I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Messina

Riassunto per l'esame di Diritto privato I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Astone Maria Annunziata: Manuale di diritto privato , Torrente . Università degli Studi di Messina, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Coppola Giovanna: Institutiones , Coppola Giovanna . Università degli Studi di Messina, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale d'impresa

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Pajno

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Il diritto e’ un fenomeno sociale, ovvero per esserci devono essere presenti delle persone. Esso consta di un insieme di norme che uno Stato esercita per regolamentare la vita della propria comunità. Distinguiamo: Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche (ordinamento giuridico generale) che regolano i rapporti all’interno della comunità e impongono o vietano determinati comportamenti attribuendo una posizione di svantaggio, infatti si parla anche di ‘’situazioni giuridiche passive’’. Diritto soggettivo: discende dalle norme del diritto oggettivo. Facoltà/potere che un individuo vanta e che gli attribuisce quindi una posizione di vantaggio, infatti si parla di ‘’situazioni giuridiche attive’’. Comprendono: il diritto alla vita, all’integrità fisica, alla propria identità, libertà di pensiero.
...continua

Esame Diritto della navigazione

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Rizzo

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Diritto della navigazione con particolare riferimento alla disciplina della materia e la sua evoluzione storica. Storia del diritto del mare; disciplina giuridica del mare; obbligo di prestare soccorso e disciplina del trasporto marittimo.
...continua
Schema riassuntivo di La successione contra voluntatem defuncti, dedicato ai profili generali del diritto ereditario. Si tratta di un manuale per un corso avanzato di diritto romano, che riguarda un approfondimento sulla successione.
...continua

Esame Storia del diritto pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Pace

Università Università degli Studi di Messina

Schemi e mappe concettuali
Appunti del programma di Storia del diritto pubblico al corso di Consulente del lavoro, operatore giuridico delle Pubbliche Amministrazioni. Documento a mio avviso completo e di facile comprensione, grazie al quale ho conseguito il mio primo 30L. Un grazie a chi vorrà sostenermi, scaricandolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vitale Grazia: Diritto dell'Unione Europea- Strozzi, Mastroianni, Strozzi e Mastroianni. Università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto amministrativo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Astone Francesco: Manuale di diritto amministrativo, Della Cannanea. Università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Astone Maria Annunziata: Manuale diritto privato , Torrente . Università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rende Francesco: Manuale di diritto privato , Giuffrè. Università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Informatica giuridica e deontologia professionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Condello Angela: Profili di informatica giuridica, Ciacci. Università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Ampia trattazione del diritto costituzionale europeo. Argomenti trattati: tutela multilivello dei diritti, CEDU, rapporti tra livello europeo e livello nazionale, Carta di Nizza (esame dei singoli titoli), diritti sociali, criteri dell'adattamento interno alla Carta di Nizza e conflitti interlivello, Unione Europea e autonomie territoriali.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Risicato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di diritto penale I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Risicato, dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del diritto italiano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Cappuccio

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di storia del diritto italiano I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cappuccio, dell’università degli Studi di Messina - Unime, della facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto alla salute online

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Cavallo Perin

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Diritto alla salute online elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Cavallo Perin, dell'università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Diritto alla salute online

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Cavallo Perin

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
3,5 / 5
Appunti di diritto alla salute online basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cavallo Perin, dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea in consulente del lavoro. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Peirone

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
Tutte le crocette degli appelli precedenti fino a febbraio 2021 elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Peirone, dell'università degli Studi di Messina - Unime. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lo Giudice

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,5 / 5
Appunti di filosofia del diritto, prof. Alessio Lo Giudice. Argomenti: dialogo tra Einstein e Freud (guerra, pulsioni di morte e nevrosi collettiva), La Boétie (la servitù volontaria), Machiavelli (l'autonomia della politica), la legittimazione dell'ordine antico e medievale (matrici greca ed ebraico-cristiana), San Tommaso (la quadripartizione del concetto di legge), la svolta moderna (scoperte geografiche, la riforma protestante, la rivoluzione scientifica), Galileo Galilei (il metodo risolutivo-compositivo), Cartesio (il dubbio e il discorso sul metodo), la legittimazione dell'ordine moderno (giusnaturalismo), Hobbes (lo stato di natura ed il contratto sociale), Rousseau (la teoria dello Stato democratico e l'autogoverno), Locke (la teoria dello Stato di diritto), il processo di Norimberga, Arendt (la banalità del male e la crisi dell'Io), Radbruch (il conflitto certezza del diritto-giustizia e la formula), Hans Kelsen (la dottrina pura del diritto, nomostatica e nomodinamica), la grammatica dell'argomentazione (Perelman e la concezione sintetica del diritto contemporaneo), le teorie dell'interpretazione, l'etica professionale, il sillogismo giudiziale, la critica del giudizio kantiana.
...continua
Saranno trattati i seguenti argomenti: Processo di integrazione europea, nascita ed evoluzione della Comunità europea (Dichiarazione Schuman, trattato Ceca, conferenza di Messina, trattati di Roma del 1957 - trattato Euratom e Cee - Libro bianco di Delors del 1985, Atto Unico Europeo del 1986, trattato di Maastricht del 1992, trattato di Amsterdam del 1997, trattato di Nizza, trattato di roma del 2004, trattato di Lisbona del 2007). Obiettivi del trattato di Lisbona: europa democratica (deficit democratico, allerta precoce -early warning-, iniziativa dei cittadini europei); europa efficiente (semplificazione della struttura a pilastri, triangolo istituzionale, sistema delle competenze); europa uno spazio di libertà, valori, diritti, principi (Carta di Nizza, principio di solidarietà); dare voce unica all'Europa. Principio di sviluppo sostenibile: OILPOL, CLC, Intervention convention 69, MARPOL, Consiglio europeo di Parigi, rapporto Brundtland, vertice di Johannesburg. Adattamento al diritto comunitario. Principio della leale collaborazione e principio di non aggravamento o di stand-still. Adattamento dell'ordinamento italiano al diritto comunitario originario. Adattamento dell'ordinamento italiano al diritto comunitario derivato (regolamenti, direttive e decisioni, pareri e raccomandazioni). Motivazioni e base giuridica. Attuazione delle direttive, evoluzione storica: legge Fabbri, legge La Pergola, legge Buttiglione, Legge n. 234/2012. Interpretazione delle norme comunitarie. Principio del primato (sentenza Costa c. Enel, sentenza Frontini, sentenza Industrie Chimiche, sentenza Simmenthal, sentenza Granital, sentenza Factortame). Principio di sussidiarietà, di proporzionalità e di attribuzione. Pilastri dell'Unione europea (Ce, PESC, GAI). Procedure decisionali (procedura del parere conforme, procedura di cooperazione, procedura di codecisione o colegislazione). Potere di iniziativa: iniziativa di un gruppo di Stati, iniziativa del Parlamento europeo, iniziativa dei cittadini. Procedura legislativa ordinaria, procedure legislative speciali (procedura di consultazione e di approvazione). Dodicesimi provvisori. Procedura di delega legislativa. Procedura di adozione di atti di esecuzione. Le istituzioni comunitarie (ruolo, membri, anno di istituzione, sede): Parlamento europeo, Consiglio europeo, Consiglio dell'Ue, Commissione europea, Corte di giustizia dell'Ue, Banca centrale europea, Corte dei conti europea. La tutela giurisdizionale: procedura di infrazione (principio del persistente inadempimento); ricorso di annullamento; ricorso in carenza; ricorso di risarcimento danni. Rinvio pregiudiziale di interpretazione e di validità. Il problema degli arbitri (caso Vaassen; caso Danfoss; caso Nordsee; caso Denuit; caso Syfait; caso Gabalfrisa; caso Dorsch Consult). Effetti delle sentenze pregiudiziali. La tutela dei diritti fondamentali nell'Ue (caso Stauder; caso Nold; caso Rutili; caso Hauer; sentenza Cinetheque; Consiglio europeo di Colonia). Sicurezza nell'ambito internazionale ed europeo, terrorismo, misure di sicurezza: il listing e il freezing. Il caso Segi e Gestoras pro amnistia, caso OMPI, caso Kadi. Estradizione (processuale o esecutiva), Consiglio europeo di Tampere. Mandato di arresto europeo (MAE processuale e MAE esecutivo), verifica della doppia incriminazione del fatto. Principio di non discriminazione (caso Sotgiu, caso Cowan, caso Lussemburgo c. Parlamento e Consiglio (discriminazione alla rovescia)).
...continua

Esame Diritto pubblico comparato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Saitta

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Saranno trattati i seguenti argomenti: cos'è il diritto pubblico comparato. Differenze tra civil law e common law: lo stare decisis, il distinguiscing, l'overoulling, dissenting e concurring opinion. Codificazione (il codice napoleonico e il BGB). Forme di Stato, analizzate dal punto di vista verticale e orizzontale. Verticale: feudalesimo, Stato assoluto (assolutismo empirico e illuminato, Stato di polizia), Stato liberale, avvento del proletariato e Stato sociale/democratico. La repubblica di Weimar, ruolo dei sindacati e dei partiti politici, crisi dello Stato sociale, Stato autocratico: differenze e similitudini tra fascismo, nazismo e totalitarismo sovietico. Orizzontale: decentramento politico e amministrativo. Confederazioni e federazioni. Processi federativi (aggregativo e disgregativo). La statualità, la spettanza di sovranità, federalismo competitivo o duale e federalismo cooperativo. Differenze fra regionalismo e federalismo. La storia del regionalismo italiano. Comparazione tra i modelli regionali. Caratteristiche dell'autonomia regionale: potestà statutaria, attribuzione di competenze legislative, potestà amministrativa, partecipazione alle funzioni statali. Modelli di regionalismo (omogeneo o differenziato). Forme di governo: monarchia costituzionale, monarchia parlamentare, repubbliche. Governi di minoranza pura, di minoranza, a maggioranza travestita, di grande coalizione, a maggioranza costruita. Scioglimento sanzione e pro maggioritario, classificazione dei partiti di Leopoldo Elia, convenctio ad excludendum e taglio delle ali. Forma parlamentare, presidenziale e semipresidenziale. Il sistema di checks and balances. Presidenzialismo assoluto, relativo e la coabitazione. Forma di governo direttoriale. Saranno inoltre esaminati: la figura presidenziale o di Capo dello Stato, il Parlamento, il primo ministro e gli organi di governo, i partiti, i sistemi elettorali, l'ordinamento giudiziario, la giustizia costituzionale, i diritti e le libertà fondamentali, le varie costituzioni, forma di Stato e di governo, bicameralismo perfetto o imperfetto, fonti del diritto, sistema di autonomie e riparto delle competenze dei seguenti paesi: Stati Uniti d'America, Francia, Germania, Spagna, Giappone, Cina, India, Paesi islamici, Regno Unito.
...continua