I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Firenze

Riassunto per l'esame di Storia del teatro contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Megale, La nascita della regia teatrale, Schino. Gli argomenti trattati sono: la nascita e l'essenza della regia teatrale, con particolare attenzione a Mejerchol'd, Nemirovic-Dancenko, Stanislavskij, Craig, Vachtangov, Copeau, Reinhardt, Artaud.
...continua

Esame Telematica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Mucchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Telematica per l’esame del professor Mucchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: breve storia di internet, legge di Moore, definizione di World Wide Web, le mappe per cercare in rete e il metodo Sewcom, l'html, i motori di ricerca, struttura del sito web, servizio di hosting, le risorse internet.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico per lo spettacolo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Picchi, Diritto dell'informazione e della comunicazione, Caretti. Gli argomenti trattati sono: la libertà di manifestazione del pensiero nella Costituzione e l'evoluzione della legislazione in materia di spettacoli teatrali e cinematografici dai primi del '900 ad oggi.
...continua
Riassunto per l'esame di Drammaturgia, basato sulla rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente "La commedia dell'arte" di S. Ferrone. Gli argomenti trattati sono: la commedia dell'arte dagli esordi cinquecenteschi al suo affievolirsi nel settecento, le vite di quegli attori che resero grande questo fenomeno e l'analisi delle opere che rappresentano il segno indelebile del loro passaggio.
...continua

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cassi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Geografia umana per l’esame della professoressa Cassi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Africa, terra di deserti, savane, fauna selvatica, altopiani → e grandi montagne, i lineamenti morfologici, i laghi come Lago Vittoria, Malawi e Tanganica.
...continua

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cassi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Geografia umana per l’esame della professoressa Cassi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'America meridionale, clichè del continente delle danze e degli eccessi, delle favelas, delle fazendas → e dei desaparecidos, il clima, le risorse del territorio.
...continua
Appunti di Geografia umana per l’esame della professoressa Cassi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'America settentrionale: Territorio unito dall'estremo nord a Capo Horn a sud, uniti dall'istmo che costituisce l'America Centrale, i lineamenti morfologici, il clima.
...continua

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cassi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Geografia umana per l’esame della professoressa Cassi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Asia, il continente dei record, la morfologia, il clima, dimensioni enormi, a cavallo dell'equatore ma anche del circolo polare, le risorse del territorio.
...continua

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cassi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Geografia umana per l’esame della professoressa Cassi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: macchia Europa, Eurasia perché tra Europa e Asia non c'è niente che le divida radicalmente: sarebbero la più grande massa continentale (1/3 delle terre emerse).
...continua
Appunti di laboratorio di informatica per l’esame della professoressa Antonielli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la necessità di comunicazione, il papiro, le pelli di animale, il codice, la stampa a caratteri mobili, il periodo napoleonico in Italia, Manuzio.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Savoia, Lingua e società, Banti. Gli argomenti trattati sono: linguaggio e uso, Hauser, Chomsky e Fitch, la sintassi, il lessico.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Savoia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Linguistica generale per l’esame del professor Savoia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Struttura sillabica, Turco armoniavocalica, Tipi di frasi, Subordinate completive verbali, Posizione Unescomultilinguismo Europa, tratti delle classi maggiori.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Ponsi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia moderna per l’esame del professor Ponsi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: quaccheri, battisti, presbiteriani, poi metodisti, censimento 1851: i fedeli non anglicani pari agli anglicani, Seicento, Gloriosa rivoluzione, leggi successive alla Gloriosa rivoluzione.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Vezzosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Filologia germanica per l’esame della professoressa Vezzosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: quando e come nasce l’interesse per il passato dei popoli germanici; quali tratti linguistici eredita il germanico comune dall’indo-europeo.
...continua
Appunti di Letteratura italiana moderna e contemporanea per l’esame del professor Marchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: La religione del mio tempo, La ricchezza che apre la seconda raccolta poetica "romana" di Pasolini, Il nucleo del poemetto.
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Canfield

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura spagnola I per l’esame della professoresaa Canfield. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Romanticismo che nasce a fine 700, Poesia romantica per la luna e il mese di gennaio, un mese infernale, invernale, Angel de Saavedra poesia El alamo Derribado (il pioppo abbattuto).
...continua

Esame Letterature comparate

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Pellis

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Letterature comparate per l’esame della professoressa Pellis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dialettica fra bene e male, Il satana di Milton, il concetto di natura, saggio di Bataille, l'associazione fra male e piacere che è ossimorica.
...continua

Esame Letterature nordiche

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Ciaravolo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Letterature nordiche per l’esame del professor Ciaravolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Edda poetica, Edda in prosa di Snorri Sturluson, “Saga di Egill Skallagrimsson” : “Riscatto della Testa” (naufragio a York) e “La perdita dei figli”.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingue, culture, mass media, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Aspetti comunicativi e interculturali nell'insegnamento delle lingue. Cittadini europei dal nido all'Università. Atti del Convegno, Baldi, Borello, Luise. Gli argomenti trattati sono: lingua e comunicazione, cultura e intercultura.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingue, culture, mass media basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Baldi, Tra lingue e culture, Di Sabato. Gli argomenti trattati sono: Multicultura-intercultura: scenari odierni e compiti pedagogici, ingrandimento delle città.
...continua