I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Corradi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Seconda parte del formulario di Statistica per la bioingegneria, formulario che è possibile portare all’esame. In tutto sono tre parti, questa è la seconda parte del formulario totale. Anno accademico 2024/2025.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Corradi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Prima parte del formulario di Statistica per la bioingegneria, formulario che è possibile portare all’esame. in tutto sono tre parti, questa è la prima parte del formulario totale. Anno accademico 2024/2025
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morosi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi fatti da me su ciò che c’è da sapere sul primo parziale di Teoria dei segnali per la bioingegneria, non sono presenti esercizi, ma ci sono tutte le dimostrazioni affrontate a lezione, fino ad ora.
...continua

Esame Fisica tecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Esercizi di Fisica tecnica industriale su: 1. Termodinamica e cicli termici: - Compressione/espansione (adiabatica, politropica, isoterma, isobara). - Calcolo dell’entalpia, entropia e volume specifico. - Bilanci di energia in compressori, pompe, pistoni, valvole. - Cicli frigoriferi ed efficienza (COP), anche su base tabellare. - Condensazione ed evaporazione in impianti frigoriferi.
...continua
Esercitazioni di Fisica tecnica industriale su: 2. Psicrometria e trattamenti dell’aria: - Calcolo dell’umidità specifica e assoluta, umidificazione adiabatica. - Bilanci di massa dell’aria umida (prima e dopo trattamento). - Calcolo della portata di vapore/acqua condensata o immessa. - Determinazione della temperatura di rugiada. - Uso della relazione di Antoine per calcolare la pressione di saturazione.
...continua

Esame Fisica tecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Esercitazioni di Fluidodinamica su: 3. Trasmissione del calore: - Conduzione cilindrica e piana, anche con isolante termico. - Convezione forzata e naturale, interno/esterno ai tubi. - Irraggiamento tra superfici (lastre, piani, superfici curve). - Calcolo della resistenza termica equivalente. - Determinazione della temperatura di pareti isolate.
...continua

Esame Fisica tecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
5 / 5
Esercizi dii Fisica tecnica industriale su: - Scambi termici in ambienti confinati. - Calcolo della potenza termica necessaria. (climatizzatore, riscaldamento) - Bilanci di calore su ambienti e superfici vetrate/piani radianti. - Modello a parametri concentrati per corpi con capacità termica elevata.
...continua
Esami Fisica tecnica industriale. Esercizi d'esame di impianti termotecnici e trasmissione del calore, con problemi che spaziano dalla termodinamica dei cicli (compressione, espansione, condensazione, evaporazione) alla psicrometria (trattamento dell’aria, umidità, rugiada), fino alla trasmissione del calore per conduzione, convezione e irraggiamento. Sono presenti anche esercizi su bilanci di energia meccanica e perdite di carico nei condotti, oltre a calcoli di potenze termiche in ambienti confinati. Alcuni esercizi integrano più discipline, richiedendo analisi complesse e l’uso di dati tabellari o grafici.
...continua
Esami svolti di Fisica tecnica industriale. Esercizi d'esame di impianti termotecnici e trasmissione del calore, con problemi che spaziano dalla termodinamica dei cicli (compressione, espansione, condensazione, evaporazione) alla psicrometria (trattamento dell’aria, umidità, rugiada), fino alla trasmissione del calore per conduzione, convezione e irraggiamento. Sono presenti anche esercizi su bilanci di energia meccanica e perdite di carico nei condotti, oltre a calcoli di potenze termiche in ambienti confinati. Alcuni esercizi integrano più discipline, richiedendo analisi complesse e l’uso di dati tabellari o grafici.
...continua
Il seguente file contiene la risoluzione completa delle tavole 1,3 e 4 di Laboratorio di meccanica applicata alle macchine. Consiste nel dimensionamento di un un freno a tamburo a ceppi flottanti, di un profilo di una camma policentrica e di un riduttore epicicloidale bi-stadio per un sollevatore di carico.
...continua
Il presente file contiene la relazione tecnica dettagliata in cui viene spiegato la procedura di progettazione che ha portato alla creazione dell'elaborato. Sono presenti tutti i passaggi necessari alla verifica dei vari collegamenti, le verifiche di sezione e come sono stati scelti i vari componenti acquistati dai cataloghi commerciali, in particolar modo è stata riportata anche la procedura di calcolo per determinare la potenza e la coppia che deve trasmettere il motoriduttore. Nel documento è presente anche il disegno del complessivo necessario ad una completa comprensione del macchinario
...continua
Il presente file di Turbomacchine contiene la relazione tecnica dettagliata in cui viene riportata la procedura di progettazione di un compressore centrifugo. Sono presenti tutti i passaggi necessari alla comprensione del percorso che ha portato alla progettazione del compressore. Nel seguente documento, oltre che alla specifica tecnica,alle condizioni di progetto e al dimensionamento della girante, sono stati riportati in modo dettagliato anche anche i passaggi per il dimensionamento della sezione in ingresso della girante. In conclusione alcune considerazioni sul fattore di diffusioni sono state riportate per la corretta esecuzione del progettazione.
...continua
Il presente file di Turbomacchine contiene la relazione tecnica dettagliata in cui viene riportata la procedura di progettazione di una pompa centrifuga. Nel seguente documento, oltre che alle condizioni di progetto e alla specifica tecnica, sono sati riportati i passaggi per il dimensionamento della girante e della voluta, in cui sono state considerate due tipologie di voluta: voluta di Lobanoff e voluta logaritmica. In conclusione sono state riportate anche le valutazioni personali sulla base dei risultati ottenuti Per uno svolgimento facilitato è consigliato seguire l'esercitazione spiegata dal professore fatta a lezione e di lavorare in gruppo
...continua
Il presente file contiene la relazione tecnica per l'esame di Turbomacchine dettagliata in cui viene riportata la procedura preliminare di progettazione di un primo stadio di una turbina assiale. Nel seguente documento, oltre che alle condizioni di progetto e alla specifica tecnica, sono sati riportati i passaggi per il dimensionamento delle 3 sezioni costituenti uno stadio di turbina con una particolare attenzione al calcolo delle perdite e dei rendimenti In conclusione sono state riportate anche le valutazioni personali sulla base dei risultati ottenuti Per uno svolgimento facilitato è consigliato seguire l'esercitazione spiegata dal professore fatta a lezione e di lavorare in gruppo
...continua

Esame Misure elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Carobbi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Il professore del corso di Misure elettriche è Carlo Carobbi. E' presentato l'elaborato da fare durante le prove in laboratorio che si svolgono durante il corso. Il PDF può essere preso come esempio, esso è fornito di spiegazioni teoriche, grafici simulati, misurati e foto.
...continua
E' presentato il PDF dell'elaborato da fare durante il corso di Teoria e tecnica delle onde elettromagnetiche. In particolare, si tratta della realizzazione e trattazione teorica del filtro ellittico di Cauer del quinto ordine. Ovviamente può essere preso come esempio per altri tipo di filtri/elaborati.
...continua
Appunti Tecnologie e studi di fabbricazione - primo parziale. Sono i processi che devono subire i materiali per assumere una determinata forma. La scelta del processo è determinato da vari fattori, come il materiale scelto, il risultato da ottenere, le tolleranze, il costo del processo, ecc… I materiali sono divisi in metallici, ceramici, polimerici e compositi (dove quelli compositi sono composti da più materiali diversi di quelli elencati prima). I processi produttivi sono principalmente: - fusione; - deformazione plastica; - taglio; - saldatura. Inoltre la produzione può essere di più tipi, cioè produzione su commessa e produzione a magazzino. Nel primo caso ci riferiamo alla produzione di beni che vengono esplicitamente richiesti dal cliente, mentre nel secondo caso, la produzione di beni sulla base di ricerche di mercato, da tenere in magazzino e da vendere. Dal punto di vista temporale, invece, il flusso produttivo può essere continuo, per lotti o unitario. La produzione continua consiste nella produzione di un solo prodotto in grandi quantità, senza molta flessibilità nei modelli, che avviene con impianti molto specializzati, progettati per quella produzione. Nel caso di produzione per lotti si utilizzano invece macchine meno specializzate e più flessibili, viene alternata la produzione di componenti diversi, in quantità variabile. La produzione unitaria riguarda, invece, piccole quantità di prodotti molto specializzati.
...continua
Appunti Tecnologie e studi di fabbricazione - secondo parziale. Saldatura - I processi di saldatura consentono la produzione di componenti con geometria più complesse a partire da componenti più semplici. Essa riduce infatti complessità e costo di produzione, e permette di combinare caratteristiche di diversi materiali per ottenere un componente finale più adatto all’applicazione. La saldatura è un processo di giunzione che ha come obbiettivo unire in modo permanente le parti in modo da formare un unico pezzo continuo, a differenza di altri metodi di fissaggio, come viti chiodi rivetti, che sono smontabili. Vari vantaggi possono essere che il giunto saldato può essere più resistente dei materiali di base. A seconda del processo scelto possiamo avere anche costi bassi. Il componente ottenuto è più leggero del corrispondente assieme meccanico. Alcuni svantaggi, invece, sono la pericolosità del processo, il fatto che i giunti saldati possono presentare dei difetti particolari, i componenti non sono poi smontabili. Giunto di saldatura: giunzione di due bordi o di superfici ottenuta per saldatura. Metallo base: costituente dei due pezzi da unire. Metallo d’apporto: metallo aggiunto rispetto a quello base. Un altro problema della saldatura è che utilizza il calore, che può causare dei grandi cambiamenti nella microstruttura e nelle proprietà dei materiali.
...continua
Appunti Tecnologie e studi di fabbricazione - terzo parziale. Sono processi, generalmente con la bassi costi fissi, convenienti anche per piccoli lotti. Uno stesso componente può essere realizzato in modi diversi, a seconda anche della dimensione dei lotti. L’asportazione di truciolo viene spesso usata anche per rifinire dei semilavorati realizzati con altre tecniche. Questo perché con l’asportazione di truciolo possiamo ottenere una precisione molto maggiore, sia come finitura superficiale che dimensionale. Il processo di asportazione di truciolo, però, spreca materiale, in particolare per geometrie complesse spesso il materiale sprecato è maggiore rispetto al materiale che rimane. Inoltre durante i processi di asportazione di truciolo cerchiamo di rimuove il minor materiale possibile.
...continua
Appunti di Fisica tecnica industriale sul moto dei fluidi (fluidodinamica) di ingegneria gestionale, anno 2024-2025, dalle lezioni del professore Milazzo Adriano. Appunti fluidodinamica, esame fisica tecnica industriale. comportamento dei fluidi.
...continua