Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
YOY".
Riguardo all'influenza delle pratiche di green recruitment sulla retention dei dipendenti,
Loredana risponde che "Sicuramente abbiamo notato che offrire la possibilità di lavorare
totalmente da remoto suscita un notevole interesse nei candidati, a beneficio, ovviamente, della
nostra brand reputation. Ovviamente i nostri dipendenti sono felicissimi, nonché molto
motivati, perché questa modalità di lavoro aiuta molto il loro work-life balance".
Infine, parlando delle iniziative future che l'azienda sta pianificando per migliorare la propria
sostenibilità ambientale, Loredana ci dice che "Stiamo valutando delle partnership con aziende
nel mondo del welfare sostenibile, in modo tale da amplificare quanto fatto fino ad ora e
sensibilizzare ulteriormente le nostre persone".
Complessivamente, UnoBravo ha adottato un approccio innovativo al reclutamento, favorendo
la modalità di lavoro remota e riducendo l'uso di risorse fisiche come la carta. Questo approccio
ha contribuito a migliorare la reputazione dell'azienda, aumentare l'engagement dei dipendenti
e ridurre il turnover. Con iniziative future mirate alla sostenibilità e al benessere dei dipendenti,
UnoBravo si impegna a consolidare la propria posizione come un'organizzazione
all'avanguardia, attenta all'ambiente e al benessere delle persone.
4.2 Lottomatica: Strategie di Green Recruitment per la fidelizzazione dei
dipendenti
Lottomatica è la principale azienda operante nel mercato regolamentato del gioco in Italia,
autorizzata dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, e si posiziona tra i principali attori in
Europa. Lottomatica detiene una posizione di leadership in tutte le sue attività, offrendo
esperienze di gioco sicure e coinvolgenti attraverso diversi canali di vendita (Lottomatica,
50
2023).
Il gruppo opera nel settore online, offrendo servizi e giochi online, nonché nel settore delle
scommesse, che comprende scommesse sportive e giochi fisici. Inoltre, è attivo nel settore del
gioco, con la fornitura di apparecchi da divertimento e intrattenimento. Lottomatica conta su
una forza lavoro diretta di circa 1.600 dipendenti e su una rete di oltre 16.000 persone che
operano in franchising, rappresentando una preziosa fonte di idee, talenti ed esperienze che
contribuiscono al successo del gruppo (Lottomatica, 2023).
Operando in un settore fortemente regolamentato e controllato, Lottomatica si impegna a
promuovere un modello di gioco legale e responsabile, con particolare attenzione alla tutela
dei consumatori, alla lotta contro le attività illegali e alla salvaguardia dei minori. Il gruppo si
impegna a offrire esperienze di gioco innovative, coinvolgenti e di alta qualità, garantendo al
contempo la sicurezza e il benessere dei giocatori (Lottomatica, 2023).
Lottomatica attribuisce grande importanza al gioco responsabile e lo integra nella sua strategia
aziendale e nelle operazioni quotidiane. Il gruppo sostiene i propri clienti nell'approcciarsi alle
attività di gioco in modo sano e all'interno dei limiti stabiliti. Ha formalizzato il proprio
impegno attraverso un Programma di Gioco Responsabile, che comprende linee guida
specifiche e assicura che tutto il personale coinvolto nell'interazione con i giocatori, sia nei
luoghi fisici che online, sia responsabile e ben informato (Lottomatica, 2023).
Oltre all'impegno per il gioco responsabile, Lottomatica adotta un approccio olistico alla
sostenibilità come elemento centrale della sua strategia aziendale. Il gruppo ha sviluppato un
ampio Piano di Sostenibilità basato sui pilastri Ambientale, Sociale e di Governance (ESG).
Questo piano mira a generare valore sostenibile nel medio e lungo termine, integrando la
performance economica, finanziaria e di sostenibilità. Vengono stabiliti obiettivi specifici,
target e attività di monitoraggio, guidando le iniziative e le azioni di Lottomatica in diversi
settori operativi (Lottomatica, 2023).
In qualità di membro del UN Global Compact e aderendo all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite,
Lottomatica si impegna attivamente nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
(SDGs), collaborando con altri attori per affrontare le complesse sfide e promuovere
un'economia globale sostenibile (Lottomatica, 2023).
Lottomatica adotta un approccio trasparente verso i propri stakeholder, sottoponendosi
volontariamente a valutazioni indipendenti. I riconoscimenti ottenuti come ESG Industry Top
51
Rated company e ESG Regional Top Rated company confermano ulteriormente l'impegno del
Gruppo nel campo dell'ESG e l'efficacia della sua strategia di sostenibilità ambientale, sociale
e di governance (Lottomatica, 2023).
Benedetta Bricchetti, HR people partner senior supervisor di Lottomatica, mi ha fornito dettagli
“1)
sul processo di green recruitment dell'azienda. Secondo Benedetta, il processo prevede
colloqui a distanza attraverso piattaforme digitali; 2) corrispondenza con i candidati
attraverso e-mail ecologiche; 3) candidature esclusivamente online e valutazioni pre-assuntive
digitalizzate; 4) brochure digitalizzate da utilizzare nei “recruiting day”, ricezione dei CV
soltanto in formato digitale e utilizzo di gadget eco-sostenibili.” Inoltre, il Gruppo ha
implementato il “green onboarding”, ossia il processo di inserimento del nuovo assunto tramite
firma digitale del contratto di assunzione e delle procedure mandatorie del Gruppo.
Secondo Benedetta, il green recruitment ha portato innumerevoli vantaggi senza alcuno
svantaggio evidente. Le pratiche adottate hanno comportato: “un efficientamento del processo
a seguito di una riduzione delle tempistiche di ricezione della documentazione a supporto dei
colloqui; a livello di immagine aziendale dà, in questo modo, l’idea di essere attenta ai temi
legati alla sostenibilità; in termini di costo, in quanto il Gruppo ha eliminato gran parte della
carta utilizzata nel processo di selezione e onboarding, promuovendo una maggiore efficienza
operativa e un significativo risparmio di risorse naturali”
Il Gruppo Lottomatica calcola il tasso di employee retention mediante la seguente formula: il
numero di dipendenti rimasti a fine anno (esclusi gli assunti nell'anno) diviso i dipendenti
presenti in azienda all'inizio dell'anno, moltiplicato per 100.
Nel corso dell'anno 2022, il Gruppo ha registrato un tasso di employee retention positivo,
indicando un buon livello di permanenza dei dipendenti nell'azienda. L'obiettivo per il 2023 è
di aumentare ulteriormente questo valore percentuale, adottando diverse modalità operative.
Queste includono l'implementazione di onboarding strutturati, piani di sviluppo personalizzati,
l'utilizzo di una piattaforma e-learning per migliorare la conoscenza della lingua inglese, un
maggiore coinvolgimento dei dipendenti tramite l'organizzazione di eventi ludico-aggregativi,
la progettazione di percorsi formativi su misura in base alle esigenze aziendali e
l'organizzazione di attività pro-sociali promosse dall'azienda stessa.
Ma in che modo le pratiche di green recruitment hanno aiutato ad implementare questo tasso?
Benedetta ci dice che "Il green recruitment può sicuramente incidere sulla soddisfazione
52
interna dei dipendenti, perché aumenta il senso di orgoglio di farne parte, li fidelizza in
qualche modo, grazie alla consapevolezza di lavorare in un’azienda che favorisce il rispetto
dei criteri di sostenibilità, iniziando dal processo di selezione. Questo mette in moto un circolo
virtuoso che a sua volta potrebbe innescare altri meccanismi molto positivi, per esempio
l’aumento della motivazione e dell’impegno del dipendente nel proprio lavoro, perché è
stimolato a lavorare in un ambiente virtuoso."
Per quanto riguarda il futuro sono molte le iniziative che l'azienda sta pianificando per
migliorare la propria sostenibilità ambientale e mantenere i dipendenti motivati e soddisfatti,
come ad esempio il programma Become Green, che come lei ci dice "è partito con un gesto
simbolico: una borraccia in acciaio, regalata a Natale a tutti i colleghi e le colleghe, che segna
l’inizio di un impegno per noi importante, ma anche tanto utile! Utilizzando la borraccia al
plastica risparmiamo all’ambiente 5 litri di acqua e 80
posto delle classiche bottigliette in
grammi di CO2."
Un’altra iniziativa è stata "trasformare la pausa caffè in un momento ‘green’: nella sede di
Roma tutti i bicchierini in plastica delle macchinette del caffè sono stati sostituiti da bicchieri
in carta accompagnati da palette in legno, che potranno essere conferiti nei nuovi cestini
pensati per una corretta raccolta differenziata."
Da qui tante sono state le azioni intraprese dal Gruppo in ottica di sostenibilità ambientale e
di cultura green all’interno e all’esterno dell’organizzazione. Dai distributori di
diffusione
acqua al posto delle vending machines con bottigliette in plastica, all’utilizzo di carta riciclata
per stampanti, dall’impostazione della stampa in bianco e nero per tutti i colleghi di sede,
all’inserimento di un codice prima di stampare in modo da ridurre le stampe, dalla produzione
di gadget green fino all’utilizzo esclusivo di stoviglie compostabili nei loro eventi, fino
all’ambito della mobilità green, attraverso l'introduzione dei veicoli elettrici nel loro
parcheggio, servizio di navetta o il servizio settimanale di ricarica gratuita per auto elettriche
dei dipendenti presso l’HQ di Roma.
Inoltre, Benedetta ci dice che "come team HR, un ampio programma di digital transformation
che, oltre a lavorare sull’evoluzione di processi e sistemi, ha favorito lo sviluppo di un solido
mindset digitale tra le nostre persone che, sempre più, hanno compreso il valore aggiunto, sia
nativamente digitale e dell’utilizzo,
in termini operativi che ambientali, della documentazione
ove possibile”
In conclusione, il Gruppo Lottomatica ha implementato con successo il green recruitment,
53
ottenendo numerosi vantaggi senza svantaggi evidenti. Le pratiche adottate, come colloqui a
distanza e candidature online, hanno migliorato l'efficienza del processo di selezione e
promosso l'immagine di un'azienda sostenibile. Ciò ha aumentato la soddisfazione interna dei
dipendenti, generando un senso di orgoglio e fidelizzazione. Inoltre, sono in programma
iniziative per migliorare la sostenibilità ambientale e coinvolgere i dipendenti, dimostrando
l'impegno verso un ambiente di lavoro virtuoso. 54
CONCLUSIONE
In conclusione, la presente tesi ha esaminato l'importanza dell'interconnessione tra Green
Recruitment ed employee retention all'interno d