I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bruzzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti di Fisica 2 presi a lezione nell’anno accademico 2023/2024. Nel documento è presente una spiegazione teorica sui condensatori collegati in serie e in parallelo ed è presente anche un esercizio utile per l’apprendimento.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bruzzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti dell’esame Fisica 2 presi a lezione nell’anno accademico 2023/2024. Nel documento è presente una spiegazione teorica sulla capacità di un condensatore (sferico, cilindrico, piano).
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bruzzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti di Fisica 2 presi a lezione nell’anno 2023/2024. Nel documento viene trattato il Teorema di Gauss utilizzando cenni teorici ed esempi grafici. In questo documento è riportato solo una parte del programma.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bruzzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti presi a lezione di Fisica 2 nell’anno accademico 2023/2024. Nel documento è trattato l’argomento dei conduttori in elettrostatica, si possono trovare definizioni teoriche ed esempi grafici utili per l’apprendimento.
...continua

Esame Misure elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Carobbi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Questa parte di appunti di Misure elettriche è presa da una lezione, e tratta l’introduzione alla spiegazione del funzionamento dell’oscilloscopio spiegata da Carlo Carobbi nel secondo semestre dell’anno accademico 2024/2025.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questi appunti sono un insieme di concetti che si concentra per lo più sulla risoluzione di esercizi, sono quindi spiegate delle regole pratiche che serviranno durante lo svolgimento delle due prove parziali di Analisi 2
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bruzzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questi appunti comprendono tutte le formule degli argomenti trattati a Fisica 2 e sono utili per ripassare i concetti per la prova di esame scritto, spaziano da concetti di elettrostatica alle equazioni di Maxwell.
...continua

Esame Misure elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Carobbi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Questi appunti di Misure elettriche trattano una delle prime lezioni di Carlo Carobbi svolte durante l’anno accademico 2024/2025 nel secondo semestre e si concentrano sulle reti attenuatrici resistive.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Sono gli appunti di Fondamenti di automatica del professor Basso Michele presi durante l’anno accademico 2024/2025, comprendono nozioni sulla trasformata di Laplace e i sistemi LTI necessari per risolvere gli esercizi.
...continua

Esame Meccanica dei continui

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Marino

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questo blocco di appunti di Meccanica dei continui riguarda l’argomento delle geometria delle masse. Questo argomento fa parte della seconda parte del programma di esame che, accostata alla prima parte (già caricata), prepara in vista della seconda parte affrontata in esame.
...continua
Questo file contiene gli argomenti riguardanti la seconda parte della materia di Meccanica dei continui. Sola la parte teorica che è un po’ diversa rispetto gli esercizi che vengono proposti all’esame.
...continua

Esame Meccanica dei continui

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Marino

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esercitazioni in preparazione della prima parte dell’esame riguardante la materia Meccanica dei continui. Sono svolti varie tipologie di esame per prepararsi al meglio in vista dell’esame strutturato in due parti.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Di Naso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
La seconda parte dei disegni spiegati dal professore per poter affrontare al meglio l’esame di prova orale di Tecnica delle costruzioni. Questa seconda parte è il continuo di una parte già caricata che accostata alla parte teorica garantisce lo studio complessivo della materia.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Chimica riguardante l'argomento di stechiometria, argomento importante del corso affrontato il primo anno di ingegneria gestionale. Utile al superamento sia della prova scritta che della prova orale.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ruggiero

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Esami svolti e esercizi di Fisica 1 utili al superamento dell'esame scritto e orale di Fisica 1, corso del primo anno di ingegneria gestionale dell'università degli Studi di Firenze. Esame superato bene.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti e risoluzione di esercizi di Chimica su argomenti relativi ai gas perfetti e alle leggi della termodinamica. Appunti e esercizi svolti utili al superamento dell'esame sia scritto sia al superamento dell'esame orale.
...continua

Esame Geometría

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti ed esercizi di Geometria e algebra lineare utili ai superamento dell esame scritto e orale. Appunti che comprendono spiegazioni e dimostrazioni fondamentali per il completo utilizzo della materia.
...continua

Esame Scienza e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Galvanetto

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti per superare l'esame con il prof. Emanuele Galvanetto di Scienza e tecnologia dei materiali; esame del primo anno sia per superare lo scritto di esercizi sia per superare l'esame e il colloquio orale fatto lo stesso giorno.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Esercitazione pre-esame fatta in aula di Controlli automatici con commenti per capire meglio i vari passaggi. Esercizi sull'osservatore e sulla stabilità interna, sul matching poli-zeri e sui controllori stabilizzanti.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Controlli automatici presi a lezione e risistemati ascoltando audio delle lezioni. Gli argomenti presenti sono: rappresentazione ingresso-uscita, antitrasformata, rappresentazione del sistema, sistema a più ingressi e più uscite, interconnessione, connessione in serie e in parallelo, connessione in retroazione, sistemi di controllo, problema di inseguimento, problema di reiezione, controllore stabilizzante, insieme dei controllori stabilizzanti, condizioni equivalenti, eccesso di poli-zeri, condizione di fisica realizzabilità del controllore, tecniche diretta, metodo per gli esercizi, limitazioni delle prestazioni dei sistemi di controllo, teorema di sensitività di bode, sistemi do controllo a dati campionati, trasformata zeta, matching poli-zeri, tecnica di integrazione, tecniche dirette, regolatore, osservatore, stimatore.
...continua