I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Firenze

Esame Antropologia culturale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Rossi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Antropologia culturale per l’esame della professoressa Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Beni DEA, la differenza fra antropologia dell '800 e contemporanea, musei canadesi, ecomusei, interventi di vari ospiti, la catalogazione, percezione del museo.
...continua

Esame Museologia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Pegazzano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Museologia per l'esame della professoressa Pegazzano. Gli appunti inoltre contengono le quindici lezioni su: concetti di museologia, collezionismo, principali luoghi di collezione, sviluppo di importanti musei dal 1700 al dopoguerra, allestimento.
...continua
Sunto per l'esame di Storia romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, La città e l' impero-dalle origini a Teodosio il grande, Cecconi. Gli argomenti trattati sono: il problema della periodizzazione, le proposte della periodizzazione degli autori antichi, Roma arcaica.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Gnocchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame del professor Gnocchi. Sono presenti le lezioni su Caravaggio, periodo romano, napoletano, siciliano.Interpretazione filosofica epicurea opere, rapporto con il Cardinal Del Monte, rifiuto della prospettiva.
...continua
Sunto per l'esame di Archeologia e storia dell'arte greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente De Tommaso, Arte e artigianato in Grecia, Saladino (capp. 1-9). Gli argomenti trattati sono: capitoli: 1-L' età del bronzo,2- La civiltà micenea,3- Il medioevo ellenico,4-La rinascita del mondo greco,5-L'arte orientalizzante,6-L'arte arcaica,7-Il tramonto dell'età arcaica,8-Le guerre persiane, 9- L' egemonia di Atene.
...continua

Esame Archeologia e storia del'arte greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. De Tommaso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti con sintesi di lezioni sull'archeologia e l'arte greca per l'esame del professor De Tommaso, dall'età arcaica all'età classica. Lezioni soprattutto sulla ceramica a figure rosse, nere, protogeomentrico e geometrico, analisi dei pittori vascolari più famosi. Monumenti importanti come il thesauros dei Siphni, templi di Olimpia, di Egina, di Atene e delle sculture più interessanti.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Marchetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,7 / 5
Appunti delle lezioni di Lingua e letteratura latina per l'esame della professoressa Marchetti su Cicerone, la sua figura, il suo pensiero, le sue opere (De officiis, Tuscolanae disputationes), presentazione della "Pro Archia". Analisi grammaticale e paradigmi di tutti i capitoli dell'orazione. Traduzione e analisi degli altri testi analizzati a lezione.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Marchetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Schemi sulla vita e le opere dei maggiori autori della letteratura latina per l'esame della professoressa Marchetti. Gli autori presi in esame sono: Ennio, Catone, Plauto, Terenzio, il teatro latino, la poesia neoterica, Catullo, Sallustio, Lucrezio, Virgilio,Orazio, Petronio, Tacito, Seneca, Apuleio.
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Nozzoli, Il romanzo italiano dell'Ottocento e Novecento, Tellini (capp.1-7). Gli argomenti trattati sono: Capitoli: 1- la mitologia dell'io, 2- dall'io alla storia, 3-la scoperta del presente, 4-l'epica della contemporaneità, 5-il crollo dei miti, 6-l'industria della narrativa, 7-studio e invenzione della realtà.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Nozzoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti delle 15 lezioni sul romanzo italiano per l'esame di Letteratura italiana della professoressa Nozzoli su: la nascita, la ragione del ritardo, Manzoni, Foscolo, Nievo, la Scapigliatura, Dossi "Vita di Alberto Pisani", Tarchetti "Fosca" e "Una nobile follia",il Verismo, Verga "I Malavoglia".
...continua
Sunto per l'esame di Storia medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Benvenuti, Medioevo, Vitolo (capitoli 1-16). Gli argomenti trattati sono: il mondo delle città, la diffusione del cristianesimo, l'Oriente romano, bizantino e slavo.
...continua
Sunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Rossi, Per l'educazione al patrimonio culturale. 22 tesi, Mascheroni, Mattozzi. Gli argomenti trattati sono: l'educazione al patrimonio, il concetto di patrimonio, i documenti.
...continua
Sunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Rossi, I beni DEA, Bravo, Tucci. Gli argomenti trattati sono: il patrimonio demoetnoantropologico, la rivitalizzazione delle tradizioni popolari.
...continua
Sunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Rossi, Gli argomenti trattati sono: Michael Herzfeld - Pom Mahakan: umanita' e ordine nel centro storico di Bangkok,lina gebrailthan: le politiche del passato in libano. Identità ferite in gioco, chiara alfieri: rappresentazioni del territorio e questioni patrimoniali presso i bobo del Burkina-Faso, Bernardino Palumbo: il vento del sud-est. Regionalismo, neosicilianismo e politiche del patrimonio per la sicilia di inizio millennio, Dominique Poulot-elementi in vista di un'analisi della ragione patrimoniale in Europa, secoli xviii/xx, Pietro Clemente "antropologi fra museo e patrimonio".
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Gnocchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna per l’esame del professor Goncchi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'arte Moderna, il primo rinascimento fiorentino, romano e ferrarese. Analisi delle opere di artisti da Brunelleschi a Michelangelo.
...continua

Esame Filosofia della scienza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Castellani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Filosofia della scienza per l’esame della professoressa Castellani . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Bacone e il metodo scientifico, Hume e il problema dell'induzione, teorie della probabilità, il circolo di Vienna, Popper e il Falsificazionismo, Kuhn e i paradigmi scientifici.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Lombardi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura francese per l’esame del professor Lombardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Beaumarchais, il teatro francese rivoluzionario e la figura del servo. La trilogia di Figaro e la Tarare, Introduzione su Genette, il Gattopardo, “Viaggi” Palinsesti.
...continua

Esame Storia dell'arte medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. De Marchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni e sintesi delle diapositive proiettate per l'esame di Storia dell'arte medievale del professor De Marchi su: Lezione uno- l'arte medievale fra mimesi ed astrazione, lezione due- la riscoperta dei dati di natura, la resa dello spazio e degli affetti, lezione tre-la fortuna dell'antico, lezione quattro: il ruolo dell'artista nel medioevo e la rappresentazione del potere, lezione cinque: spazi architettonici e decorazione, lezione sei-tecnica e stile, conservazione e restauro, lezione sette: l'arte tardoantica, lezione otto: l'arte bizantina, lezione nove: l'arte longobarda, lezione dieci- l'arte carolingia, lezione undici: l'arte ottoniana, lezioni dodoci-quindici: il romanico settentrionale, toscano, veneziano, meridionale.
...continua

Esame Storia dell'arte medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. De Marchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni e sintesi delle diapositive del secondo modulo proiettate per l'esame di Storia dell'arte medievale del professor De Marchi su: Lezione uno: genesi e sviluppo del gotico nel 1200, lezione due: Benedetto Antelami , la cultura federiciana e Nicola pisano, lezione tre: gli allievi di Nicola pisano, lezione quattro: la pittura nel 1200 e la questione greca, lezione cinque-la crocifissione e la deposizione, lezione sei- la pala d'altare, lezione sette: il rinnovamento della pittura da Cimabue a Duccio, lezione otto: centralità di Assisi e origine della rivoluzione giottesca, la basilica di san Francesco ad Assisi (1228/1253), lezione nove: la cappella degli Scrovegni e le scuole regionali, lezione dieci la pittura a Firenze nel 1300, lezione undici: il ruolo di Siena nel 1300, lezione tredici: Venezia, mundus alter ,lezione tredici: l'arte nelle corti del nord italia, lezione quattordici- il gotico internazionale (1370/1450), lezione quindici: Gentile da Fabriano e Pisanello.
...continua
Appunti brevi di Letteratura portoghese e brasiliana per l'esame del professor Ceccucci sulla storia del Brasile, per la preparazione dell'esame, comprensivo di scoperte suddivise per anno, breve spiegazione della tratta dei neri e della semana de arte moderna.
...continua