vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TELEMATICA
Breve storia di internet
- 1957: tutto inizia con la messa in orbita dello Sputnik (primo satellite artificiale) da parte dell'Urss. In risposta
a questo evento nacque l'Advanced Research Project Agency (Usa), con lo scopo di ristabilire il primato
americano.
- anni '60: ci si chiede “come avrebbero potuto, i centri nevralgici del paese, comunicare dopo una guerra
nucleare?” (sicuro bersaglio strategico dei nemici). Paul Baran risponde dicendo che la rete non doveva avere
nessuna autorità centrale e doveva essere concepita in modo da operare in un contesto di instabilità; tutti i nodi
dovevano essere indipendenti, con pari gerarchia e capaci di originare, passare e ricevere i messaggi. Questi
sarebbero poi stati scomposti in pacchetti targati e indirizzati verso la propria destinazione; raggiunta poi la
meta finale, ricomposti. La strada era suggerita da una serie di computer programmati per monitorare tutti gli
snodi.
- 1965: l'Arpa sponsorizza uno studio sui “cooperative network of time-sharing computers”.
- 1967: in Inghilterra mettono su NPL data network.
- 1968: l'embrione della rete è nato e si chiama Arpanet. Il primo nodo è installato presso la UCLA nel '69;
continuerà a crescere senza sosta.
- anni '70: le macchine devono parlare la stessa lingua, l'idioma, originariamente, si chiama Network Control
Protocol, da cui nasceranno l'FTP e il TCP/IP. Il TCP/IP funziona in 2 fasi: 1) il Transmission Control Protocol
seziona i messaggi, per poi ricomporli una volta a destinazione; 2) l'Internet Protocol ha la responsabilità
dell'indirizzamento delle porzioni di dati attraverso nodi multipli e networks.
- 1972: nasce la posta elettronica; il NWG accoglie l'idea di integrare nel protocollo FTP le specifiche per
mandare e ricevere messaggi.
- anni '70: cominciano ad apparire programmo per leggere i messaggi.
- 1973: Cerf disegna l'architettura dei gateway, i computer passerella tra un sistema e un altro.
- 1975: viene creato il primo gruppo di discussione, ospitato sull'host della DARPA e battezzato MsgGroup;
fanno poi la comparsa altri gruppi simili, ospitati su host universitari.
- 1979: nasce Usenet, che collega i computer della Duke University e della U. of North Carolina, permettendo lo
scambio di messaggi. Due anni dopo viene creata Bitnet.
- anni '70: queste reti potevano comunicare con Arpanet grazie ai gateway basati su TCP/IP.
- 1982: creazione di Eunet per fornire email e servizi Usenet, vede la luce anche Earn.
- 1983: il ramo militare della rete forma Milnet; Arpanet diventa un quartiere periferico. I nodi di Arpanet
passano attraverso TCP/IP. Alcuni studiosi si misero a lavorare a un nuovo sistema per individuare i nodi della
rete.
- legge di Moore: “la potenza di calcolo e la capacità dei computer raddoppia ogni 18 mesi”
- legge di Metcalfe: “il valore di una rete è proporzionale al quadrato del numero degli utilizzatori”
- 1984: viene introdotto il Domain Name System, un programma client/server che funziona in un server e
traduce i nomi mnemonici utilizzati dagli utenti per identificare un sito negli indirizzi IP, introducendo i domini
(.mil, .gov, .com, .org, .net, etc)
- 1986: nasce la prima comunità virtuale (WELL).
- // : la National Science Foundation capisce che la rete è una risorsa strategica di prim'ordine, così mette a
disposizione fondi di ogni tipo. La NSFNet che ne scaturisce, collega computer dell'ultima generazione
attraverso una dorsale che consente una velocità di 56kbps. Tutte le uni aderiscono all'offerta della NFS. A ciò si
affianca la diffusione delle reti locali – il numero di host decuplica.
- anni '80: il dorsale della NSFnet viene aggiornato ad una rete T1 a 1.5444 mbps. Arpanet ha esaurito la sua
funzione.
- 1989: uno scienziato del Cern inventa un sistema di accesso alle informazioni in Internet, il World wide web, il
linguaggio html e il protocollo di trasmissione http. Il www è un insieme di files, chiamati siti web, identificati
da URLs (Uniform resourse locators).
- 1991: la rete viene aperte per uso commerciale. Vengono attivate le connessioni T3.
- 1992: nasce Eudora: il primo client di posta elettronica user-friendly.
- 1993: il Cern firma un documento in cui si stabilisce che il web non è proprietà di nessuno; il www diventa
patrimonio globale – boom.
- // : Mosaic arriva sulla rete, è il primo software a interfaccia grafica di navigazione che permette di spostarsi
facilmente sul web.
- 1994: nasce Netscape navigator, il primo browser di grande successo. Nasve yahoo.
- 1995: nascono Lycos e Alyavista. Www e motori di ricerca sono nominati “tecnologie dell'anno”.
- 1996: da tenere sotto osservazione sono java e vrml. Gli utenti connessi a internet sono 40milioni.
- 1996: la Microsoft rilascia la prima versione di Explorer.
- 1999: viene lanciato Napster.
- 2000: i siti www sono 21.1 milioni.
- 2001: le email inviate ogni giorno 10 miliardi.
Internet e www
Cos'è il World Wide Web? Definizioni:
1) è l'iniziativa che mira a fornire un sistema di reperimento di informazioni su larga scala per l'accesso a un
vasto insieme di documenti;
2) è un sistema distribuito eterogeneo, collaborativo di gestione delle informazioni multimediali;
3) è l'universo di informazioni accessibili via rete, l'incorporamento delle conoscenze umane.
Il www è stato in grado di fornire, tramite la rete di computer, un permanente accesso ad una varietà do
informazioni, disponibili in diversi formati, tramite un aspetto molto semplice. Usando un'interfaccia software
sul web, è stata creata la prima vera rete ipertestuale globale. Alla base del successo del www c'è la possibilità di
raggiungere le informazioni da tutto il mondo. La semplicità d'uso è un fattore chiave che ne ha permesso
diffusione e sviluppo; è ciò è associata la leggibilità universale del web, ossia la possibilità di potersi connettere
a internet tramite qualunque tipo di computer.
Le origini: I concetti che stanno alla base del web non sono molto nuovi. Nel '45 uno studioso, Bush, esponeva
l'idea di una macchina capace di memorizzare informazioni testuali e grafiche: memex; esso proponeva un
dispositivo basato su un meccanismo foto-elettrico-meccanico per la memorizzazione di documenti, oltre alla
possibilità di poter creare e seguire collegamenti tra documenti memorizzati su microfilm. L'Online system, era
un sistema proposto da Engelbart; la prima implementazione al mondo di quello che poi fu chiamato ipertesto.
Nel '62, in un articolo, veniva presentato Online system (NLS), un sistema che introduceva innovazioni tra cui:
mouse, modifica di doc. su monitor, collegamento tra oggetti (link), protocollo per terminali multipli,
teleconferenza, word processing e presentazioni. Nel '65 Nelson conia il termine hypertext (ipertesto), che è un
testo con collegamenti (link); essi nascono da un progetto di un sistema integrato di gestione della letteratura. Il
sistema, chiamato Xanadu, era basato su server che costruivano documenti virtuali basati su pezzi di testo di
lunghezza arbitraria, e client che permettevano la creazione di link.
La nascita del www: Negli anni '80 c'erano molti ostacoli allo scambio effettivo dei dati. Erano presenti una
vasta varietà di tipi di computer e di sistemi di rete con nessuna caratteristica in comune, e le informazioni erano
di tipo diverso e potevano essere accedute in modi diversi, creando una sensazione di sconforto e inefficienza.
Questo creò terreno fertile all'invenzione del www, che poteva accedere alle informazioni derivanti da
qualunque tipo di sistema in maniera semplice e coerente. Requisiti: essere accessibile via rete; permettere
l'accesso da sistemi eterogenei; essere non centralizzato; fornire accesso a dati esistenti; avere aree private; avere
accesso a dati anche in fase di lavoro. Berners-Lee, che lavorava al Cern, propose un sistema che rispondeva ai
requisiti. L'informazione era posta al centro del modello, indicata con “this document”; il documento era
descritto tramite un ipertesto e descriveva la proposta Mesh, che proponeva un sistema di unificazione dei
CernDoc, ecc; il documento ipertestuale includeva altre informazioni riferite tramite collegamenti ipertestuali.
Berners-Lee e Calliau scrivono il primo browser ipertestuale: www; esso aveva integrato sia browser che editor,
e aveva la possibilità di creare nuovi documenti e modificare quelli esistenti.
Storia del www: Gli anni 1989-90 sono stati un periodo di divulgazione del progetto del www, che nel '91 si è
evoluto a una velocità impressionante. Nel '91 nascono i primi browser e serve multi-piattaforma. Nel '91 il
browser Viola aggiunge la possibilità di vedere anche le immagini. Nel '93 la Ncsa rilascia il browser Mosaic.
Nel '94 viene fondata la Mosaic Communication Corporation che produce il browser Mosaic Netscape. Nel '95
viene rilasciata la prima versione pubblica di Apache; rilasciato Internet Explorer 2. Nel '97 nasce XML, il
linguaggio di markup che diventerà uno dei mattoni fondamentali del web. Nel '98 quinta generazione dei
browser; nasce Mozilla. Dal '98 in poi la ricerca sul web si sposterà verso la famiglia delle tecnologie XML; poi
si svilupperanno quelle tecnologie che renderanno possibile una maggiore integrazione delle varie tecnologie
web.
Il web e internet: Il web è solo uno dei servizi di comunicazione basati su internet. In internet sono essenziali 3
elementi: connessione fisica, comportamenti comuni e servizi. Connessioni fisiche: I cavi sono infrastrutture
passive, mantenute da enti pubblici e compagnie di telecomunicazioni. I cavi hanno differenti capacità: una
singola linea telefonica può trasportare circa 56 kilobytes al secondo; le fibre ottiche migliaia di milioni di bytes
al secondo. I cavi soni tutti interconnessi tra loro. Le regole di comportamento comuni: Per poter dialogare con
gli altri è necessario concordare con loro delle regole di comportamento. I computer devono usare i collegamenti
fisici in accordo a delle regole concordate. Internet trasferisce le informazioni in piccoli pacchetti scambiati tra
computer; i computer sono soggetti a delle regole: devono usare lo stesso protocollo di comunicazione.
Il protocollo più comune utilizzato è il Transmission Control Protocol / Internet Protocol (TCP/IP). Servizi per
tutti: Una volta che si hanno le connessioni fisiche e i protocolli di rete è possibile comunicare con gli altri
computer. Tramite internet possono funzionare diversi servizi: posta, trasferimento file, connessioni a server,
ecc. il www è uno dei servizi, può essere visto come una distribuzione personalizzata delle informazioni.
Come funziona il web: Per usar