I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rossi Emanuela

Appunti di Analisi del territorio e degli insediamenti sulla città e la sua crescita esponenziale fino ad oggi, come la città si trasforma e si muove in base alle esigenze della società, secondo la prima lezione della professoressa, partendo da Parigi e arrivando fino ai giorni nostri con la divisione tra ricchi e poveri.
...continua
Aggiornamento 2024 per appunti Concorso Istruttore Direttivo Amministrativo - Tecnico - Enti Locali. Materie Trattate: Legislazione Urbanistica ed Edilizia Legislazione in materia di tutela ambientale Sicurezza nei luoghi di lavoro Aggiornamento normativo anno 2024.
...continua
Aggiornamento 2024 degli appunti per il Concorso Istruttore Direttivo Amministrativo - Tecnico - Enti Locali, file 1 di 3, le materie riguardano: Diritto Amministrativo Ordinamento Enti Locali Diritto penale, Diritto civile Aggiornamento Normativo anno 2024.
...continua
Schemi Sintetici per il concorso enti locali come istruttore direttivo tecnico - Fondamentali per superare concorso in Comune - Aggiornamento 2024 Argomenti: Diritto Amministrativo Ordinamento Enti Locali Diritto Penale Diritto Civile Legislazione Urbanistica ed Edilizia Legislazione in materia di tutela ambientale Sicurezza nei luoghi di lavoro Contratti Pubblici Codice dei Contratti Estimo Catasto.
...continua
Appunti delle lezioni tenute nell'a.a. 2021-2022 con gli appunti sulla base di tutti i testi consigliati per l'esame: Antropologia culturale di Dei, Fare antropologia di Pavanello, La politica del campo di Olivier de Sardan, Educare al patrimonio di Bodo e Mascheroni, Il patrimonio culturale di Harrison, Patrimoni in migrazione di Pecci e Un patrimonio di storie di Bodo, Mascheroni e Panigada.
...continua
Appunti per l'esame di Antropologia dei patrimoni culturali del cds in Storia e tutela dei beni culturali dell'Università degli Studi di Firenze, a.a 2018-2019. Gli appunti si basano sulle lezioni della professoressa Rossi e su quelle degli ospiti, oggetto d'esame, e quelli relativi alle lezioni con le spiegazioni dei libri di testo consigliati (Educare al patrimonio in chiave interculturale; Musei delle migrazioni in Europa; Dieci, cento, mille musei delle culture locali) con le possibili domande d'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di antropologia dei patrimoni culturali, della prof.ssa Rossi, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dal docente Antropologia della cultura materiale, delluniversità degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia dei patrimoni culturali della prof.ssa Rossi basato su rielaborazioni personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente: D'incanto in incanto, Ciminelli, Università degli Studi di Firenze - Unifi.
...continua
All' interno trovi appunti basati sullo studio dei libri consigliati dal docente: Le discipline DEA", Fabio Dei, "I beni culturali demoetnoantropologici", Bravo, Tucci, "Antropologia della cultura materiale", Dei, Meloni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto esame Antropologia con appunti dalle lezioni e dai manuali. Discipline demoetnoantropologiche, concetto di cultura, di alterità, di patrimonio, museografia. Università degli studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in storia e tutela dei beni archeologici, artistici e librari.
...continua
Sunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Rossi, Gli argomenti trattati sono: Michael Herzfeld - Pom Mahakan: umanita' e ordine nel centro storico di Bangkok,lina gebrailthan: le politiche del passato in libano. Identità ferite in gioco, chiara alfieri: rappresentazioni del territorio e questioni patrimoniali presso i bobo del Burkina-Faso, Bernardino Palumbo: il vento del sud-est. Regionalismo, neosicilianismo e politiche del patrimonio per la sicilia di inizio millennio, Dominique Poulot-elementi in vista di un'analisi della ragione patrimoniale in Europa, secoli xviii/xx, Pietro Clemente "antropologi fra museo e patrimonio".
...continua
Sunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Rossi, I beni DEA, Bravo, Tucci. Gli argomenti trattati sono: il patrimonio demoetnoantropologico, la rivitalizzazione delle tradizioni popolari.
...continua
Sunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Rossi, Per l'educazione al patrimonio culturale. 22 tesi, Mascheroni, Mattozzi. Gli argomenti trattati sono: l'educazione al patrimonio, il concetto di patrimonio, i documenti.
...continua
Appunti di Antropologia culturale per l’esame della professoressa Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Beni DEA, la differenza fra antropologia dell '800 e contemporanea, musei canadesi, ecomusei, interventi di vari ospiti, la catalogazione, percezione del museo.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia dei patrimoni culturali da 6 CFU, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Passione da Museo della professoressa Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Museum of Anthropology della University of British Columbia di Vancouver, la nota su questioni di nomi, termini di autoriferimento e di indirizzo che cambiano nei tempi.
...continua
Riassunto per l'esame di antropologia dei patrimoni culturali con la professoressa Rossi Emanuela da 6 cfu, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Culture in Mostra, Karp . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le mostre e collezioni di oggetti espressamente “culturali”, il museo come modo di vedere, Svetlana Alpers, elaborare diversi stili e modelli di apprendimento.
...continua