I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Messina

Saranno trattati i seguenti argomenti: i periodi costituzionali: monarchico e repubblicano. Origine della città di Roma, organizzazione territoriale e politica. Distinzione tra patrizi e plebei. Regnum, Re, poteri del Re, il potere religioso, le curie (comitia calata e curiata). Senato: le funzioni (senatus consulta, interreegnum e auctoritas). Principio del Vir legit virum. Monarchia latino-sabina ed etrusca. Passaggio dal Regno alla Repubblica. Conflitto patrizio -plebeo. Origine della plebe. Origine delle magistrature, caratteristiche della magistratura romana, classificazione della magistratura, singole magistrature (consolato, censura, pretura ed edilità).
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Astone

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Saranno trattati i seguenti argomenti: la nascita del codice civile italiano e le interazioni del diritto privato con le altre fonti (tutela dell'uomo e del homo economicus). I diritti della personalità: diritto all'identità personale e alla riservatezza (Regolamento 679/2016); diritto alla vita (inizio vita - L. n. 194/1978 e L. n. 40/2004 - fine vita - L. n. 578/1993); consenso informato e DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento, L. n. 219/2017). Responsabilità extracontrattuale o acquiliana: risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale, funzione del risarcimento. Responsabilità del medico e operatore sanitario (L. n. 24/2017). Diritto di famiglia: famiglia di fatto, convivenza more uxorio, unioni civili, L. n. 76/2016; matrimonio concordatario, civile e matrimonio degli acattolici. Il rapporto tra matrimonio concordatario e civile. Regime di comunione primaria: il diritto di contribuzione e gli altri regimi patrimoniali: comunione e separazione dei beni, comunione convenzionale, convenzioni matrimoniali atipiche, fondo patrimoniale. Separazione personale dei coniugi, divorzio e assegno di divorzio. Successioni: i tre tempi (morte, chiamata e accettazione), eredi e legati, legittima testamentaria (successibili ex lege e legittimari), patto di famiglia. Atti inter vivos sotto modalità di morte e con efficacia post mortem, disposizioni negative e favor testamenti. Proprietà: diritto di godimento e di disposizione, proprietà vincolata e conformata, tipi di proprietà. Espropriazione e indennità. Obbligazioni: adempimento del terzo, esecuzione in forma specifica, pagamento al creditore apparente, procedura coattiva di liberazione del debitore. Mora del debitore e mora nelle transazioni commerciali (D. lgs 231/2002 come modificato dal D. lgs 192/2012). I, II, III contratto.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Perrini

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Saranno trattati i seguenti argomenti: caratteri del DIP, estraneità e collegamento, sistema italiano di diritto internazionale privato, Preleggi e legge n. 218/1995, storia del sistema di DIP, principio di reciprocità, norme materiali e di conflitto, criteri di collegamento (cittadinanza e territorialità), limiti preventivi e successivi, qualificazione, il problema del rinvio, aspetti particolari della disciplina di DIP applicata alle Unioni civili.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Panella

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Saranno affrontati i seguenti argomenti: caratteristiche del diritto internazionale; soggetti di diritto internazionale, organizzazioni internazionali principali, formazione delle consuetudini e dei trattati; Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969; adattamento delle norme interne alle norme internazionali, procedimento speciale o per rinvio e procedimento ordinario, leggi di ratifica e ordine di esecuzione, sentenze Gemelle (348-349/2007), teoria dei controlimiti; Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare, sullo spazio aereo e dei territori nullius; aspetti patologici della violazione delle norme di diritto internazionale; Progetto Ago, Progetto di articoli del 2001; giurisdizione internazionale, risoluzione delle controversie; arbitrato, Corte Internazionale di giustizia, Tribunali internazionali e misti.
...continua

Esame Diritto della navigazione

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Rizzo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di diritto della navigazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rizzo dell’università degli Studi di Messina - Unime, della facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Gentile

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di diritto penale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gentile dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di diritto del lavoro. Testo di riferimento : Il rapporto di lavoro subordinato- Carinci. L'appunto é il frutto di uno studio autonomo ed approfondito del testo, integrato con gli appunti presi a lezione. L'appunto affronta in modo chiaro: - i rapporti di collaborazione ( con disciplina aggiornata al D. Lgs 81/2015 ); - i rapporti a carattere associativo; - il lavoro gratuito; - i rapporti di lavoro speciali: a domicilio, domestico, giornalistico, sportivo e nautico.
...continua
Con tali appunti sulla sentenza Köbler, traghetti, Lucchini e asturcom, si può rispondere in maniera completa ed esauriente ai fini dell’esame di diritto dell’Unione europea, per quanto concerne la parte speciale del programma. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto del Lavoro. Affronta in modo puntuale il contratto di somministrazione lavoro, nonché le modifiche delle recenti riforme, focalizzandosi anche sulla sua differenza con il contratto di appalto. È il frutto di una rielaborazione personale di appunti presi a lezione, integrati con uno studio autonomo ed attento dei testi consigliati dal docente ( Manuale Diritto del Lavoro - Il rapporto di lavoro subordinato. Carinci ), dell'università degli Studi di Messina - Unime.
...continua

Esame Valutazione d'azienda

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Rupo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Sunto per l’esame di Valutazione d'azienda, della professoressa Rupo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Alberto Quagli, “Valutazione d’Azienda”, Guatri Bini Editore Gli argomenti trattati sono: La teoria del processo valutativo Capitolo 1: prezzi, valori, valutazioni Capitolo 2: un quadro logico: il giudizio integrato di valutazione Parte prima: la base informativa e l’analisi fondamentale Capitolo 3: le basi informative Capitolo 4: l’analisi fondamentale Capitolo 5: l’analisi patrimoniale (il metodo patrimoniale semplice) Capitolo 6: gli intangibili Capitolo 7: i tassi Approfondimenti: domande e risposte utili.
...continua
Sunto per l’esame di Principi contabili nazionali e internazionali, della professoressa Centorrino, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Alberto Quagli, “Bilancio d’esercizio e Principi Contabili”, G. Giappichelli Editore Gli argomenti trattati sono: • Ruolo e postulati del bilancio di esercizio • Gli schemi di bilancio • Le immobilizzazioni immateriali • Le immobilizzazioni materiali • Le rimanenze di magazzino • I crediti • Attività finanziarie • Liquidità, ratei e risconti • Il patrimonio netto • I fondi per rischi e oneri ed il TFR • I debiti
...continua
Questo riassunto si compone di poche pagine (14/15 )in cui è descritta la norma giuridica e le sue principali caratteristiche. Si approfondisce il tema relativo alle fonti del diritto con la rappresentazione di una piramide, utile per il ripasso. Infine, sono analizzate le situazioni giuridiche attive ( potere giuridico,diritto soggettivo, interesse legittimo) e passive ( dovere e obbligo).
...continua
Riassunto per l'esame di economia politica e della prof.ssa D'Agostino, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Introduzione all’analisi economica del diritto, Sobbrio. Scarica il file in PDF! Lezioni di economia politica (parte speciale) tenute dalla prof.ssa Elena D'Agostino nell'anno accademico 2015/2016.
...continua

Esame Business plan

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Baglieri

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di Business plan basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Baglieri dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in consulenza e professione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto privato II

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. La Rosa

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di diritto privato II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. La rosa dell’università degli Studi di Messina - Unime, Facolà di Giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto privato su contratto preliminare, causa del contratto, formazione, revoca, prelazione, rappresentanza, simulazione, recesso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rende dell’università degli Studi di Messina - Unime. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Agosta

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Diritto costituzionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Agosta dell’università degli Studi di Messina - Unime, Facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l’esame di Diritto Processuale Tributario, del prof. Colli Vignarelli Andrea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, F.TESAURO, “Manuale del processo tributario” , G. Giappichelli Editore, Torino, Seconda edizione. Gli argomenti trattati sono: Capitolo 1: introduzione Capitolo 2: giurisdizione e competenza Capitolo 3: le parti Capitolo 4: le azioni di annullamento Capitolo 6: tutela cautelare Capitolo 8: il primo grado Capitolo 9: le prove Capitolo 11: la decisione Capitolo 12: le impugnazioni in generale Capitolo 13: l’appello Capitolo 14: cassazione e rinvio Capitolo 15: la revocazione Capitolo 16: il giudizio di ottemperanza
...continua
Sunto per l’esame di Diritto Bancario e Finanziario, del prof. Ciraolo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Sandro Amorosino, “Manuale di Diritto del Mercato Finanziario”, Giuffrè Editore, terza edizione. Gli argomenti trattati sono: Parte i: l’organizzazione pubblica e la vigilanza Capitolo 1: principi costituzionali e fonti Capitolo 2: vigilanza europea e nazionale Capitolo 3: la guardia di finanza (da leggere) Parte ii: gli intermediari Capitolo 1: concetti di base: prodotti finanziari, strumenti finanziari, negoziazione e intermediazione fin. Capitolo 2: le attivitá finanziarie rivolte al pubblico Capitolo 3: gli intermediari autorizzati Capitolo 4: servizi, i contratti e le attivitá di investimento Capitolo 5: la consulenza finanziaria Capitolo 7: le offerte fuori sede e a distanza Capitolo 8: la gestione collettiva Parte iii: i mercati Capitoli 1 – 4: i mercati finanziari (mercati regolamentati - sistemi di negoziazione diversi dai mercati regolamentati Capitolo 5: contratti di borsa Parte iiii: gli emittenti Capitolo 1: gli emittenti quotati e “diffusi” Capitolo 3: offerta pubblica di acquisto Parte iiiiii: la finanza strutturata Capitolo 1: gli strumenti finanziari derivati Capitolo 2: la finanza di progetto Capitolo 3: la cartolarizzazione dei crediti
...continua
Sunto per l’esame di Diritto Bancario e Finanziario, del prof. Ciraolo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Paolo Bontempi, “Diritto Bancario e finanziario” , G. Giuffrè Editore, quarta edizione. Gli argomenti trattati sono: Capitolo 1: le fonti del diritto bancario e finanziario Capitolo 2: l’esercizio dell’attivitá bancaria Capitolo 3: gli organi di vigilanza Capitolo 4: le varie tipologie di banche Capitolo 5: le attivitá finanziarie Capitolo 6: le attivitá di smobilizzo dei crediti Capitolo 8: la tutela del cliente Capitolo 9: la crisi della banca Capitolo 10: i contratti bancari per la raccolta del risparmio Capitolo 11: l’attivitá bancaria di erogazione del credito Capitolo 12: l’apertuta di credito bancaria Capitolo 13: l’anticipazione bancaria Capitolo 14: lo sconto Capitolo 15: il conto corrente bancario Capitolo 17: le garanzie bancarie Capitolo 19: i titoli di credito
...continua