I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Il PDF è molto grande (circa 236 pagine) ma contiene tutto: gli appunti presi alle sue lezioni (circa 170 pagine), una parte con le riscritture degli appunti dove si riportano le nozioni più importanti e fondamentali (circa 50 pagine) tutti gli esercizi fatti in aula, tantissimi esercizi d'esame con soluzione e anche le domande teoriche (le restanti pagine). Votazione finale 30/30.
...continua
Il file racchiude tutte le tipologie di esercizi che verranno richiesti all'esame del corso di Calcolo Numerico tenuto dalla prof.ssa Benedetta Morini. Gli esercizi sono spiegati passo dopo passo e sono raggruppati per argomento affrontato. Il documento garantisce un'ottima preparazione per l'esame stesso.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Morini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il file descrive accuratamente gli argomenti trattati nel corso di Calcolo Numerico tenuto dalla prof.ssa Benedetta Morini. Esso è il risultato dello studio delle slide fornite dalla prof.ssa Morini e della rielaborazione degli appunti presi durante le lezioni del corso. Il documento contiene tutti gli argomenti richiesti all'esame e garantisce un'ottima preparazione per l'esame stesso.
...continua
Raccolta dei metodi risolutivi del corso di Impianti e logistica industriale del professor De Carlo da 9 crediti formativi (contiene, quindi, anche la parte riservata ai soli gestionali). Il file è basato sulle lezioni e dall'esperienza data dagli appelli di esame.
...continua
Il file descrive accuratamente gli argomenti trattati nel corso di Sviluppo e Innovazione nei Motori a Combustione Interna tenuto dal prof. Giovanni Ferrara. Esso è il risultato dello studio delle slide fornite dal prof. Ferrara e della rielaborazione degli appunti presi durante le lezioni del corso. Il documento contiene tutti gli argomenti richiesti all'esame orale e garantisce un'ottima preparazione per l'esame stesso.
...continua
Il file descrive accuratamente gli argomenti trattati nel corso di Laboratorio di macchine operatrici tenuto dal prof. Giovanni Ferrara. Esso è il risultato dello studio delle slide fornite dal prof. Ferrara e della rielaborazione degli appunti presi durante le lezioni del corso. Il documento contiene tutti gli argomenti richiesti all'esame orale e garantisce un'ottima preparazione per l'esame stesso.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Scippa

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schemi riassuntivi della parte teorica affrontata nel III compitino di Tecnologia meccanica. Sono affrontati argomenti come: processi di asportazione di truciolo (tornitura, fresatura, foratura, barenatura, piallatura, brocciatura, segagione), usura, saldatura.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Scippa

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Schemi riassuntivi della parte teoria affrontata nel II compitino di Tecnologia meccanica. Sono presenti argomenti come: processi di deformazione plastica (laminatura, forgiatura, stampaggio, estrusione, trafilatura), presse, fusione e processi di deformazione delle lamiere.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Scippa

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi della parte di teoria trattata nel I compitino dell'esame di Tecnologia Meccanica. Il file comprende argomenti come l'organizzazione dei processi produttivi, le caratteristiche dei materiali, prove di trazione, proprietà dei materiali e molto altro.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Paoli Paola: Lezioni di Chimica, Paolo Dapporto, Paola Paoli, Patrizia Rossi. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Knowledge engineering

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Bellini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Knowledge Engineering (2022/2023) tenuto dal professore Pierfrancesco Bellini. Gli appunti contengono: RFD, SPARQL, Ontology, Resoning, Ontology Engineering e Natural Language Processing.
...continua

Esame Complementi di robotica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ridolfi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi del corso di Complementi di Robotica del prof. Ridolfi, contengono tutti gli esercizi, e gli argomenti (inclusi i ripassi dei precedenti argomenti) svolti in classe e poi richiesti all'esame. La votazione finale è stata di 28. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Spinelli

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4,5 / 5
Queste pagine contengono numerosi esercizi svolti sia durante le lezioni sia in autonomia, successivamente poi revisionati durante la revisione per verificarne la correttezza nello svolgimento e nei risultati
...continua
In ciascuno dei file nominati <<progetto del capannone in acciaio - n>> sono presenti l'analisi, il predimensionamento, il dimensionamento e le verifiche di uno degli elementi costituenti il capannone in acciaio. sono riportate inoltre le scansioni delle minute elaborate manualmente.
...continua
In ciascuno dei file nominati <<progetto del capannone in acciaio - n>> sono presenti l'analisi, il predimensionamento, il dimensionamento e le verifiche di uno degli elementi costituenti il capannone in acciaio. sono riportate inoltre le scansioni delle minute elaborate manualmente.
...continua
In ciascuno dei file nominati <<progetto del capannone in acciaio - n>> sono presenti l'analisi, il predimensionamento, il dimensionamento e le verifiche di uno degli elementi costituenti il capannone in acciaio. sono riportate inoltre le scansioni delle minute elaborate manualmente.
...continua
In ciascuno dei file nominati <<progetto del capannone in acciaio - n>> sono presenti l'analisi, il predimensionamento, il dimensionamento e le verifiche di uno degli elementi costituenti il capannone in acciaio. sono riportate inoltre le scansioni delle minute elaborate manualmente.
...continua
In ciascuno dei file nominati <<progetto del capannone in acciaio - n>> sono presenti l'analisi, il predimensionamento, il dimensionamento e le verifiche di uno degli elementi costituenti il capannone in acciaio. sono riportate inoltre le scansioni delle minute elaborate manualmente.
...continua
In ciascuno dei file nominati <<progetto del capannone in acciaio - n>> sono presenti l'analisi, il predimensionamento, il dimensionamento e le verifiche di uno degli elementi costituenti il capannone in acciaio. sono riportate inoltre le scansioni delle minute elaborate manualmente.
...continua
In ciascuno dei file nominati <<progetto del capannone in acciaio - n>> sono presenti l'analisi, il predimensionamento, il dimensionamento e le verifiche di uno degli elementi costituenti il capannone in acciaio. sono riportate inoltre le scansioni delle minute elaborate manualmente.
...continua