I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Firenze

Riassunto per l'esame di Storia del Cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Suono nel Cinema: Storia, Teoria e Tecniche di Valentini. Capitoli: - Il passaggio al cinema sonoro; - Il suono nel cinema classico; - Il suono del cinema moderno; - Il suono del cinema contemporaneo; - La voce e il film.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Bruscagli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti rivisti e corretti relativi a 60 ore di lezione del Prof. Bruscagli per il suo esame di Letteratura italiana relative a vita, opere, commenti, critica, missive, contestualizzazione storico-socio-politica di Niccolò Macchiavelli. Sono presenti: - Contesto storico-politico; - Il fenomeno dell'antimachiavellismo; - Biografia critica di N. Machiavelli; - Commento dettagliato di ogni capitolo de "Il principe"; - Commento e contesto di tutte le altre opere compresa "Clizia", "Mandragola", "Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio", "Discorsus Florentinarum", etc... - Ulteriori considerazioni.
...continua
Appunti sulle 60 ore di lezione tenute dai Professor Renzo Guardenti e Maria Chiara Barbieri di Storia del teatro e dello spettacolo. Gli argomenti trattati vanno dall’antichità ai giorni nostri, la storia del teatro Occidentale e in particolare delle forme spettacolari di matrice europea.Sono presenti ampie descrizioni e contestualizzazioni storico-politiche nonchè la biografia e il commento alle opere di più importanti personaggi (attori, registi, sceneggiatori, etc..) del teatro e dello spettacolo dall'antichià greca fino a Bertold Brecht. I principali temi trattati sono: - Il teatro greco - Le Grandi Dionisie; - Caratteristiche degli spettacoli greci, pitture vascolari; - Informazioni relative alle competizioni spettacolari; - Il teatro romano; - Filiaci farse filiaciche e relativi documenti iconografici; - Gli spettacoli dei misteri; - La nascita del melodramma; - La commedia dell'arte; - Compagnie all'antica italiana; - Specificità del teatro di fine Ottocento: il teatro di regia; - Naturalismo; - Edward Gordon Craig; - Il sistema Stanislavskij; - Jacques Copeau; - Mejercol’d; - Bertold Brecht; - considerazioni varie ed eventuali.
...continua

Esame Filologia classica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Montanari

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti rivisti e controllati di Filologia classica relativi alle 30 ore tenute dal Prof. Elio Montanari solo ed esclusivamente sulla "Poetica" di Aristotele. - Analisi precisa e dettagliata anche sotto il punto di vista storico; - biografia di Aristotele; - approfondito commento sulla "Poetica" di Aristotele.
...continua
Appunti completi delle 30 ore di lezione della professoressa Caterina Pagnini su "storia della danza e del mimo". Il corso affronta la storia della danza dalla nascita fino al musical moderno. Tra gli argomenti trattati: Danza, Mimo, Ballet Blanc, Musical, trattati, balletto.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della danza e del mimo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia della danza e del mimo" di Alessandro Pontremoli. Tratta dalla nascita della danza, fino alla diffusione del balletto nel XIX° secolo. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: i giullari, la civiltà cortese, la danza sociale nel Quattrocento, il balletto, la contraddanza.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia della radio e della televisione in Italia" di Franco Monteleone, edizioni Marsilio Storia. Riassunto completo ed esaustivo che tratta gli argomenti inerenti alla radio e alla televisione a partire dalla loro invenzione fino ai giorni nostri.
...continua
Appunti rivisti e controllati di 60 ore di lezione tenute dalla Prof. Valentini sulla storia del linguaggio cine-televisivo. Gli argomenti trattati vanno dal linguaggio Morse, alla storia e l'analisi dei più importanti film\serie\programmi della storia della televisione. Particolare rilievo viene dato a programmi, quiz e serie tv\telefilm di tutta la storia della televisione con analisi approfondita ed esempi chiari e pertinenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro moderno e contemporaneo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Scritti teatrali",Bertold Brecht, edizioni Einaudi (PBE 85).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'attore Biomeccanico di Mejerchol'd consigliato dal docente Renzo Guardenti.
...continua
Appunti di Storia del teatro e della danza medievale relativi alle lezioni tenute dalla prof. Caterina Pagnini. Si affrontano i temi e le categorie principali della danza in ambito medievali e le sua funzioni sociali. Documento dotato di immagini. Tra gli argomenti trattati: danza, mimo.
...continua
Appunti rivisti e corretti relativi a 30 ore di lezioni tenute dalla Professoressa Laura Gianbastiani di Archivistica generale. Si tratta dei metodi di archiviazione e della storia dell'archivistica preunitaria e post-unitaria fino alla vigente giurisdizione.
...continua
Appunti rivisti e corretti delle 30 ore di lezioni di musica moderna e contemporanea tenute dalla prof.ssa Mila De Santis. Gli argomenti trattati vanno dall'Ottocento musicale fino ai giorni nostri con particolare attenzioni ai più grandi autori (Shoenberg, Berg, Debussy, Liszt, Chopin, Berlioz, Stravinskij, Shumann, Shubert, mahler, Brahms, Mendellsohn) della musica classica degli ultimi due secoli fino alla dodecafonia di Shoenberg e Alban Berg.
...continua
Appunti rivisti e corretti delle 30 ore di lezione tenute dal prof. Renzo Guardenti. Gli argomenti sono trattati in maniera approfondita e ragionata con esempi chiari e pertinenti. E' presente un'ampia bibliografia relativa agli argomenti trattati all'interno del test. Gli argomenti trattati vanno dall'Ottocento e dall'avvento della figura del regista fino agli scritti di Bertold Brecht. Indispensabili per sostenere l'esame di Storia del teatro moderno e contemporaneo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Linguaggio Cine-televisivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Lunga Serialità Televisiva di Valentini. Gli argomenti trattati sono: Narrativa, stampa, cinema Il feuilleton Il cinema seriale Lo sviluppo della serialità in Italia La serialità radiofonica Il romanzo rosa Il Cineromanzo Il Fotoromanzo Radio e soap opera Il passaggio in televisione Ambiguità semantiche della soap La telenovela La lunga serialità come espressione del national drama I codici visivi Serie o serial? Codici visivi, logiche produttive e patto comunicativo Le tematiche La costruzione dei personaggi Il primo piano L'articolazione narrativa Fiction statunitense e fiction europea La soap statunitense e l'importanza dell'autore La saga familiare: The guiding Light The Young and the Restless
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della musica moderna e contemporanea della professoressa De Santisri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Romanticismo e scuole nazionali dell'Ottocento" di Renato Di Benedetto, Edizioni EDT . Argomenti trattati: La musica strumentale Schubert Il lied per voce sola. Il linguaggio e lo stile La svolta degli anni trenta L'eredità di Schubert L’Ottocento musicale Beethoven Rossini Schumann Chopin Liszt: virtuosismo e anni di pellegrinaggio Poemi sinfonici e musiche religiose Brahms e la Grande Vienna di fine secolo
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Sodini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti rivisti e controllati di tutte le 30 ore di lezioni tenute dalla Prof. Carla Sodini riguardanti la storia moderna. Glia argomenti trattati sono: Riforma protestante, controriforma, riforma cattolica, calvinismo, Zwingli, l'ascesa di Carlo V Le battaglie per il controllo dell'Europa Società mercantili (Fugger) Guerre di religione (Germania, Francia, Inghilterra, Spagna, Olanda, Paesi Bassi) Impero Ottomano, Egemonia Spagnola sull'italia Guerra dei Trenta Anni
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica musicale , basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente "L'estetica musicale dall'antichità al Settecento" di Enrico Fubini. Nel libro si affronta in particolare i pensatori dell'antica Grecia come Platone, Aristotele, Pitagora e Damone. Punto cardine del volume è anche il discorso che ruota intorno al concetto di armonia durante i vari secoli fino al Settecento.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia dell'Arte Moderna: Dal Gotico Internazionale al Rinascimento consigliato dal docente Pinelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'indagine della natura e atmosfere da fiaba e il linguaggio artistico del gotico internazionale, l'amore per il lusso e il gusto narrativo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Arte nel Tempo (da pag 240 in poi): Roma da Capitale dell'Impero a Capitale del Mondo Cristiano , Bompiani consigliato dal docente De Marchi.Tra gli argomenti trattati vi sono: arte medievale, tardoromana, costantinopoli, Milano, Ravenna.
...continua