Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti vari sul diritto privato Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL CONTRATTO PRELIMINARE

Le parti con tale contratto si obbligano a stipulare un contratto successivo detto definitivo.

Nel contratto preliminare le parti devono indicare quello che sarà l’oggetto della prestazione.

Il contratto preliminare, molte volte può essere confuso con quello definitivo ad esempio quando il

contratto preliminare ha effetti anticipati, cioè che si prevede il pagamento anticipato del bene e la

consegna anticipata del bene. Bisognerà vedere i tipo di effetti prodotti, perché nel contratto

definitivo si avrà soltanto un effetto obbligatorio, nel contratto definitivo invece vi possono essere

tanti tipi di effetti come quello traslativo che invece non è mai previsto in quello preliminare.

Il contratto preliminare deve avere la stessa forma del contratto definitivo. Infatti la parte che sia

obbligata a stipulare il successivo contratto definitivo dovesse essere inadempiente può esservi

anche l’esecuzione in forma specifica, ovvero si va davanti a un giudice che farà una sentenza

costitutiva quindi la sentenza produrrà gli stessi effetti di un contratto non concluso e inoltre ci sarà

il risarcimento del danno del soggetto che non ha eseguito la prestazione.

Il contratto preliminare non rientrava negli atti che devono farsi tramite una trascrizione poi con un

D.L. si è deciso che anche il contratto preliminare può essere sottoposto ad una trascrizione. La

trascrizione del preliminare serve per essere opponibile ai terzi. La trascrizione del preliminare fa si

che si prenotino gli effetti della trascrizione del definitivo. Entro tre anni si deve procedere alla

trascrizione di quello definitivo., pena la perdita dell’efficacia della trascrizione del preliminare.

LA CAUSA DEL CONTRATTO

E’ uno degli elementi essenziali del contra tratto e viene menzionato dall’art.1325 c.c.

L’art.1343 c.c. decide che la causa deve essere lecita cioè deve essere meritevole di tutela quindi

non contraria a norme imperative, al buon costume e all’ordine pubblico. Si reputa altresì illecita la

causa di un contatto detto “in frode alla legge” , cioè un contatto che costituisce un mezzo per

eludere la legge.

La causa è un interesse perseguito dalle parti che si differenza dal motivo, cioè ciò che la parte ha

preso in considerazione per portarlo a stipulare quel determinato contratto.

Vi sono due funzioni per accertare la liceità della causa:

• La funzione economico- sociale (causa in astratto) che secondo la dottrina è l’unica alla

quale si poteva fare affidamento. Nel momento in cui due parti vogliono stipulare un

contratto che rientra tra i contratti tipici, tutti gli elementi essenziali di quel contratto, tra cui

anche la causa, saranno leciti perché previsti dall’ordinamento. Quindi l’ordinamento fa un

tipo di accertamento in astratto.

• Può accadere che le parti nel momento della stipulazione del contratto seguono la struttura

di un contratto tipico ma in realtà perseguono una causa non tutelata dall’ordinamento

giuridico. Bisognerà fare un analisi approfondita sulla causa in concreto, ovvero la funzione

economico-individuale.

Anche i contratti atipici hanno questo tipo di accertamento. Bisognerà verificare che l’interesse

sotteso, comune delle parti sia meritevole di tutela.

LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO

L’art. 1321 c.c. dice che il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire o estinguere un

rapporto giuridico patrimoniale. Per avere un accordo si individuano due elementi fondamentali: la

proposta e l’accettazione. Quando alla proposta segue l’accettazione vi è un accordo.

L’accettazione rispetto alla proposta deve essere conforme di contenuto, identico alla proposta. Se

l’accettazione contiene delle modifiche non si avrà l’accordo perche vale come controproposta.

Se il proponente richiede che l’accettazione venga manifestata con una determinata forma, il

contratto si conclude solo se l’oblato abbi accettato le forme richieste anche se quella forma non è

richiesta dall’ordinamento.

Nella formazione di un contratto dove la parti sono distanti, la legge stabilisce che il contratto si

considera concluso nel momento e nel luogo in cui il proponente è venuto a conoscenza

dell’accettazione della sua proposta. L’ordinamento presume che il proponente abbia conosciuto

l’accettazione quando l’accettazione stessa giunge al domicilio del proponente. E’ una

presunzione relativa (presunzione assoluta: non ammette prova del contrario; prestazione relativa:

ha l’inversione dell’onere della prova), il proponente può sempre dimostrare di non aver potuto

conoscere l’accettazione per causa a lui non imputabile.

LA REVOCA

La proposta e l’accettazione possono essere ritirate tramite l’effetto della revoca (art 1328 c.c.).

La proposta può essere revocata fino a quando il contratto non sia concluso.

L’accettazione può essere revocata purché la revoca giunga a conoscenza del proponente prima

dell’accettazione.

Se l’accettante ha intrapreso in buona fede l’esecuzione prima di avere notizia della revoca, il

proponente è tenuto ad indennizzarlo delle spese.

LA PRELAZIONE

Ciascuno è libero di contrattare con chi crede. Tuttavia talvolta la legge o un patto volontario delle

parti possono attribuire ad un soggetto un diritto di prelazione, ossia il diritto di essere preferito ad

ogni altro. Il soggetto passivo della prelazione non è obbligato a concludere il contratto, qualora

però decida di vendere è obbligato prima di stipulare il contratto con un terzo ad offrire al titolare

della prelazione di perfezionare il contratto con le stesse condizioni del terzo.

La prelazione può essere volontaria se concessa con un accordo tra i privati; può essere legale se

accordata per norma di legge.

Quando è volontaria non è opponibile a terzi ed ha efficacia obbligatoria: in caso di danni, il

promittente è tenuto al risarcimento.

Quando la prelazione è legale, si assicura un diritto di prelazione opponibile ai terzi, cosicché in

caso di violazione il prelazionario ha diritto al retratto (riscatto) il bene al terzo.

LA RAPPRESTENTANZA

E’ l’istituto per cui un soggetto detto rappresentante è attribuito un potere di compiere atti per conto

di un altro soggetto detto rappresentato.

Rappresentanza diretta: Il rappresentante agisce non soltanto per conto del rappresentato

o e gli effetti del negozio si ripercuoteranno sulla sfera giuridica del rappresentato.

Rappresentanza indiretta: Il rappresentante compie atti non soltanto in conto a anche per

o nome e gli effetti del negozio si ripercuoteranno nella sfera giuridica del rappresentante.

Quest’ultimo farà un altro negozio in modo da trasferire gli effetti nella sfera giuridica del

rappresentato.

Il contratto è annullabile se la volontà del rappresentante è affetta da vizi.

E’ annullabile il contratto che il rappresentante conclude con se stesso o come rappresentante di

un'altra parte.

LA SIMULAZIONE

Si considera simulato un contratto dove la parti non vogliono che gli effetti si producano.

• Simulazione assoluta: Le parti si limitano a stipulare un contratto che non produrrà effetti

• Simulazione relativa: Le parti stipulano un contratto che non produrrà effetti a che

nasconde un altro contratto, detto dissimulato, dove le parti hanno deciso che produrrà

effetti.

EFFETTI DELLA SIMULAZIONE NEI CONFRONTI DEI CREDITORI

Di fronte ad un contratto simulato si hanno due figure: un simulato acquirente e un simulato

alienante.

I creditori del simulato alienante vogliono dimostrare in giudizio che in realtà non c’è stato alcun

passaggio di proprietà.

I creditori del simulato acquirente, invece, vogliono dimostrare che all’esterno appaia il contratto di

simulazione in modo da avere un bene in più da aggredire.

PRESTAZIONE DEI SERVIZI TURISTICI

I contratti relativi ai prodotti per le vacanze a lungo termine sono dei contratti di una durata

superiore ad un anno dove il consumatore acquista a titolo oneroso il diritto di godere sconti e

vantaggi relativamente al godimento di un alloggio, separatamente o unitariamente al viaggio. Il

D.L. 2011/79 è il codice del turismo che ha confermato i presupposti del codice del consumo cioè

gli obblighi di informazione.

Il contratto deve essere redatto per iscritto.

Vi sono dei servizi integrati detti pacchetti turistici che prevedono la fornitura di prestazioni di

trasporto alloggio e servizi turistici non accessori al trasporto( es. escursioni guidate).

Gli obblighi di informazione qui consistono nella consegna di un crepuscolo descrittivo

Vedi cod.civ pag . 820

NULLITA’ DI PROTEZIONE

Il presupposto è che ci sia un contratto del consumatore con un asimmetria tra i contraenti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher salvod26 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Rende Francesco.