatura della loro competenza a contribuire alla discussione ad opera del moderatore, l’illustrazione delle regole e infine l’invito formulato dal moderatore ad una breve autopresentazione dei partecipanti.
...continua
Appunti di Strumenti e metodi di ricerca sociale su: metodi visuali, ricerca qualitativa, fotografia, etnografia, intervista con fotostimolo, logica dell'analisi qualitativa, osservazione partecipante, specificità del disegno della ricerca, cinque impieghi della fotografia.
...continua
LO SHADOWING E’ una tecnica di osservazione partecipante che prevede che chi conduce lo studio osservi un’altra persona come un’ombra seguendola per un certo numero di ore al giorno, per un periodo breve, di solito qualche settimana. Permette a chi la impiega di fare un’ esperienza incorporata delle interazioni sociali in cui il soggetto in studio è coinvolto.
...continua
Tutto quello che c'è da sapere per svolgere al meglio l'esame di strumenti e metodi di ricerca sociale basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato "Metodi creativi per la ricerca sociale", dell'università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Principi e Fondamenti del Servizio Sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Avere Cura del Conflitto di Tarsia.
...continua
Riassunto per l'esame di Politiche Sociali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Avere Cura del Conflitto. Migrazioni e Professionalità Sociali Oltre i Confini del Welfare di Tarsia Tali sono gli argomenti trattati l’individuo è sociale. La valorizzazione e la promozione dell’esperienza ell’incontro con l’altro non è solo un dovere morale di essere solidali, di rispondere a un bisogno espresso da emarginati invisibili e lontani. L’esperienza dell’altro deve ricondurci all’essenza stessa del nostro stare al mondo: ognuno di noi migliora solo attraverso la relazione.
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Tarsia di Politiche sociali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Educare lo sguardo di Roswell Argomenti: l’importanza dell’osservatore, della sua relazione con l’oggetto/soggetto osservato, della giusta distanza da cui osservare sono raccontati utilizzando il sostegno di più discipline, dalla sociologia, alla psicologia, alla psicanalisi, all’antropologia.
...continua
Riassunto per l'esame di Politiche Sociali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Politica Sociale di Tognetti e Bordogna consigliato dalla docente Tarsia. In una fase di grandi evoluzioni, sia di tipo normativo, che sociale, di grandi cambiamenti che riguardano le nostre politiche ci pare utile e opportuno ricostruire la nascita e l’evoluzione di alcune politiche sociali, evidenziandone le tappe fondamentali per fare memoria storica di fatti, scelte e avvenimenti che hanno condizionato l’evoluzione del diritto di cittadinanza, oltre all’evoluzione delle politiche.
...continua