I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pellegrino Francesca

Saranno trattati i seguenti argomenti: Processo di integrazione europea, nascita ed evoluzione della Comunità europea (Dichiarazione Schuman, trattato Ceca, conferenza di Messina, trattati di Roma del 1957 - trattato Euratom e Cee - Libro bianco di Delors del 1985, Atto Unico Europeo del 1986, trattato di Maastricht del 1992, trattato di Amsterdam del 1997, trattato di Nizza, trattato di roma del 2004, trattato di Lisbona del 2007). Obiettivi del trattato di Lisbona: europa democratica (deficit democratico, allerta precoce -early warning-, iniziativa dei cittadini europei); europa efficiente (semplificazione della struttura a pilastri, triangolo istituzionale, sistema delle competenze); europa uno spazio di libertà, valori, diritti, principi (Carta di Nizza, principio di solidarietà); dare voce unica all'Europa. Principio di sviluppo sostenibile: OILPOL, CLC, Intervention convention 69, MARPOL, Consiglio europeo di Parigi, rapporto Brundtland, vertice di Johannesburg. Adattamento al diritto comunitario. Principio della leale collaborazione e principio di non aggravamento o di stand-still. Adattamento dell'ordinamento italiano al diritto comunitario originario. Adattamento dell'ordinamento italiano al diritto comunitario derivato (regolamenti, direttive e decisioni, pareri e raccomandazioni). Motivazioni e base giuridica. Attuazione delle direttive, evoluzione storica: legge Fabbri, legge La Pergola, legge Buttiglione, Legge n. 234/2012. Interpretazione delle norme comunitarie. Principio del primato (sentenza Costa c. Enel, sentenza Frontini, sentenza Industrie Chimiche, sentenza Simmenthal, sentenza Granital, sentenza Factortame). Principio di sussidiarietà, di proporzionalità e di attribuzione. Pilastri dell'Unione europea (Ce, PESC, GAI). Procedure decisionali (procedura del parere conforme, procedura di cooperazione, procedura di codecisione o colegislazione). Potere di iniziativa: iniziativa di un gruppo di Stati, iniziativa del Parlamento europeo, iniziativa dei cittadini. Procedura legislativa ordinaria, procedure legislative speciali (procedura di consultazione e di approvazione). Dodicesimi provvisori. Procedura di delega legislativa. Procedura di adozione di atti di esecuzione. Le istituzioni comunitarie (ruolo, membri, anno di istituzione, sede): Parlamento europeo, Consiglio europeo, Consiglio dell'Ue, Commissione europea, Corte di giustizia dell'Ue, Banca centrale europea, Corte dei conti europea. La tutela giurisdizionale: procedura di infrazione (principio del persistente inadempimento); ricorso di annullamento; ricorso in carenza; ricorso di risarcimento danni. Rinvio pregiudiziale di interpretazione e di validità. Il problema degli arbitri (caso Vaassen; caso Danfoss; caso Nordsee; caso Denuit; caso Syfait; caso Gabalfrisa; caso Dorsch Consult). Effetti delle sentenze pregiudiziali. La tutela dei diritti fondamentali nell'Ue (caso Stauder; caso Nold; caso Rutili; caso Hauer; sentenza Cinetheque; Consiglio europeo di Colonia). Sicurezza nell'ambito internazionale ed europeo, terrorismo, misure di sicurezza: il listing e il freezing. Il caso Segi e Gestoras pro amnistia, caso OMPI, caso Kadi. Estradizione (processuale o esecutiva), Consiglio europeo di Tampere. Mandato di arresto europeo (MAE processuale e MAE esecutivo), verifica della doppia incriminazione del fatto. Principio di non discriminazione (caso Sotgiu, caso Cowan, caso Lussemburgo c. Parlamento e Consiglio (discriminazione alla rovescia)).
...continua