I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Appunti di Fondamenti di automatica presi a lezione e risistemati ascoltando audio delle lezioni. Gli argomenti presenti sono: diagramma di nyquist, fattore del primo ordine, fattore del secondo ordine, parametri caratteristici nella risposta in frequenza, sistemi connessi in serie e in parallelo, interconnessione in retroazione negativa, stabilità interna, principio degli argomenti, criterio di nyquist per la stabilità interna, ritardo critico, sistema perturbato in guadagno, sistema perturbato in fase, luogo delle radici, teorema di gauss, regola per il tracciamento del luogo delle radici, sistemi di controllo, specifiche dinamiche, reti correttrici, reti ritardatrici/attenuatrici.
...continua
Appunti di Fondamenti di automatica presi a lezione e risistemati ascoltando audio delle lezioni. Gli argomenti presenti sono: sistema reale, principio di causalità, sistemi dinamici, classificazione dei sistemi, equazioni di stato, modello ingresso-uscita, trasformata di laplace, sviluppo in fratti semplici, modello input-output, modello di stato, risposta al gradino, analisi modale, risposta all'impulso, risposta al gradino unitario, analisi in continua, stabilità, stabilità bibo, stabilità sistemi LTITC, criterio di routh-hurwitz, studio sistemi primo e secondo ordine, parametri caratteristici del transitorio, sistemi del secondo ordine standard, risposta sistema secondo ordine con 2 poli complessi e un polo aggiunto, analisi sistemi non lineari tempo-invarianti, equilibrio stabile, attrattivo e asintoticamente stabile, analisi armonica, diagrammi di bode, fattore del primo ordine, fattore del secondo ordine.
...continua

Esame Biomeccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Corvi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Esercizi svolti di Biomeccanica presi da esami precedenti e dalla slides fornite dal professore nell'anno accademico 2023/24. Necessari per la preparazione dell'esame, con disegni utili alla comprensione dell'esercizio.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Celardo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Dimostrazioni teoremi di Fisica I necessari per l'orale, con i teoremi più chiesti segnalati con una stellina. Sono presenti tutti gli argomenti di tutti e 12 i capitoli, con disegni necessaria comprendere le dimostrazioni. Inoltre è presente anche la parte dei fluidi che non viene più chiesto all'orale.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Morini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Calcolo numerico presi a lezione e riascoltando audio delle lezioni. Gli argomenti presenti sono: errore assoluto e relativo, rappresentazione in virgola mobile normalizzata, norme di vettori, vettori er e ea, norme di matrice, norma di Frobenius, aritmetica di precisione finita di un calcolatore, sistemi di numerazione, numeri di macchina, precisione di macchina, aritmetica di precisione finita, epsilon di macchina, algoritmo, equazioni non lineari, metodo di bisezione, proprietà di convergenza, criteri di arresto, metodo di Newton, risultati di convergenza, condizioni sufficienti per la convergenza, approssimazione di dati e di funzioni, interpolazione polinomiale, rappresentazione di Lagrange, rappresentazione di Newton, errore di interpolazione, funzioni polinomiali a tratti, miglior approssimazione nel senso dei minimi quadrati, formule di quadratura, formula del punto medio, regola dei trapezi, regola di Simpson, grado di precisione, formule composte, convergenza.
...continua

Esame Biomeccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Corvi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti dettagliati di Biomeccanica basati sulle slides fornite a lezione, appunti presi a lezione e con integrazioni per rendere più comprensibile la teoria. Sono presenti gli argomenti: elettromiografia, biomeccanica del movimento, dinamica del movimento, biomeccanica della mano, biomeccanica del passo, biomeccanica dell'anca, biomeccanica del ginocchio (statica e dinamica), biomeccanica del rachide, biomeccanica dello sport, salto in lungo, sci, nuoto: stile libero, biofluidodinamica del sangue (modello di Bingham, modello di Casson, relazione di bull, sistema arterioso e venoso, grandezze emodinamiche, diagramma eventi di un ciclo cardiaco, modello a parametri concentrati (Windkessel a 2, 3 e 4 elementi), analogia meccanica, modelli a parametri distribuiti, discretizzazione spaziale, effetto Fahareus), riabilitazione.
...continua

Esame Biomeccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Corvi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti dettagliati di Biomeccanica derivanti dalle slides fornite a lezione, appunti presi a lezione e integrazioni per rendere più comprensibile la teoria. In questo file sono presenti gli argomenti: cellule, apparato cardiocircolatorio (circolo sistemico, circolo polmonare, sangue), sistema nervoso (sinapsi, sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico), sistema scheletrico (articolazioni, paramorfismi e dismorfismi), tessuto muscolare (aspetto energetico, prestazioni, tessuto miocardio, muscolo liscio), piani cardinali (arto superiore, arto inferiore), antropometria (immersione dei segmenti, massa dei segmenti, decomposizione dei volumi, centro di massa, momento di inerzia), analisi del movimento (sistemi a trasduzione meccano-elettrica, sistemi a marker attivi e passivi, sistemi a riconoscimento di soglia e di forma, sistemi ottici senza marker), misurazione suolo-piede. (piattaforma a tre e quattro supporti, andamento delle forze durante il passo, piattaforma a supporto centrale e a matrice, solette multisensore, pressodoscopia)
...continua

Esame Sicurezza industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Tucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Documento che presenta la teoria principale per il superamento dell’esame di Sicurezza industriale. Sono presenti esercizi svolti e commentanti, e sono sottolineate le parti più importanti per l’orale.
...continua

Esame Tecnologie e studi di fabbricazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Campatelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Nel documento è presente la teoria per il superamento del secondo parziale del esame di Tecnologie e studi di fabbricazione, insegnato da Campatelli. Sono presenti indicazioni sia teoriche sia di esercizio.
...continua
Il documento presenta la teoria per il superamento del terzo parziale di Tecnologie e studi di fabbricazione, insegnato da Campatelli. Documento che riguarda solo i gestionali, i meccanici hanno Scippa.
...continua

Esame Laboratorio processi aziendali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Bandinelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Teoria sull’esame di Laboratorio Processi aziendali. Sono presenti descrizioni dettagliate di tutto il corso, con informazioni provenienti dalle slide e appunti presi a lezione. Sono anche presenti Indicazioni sulla prova finale, che sarà a crocette. Esame superato al primo tentativo.
...continua

Esame Gestione della qualità

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Tucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Sono presenti appunti provenienti dalle lezioni di Gestione della qualità per l'esame del prof. Tucci di gestione della qualità. Sono presenti inoltre indicazioni sulle esercitazioni e sul compito finale. L’esame comprende una parte scritta su excel e una parte orale sulla seconda parte.
...continua
È un formulario tecnico molto esteso, scritto in parte in modo impreciso, che raccoglie formule e concetti riassuntivi delle principali materie di Fisica tecnica e Ingegneria Termica. I contenuti principali includono: Termodinamica – trasformazioni (adiabatica, isobara, isoterma, ecc.), primo e secondo principio, entalpia, entropia, exergia, rendimento, gas perfetti, sistemi chiusi e aperti. Psicrometria – umidità assoluta e relativa, entalpia dell’aria umida, trasformazioni adiabatiche e miscelamento. Fluidodinamica – equazioni di Bernoulli e dell’energia, numero di Reynolds, perdite di carico distribuite e concentrate, flusso laminare/turbolento. Scambio termico – conduzione (legge di Fourier, pareti piane e cilindriche, con generazione interna), convezione (numero di Nusselt, Biot, Grashof, Prandtl, ecc.), irraggiamento (legge di Stefan-Boltzmann, fattori di vista).
...continua

Esame Misure elettriche ed elettroniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Corradi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Argomento: multimetro digitale, relativo al corso di Misure e incertezze elettriche ed elettroniche, anno accademico 2024/2025. Il corso ancora non è concluso. Argomento completo, non pubblicherò altre parte relative a ciò.
...continua
Seconda ed ultima parte dell’argomento conversione analogico digitale relativo al corso di Misure e incertezze elettriche ed elettroniche, dell’anno accademico 2024/2025. Il corso ancora non è concluso.
...continua
Prima parte dell’argomento conversione da analogico a digitale, relativo al corso di Misure ed incertezze elettriche ed elettroniche, svolto nell’anno accademico 2024/2025. Il corso non è ancora finito.
...continua
Appunti di Misure elettriche ed elettroniche. Il concetto di misurare è la prima parte di misure e incertezze elettriche ed elettroniche, anno accademico 2024/2025. Successivamente ci sono gli altri concetti caricati svolti in aula, sempre a doc pdf.
...continua
Teoria relativa alla prima parte di Fondamenti di meccanica, quindi primo parziale, di fondamenti di meccanica, anno accademico 2024/2025. Gli argomenti sono la cinematica, cinetostatica e i rotismi. Questi schemi permettono di capire meglio la teoria.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vessella

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Formulario completo per affrontare l’esame di Analisi matematica 1. valido sia per eventuali parziali sia per l’esame totale. esame passato con successo, grazie anche a questo che potevo portare con me.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Corradi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Terza parte del formulario di Statistica per la bioingegneria, formulario che è possibile portare all’esame. In tutto sono tre parti, questa è la terza parte del formulario totale. Anno accademico 2024/2025.
...continua