Estratto del documento

NOMENCLATURA

Numero di ossidazione

Definito come la carica formale, espressa in numero di elettroni, che nella formazione di un legame l'atomo cede o assume, assumendo che il composto sia completamente ionico e assegnando gli elettroni all'atomo più elettronegativo.

  • Composti Covalenti: trasferimento elettronico non completo -> numero formale, non reale
  • Composti Ionici: trasferimento elettronico completo -> n.ox = carica ione
  • Sostanze pure -> n.ox = 0

Prefissi

  • 1 mono
  • 2 di
  • 3 tri
  • 4 tetra
  • 5 penta
  • 6 esa
  • 7 epta
  • 8 octa
  • 9 nona
  • 10 deca

IONI

  • Cationi
    • 3+ Al alluminio
    • 2+ Pt platino
    • - Cl cloruro
    • 4+ NH ammonio
    • + K potassio
    • CrO cromato
    • + Ag argento
    • Cu rameoso
    • Cr O ossalato
    • 2+ Ba bario
    • 2+ Cu rameico
    • - F fluoruro
    • 2+ Cd cadmio
    • + Na sodio
    • PO fosfato
    • 2+ Ca calcio
    • Sn stannoso
    • HPO fosfato acido
    • 2+ CO cobaltoso
    • Sn stannico
    • PO fosfito
    • 3+ CO cobaltico
    • 2+ Sr stronzio
    • OH idrossido
  1. idrossido2+
  2. Crcromoso
  3. Znzinco
  4. Hidruro3+
  5. Crcromico
  6. HPOipofosfito22+
  7. Feferroso
  8. Anioni
  9. Iioduro3+
  10. Feferrico
  11. CHCOOacetato
  12. MnOmanganato3-
  13. Lilitio
  14. BOborato
  15. MnOpermanganato2-
  16. Mgmagnesio
  17. BrObromato
  18. NOnitrato2+
  19. Mnmanganoso
  20. Brbromuro
  21. NOnitriti3+
  22. Mnmanganico
  23. CrObicromato
  24. SOsolfato2-
  25. Hgmercuroso
  26. COcarbonato
  27. HSOsolfato acido2-
  28. Hgmercurico
  29. HCOcarbonato acido
  30. SOsolfito2-
  31. Ninichel
  32. CNcinuro
  33. HSOsolfito acido+
  34. Auauroso (oro)
  35. ClOperclorato
  36. Ssolfuro3-
  37. Auaurico
  38. ClOclorato
  39. SCNtiocianato2-
  40. Pbpiomboso
  41. ClOclorito
  42. SOtiosolfato24+
  43. Pbpiombico
  44. ClOipoclorito
  1. fosfonio NH4+
  2. ione ammonio NH4+
  3. H2O ione ossonio H3O+
  4. ione idronio H3O+
  5. ANIONI- Ioni monoatomici/poliatomici
  6. Ione + prefisso + nome elemento + uro
  7. Cl- ione cloruro
  8. S2- ione solfuro
  9. Eccezioni:
  10. H- ione idruro (non idrogenuro)
  11. O2- ione ossido (non ossigenuro)
  12. N3- ione nitruro (non azoturo)
  13. S2- ione disolfuro
  14. C2- ione carburo
  15. Eccezioni:
  16. OH- ione idrossido
  17. O2- ione perossido
  18. O- ione superossido
  19. OSSIDI (Met+O)
  20. IUPAC TRADIZIONALE
  21. Prefisso + ossido di + prefisso + metallo
  22. Ossido + metallo + oso/ico
  23. Oso -> n.ox minore
  24. Sc2O3 triossido di discandio
  25. Ico -> n.ox maggiore
  26. SO2 diossido di zolfo
  27. Na2O ossido di disodio
  28. Cl2O7 eptaossido di dicloro
  29. ANIDRIDI/OSSIDI ACIDI (NonMet+O)
  30. IUPAC TRADIZIONALE
  31. Prefisso + ossido di + prefisso + non metallo
  32. Anidride + non metallo + oso/ico
  33. Oso -> n.ox minore
  34. Br2O3 triossido di diboro
  35. Ico -> n.ox maggiore
  36. CO2 diossido di carbonio
  37. N2O3 triossido di diazoto
  38. Cl2O5 pentaossido di dicloro
  39. Eccezioni:
  40. 4 n.ox IV
  41. V n.ox V

VI VIIPer...ico +7………ico +4 +5 +6 +5………oso +3 +4 +3

Ipo…oso +1

IDRURI METALLICI (Met+H)

IUPAC TRADIZIONALE

Prefisso + idruro di + prefisso + metallo

Idruro + metallo

NaH idruro di sodio

CaH diidruro di calcio

AlH triidruro di alluminio

IDRURI COVALENTI

NH ammoniaca

PH fosfina

CH metano

AsH arsina

BH borana

SiH silano

IDRACIDI (E+H)

IUPAC TRADIZIONALE

Elemento + uro + di idrogeno

Acido + elemento + idrico

HF fluoruro di idrogeno

HCl cloruro di idrogeno

HBr bromuro di idrogeno

HI ioduro di idrogeno

H S solfuro di idrogeno

HCN cianuro di idrogeno

IDROSSIDI (Met+OH)

Ossido + H2O ---> Idrossido

IUPAC TRADIZIONALE

Prefisso + idrossido di + prefisso + metallo

Idrossido + metallo + ico/oso

Oso

  1. NaOH - idrossido di sodio
  2. Ca(OH)2 - diidrossido di calcio

OSSIACIDI (H+NonMet+O)

Anidride + H2O ---> Ossiacido

IUPAC TRADIZIONALE

Acido + prefisso + osso + non met + ico + (n.ox) Acido + non met + oso/ico

  1. H2CO3 - acido triossocarbonico (IV)
  2. H2SO4 - acido tetraossosolforico (IV)
  3. HClO4 - acido tetraossoclorico (VII)
  4. H2CO3 - acido carbonico
  5. H2SO4 - acido solforico
  6. HClO - acido ipocloroso

IDRURI ACIDI (H+NonMet)

Acido … idrico

  1. H2S - acido solfidrico
  2. HCl - acido cloridrico
  3. HBr - acido bromidrico

COMPOSTI BINARI (Met+NonMet)

IUPAC

Prefisso + elemento elettronegativo + uro + di elemento

  1. ReH7 - eptaidruro di renio
  2. CS2 - disolfuro di carbonio
  3. GaAs - arseniuro di gallio
  4. AlN - nitruro di alluminio
  5. KI - ioduro di potassio

I composti binari con ossigeno in stato di ossidazione -1 si chiamano PEROSSIDI

Na2O2 - perossido di sodio

perossido di diidrogeno o acqua ossigenata2

I composti binari con ossigeno in stato di ossidazione -0.5 si chiamano superossidi

KO superossido di potassio2

OSSIDI (O+E)

IUPAC

Prefisso + ossido di + prefisso + elemento

Sc O triossido di discandio2 3

SO diossido di zolfo2

Na O ossido di disodio2

Cl O eptaossido di dicloro2 7

OSSOANIONI

IUPAC TRADIZIONALE

Ione + prefisso + osso + elemento + ato + n.ox

Ione + per/ipo + elemento + ato/ito

NO Ione diossonitrato (III)

NO Ione nitrito

ClO ione ossoclorato (I)

ClO ione ipoclorito

COMPOSTI TERNARI (Met+NonMet+O)

IUPAC TRADIZIONALE

Prefisso + NonMet + ato + n.ox + di + prefisso + Met + n.ox

Prefisso + NonMet + ato/ito + Met + ico/oso

Fe (SO ) (tri)tetraosso solfato (VI) di diferro (III)

Fe (SO ) solfato ferrico2 4 3 2 4 3

COMPOSTI QUATERNARI

IUPAC TRADIZIONALE

Prefisso + idrogeno + prefisso + NonMet + ato + n.ox + NonMet + ato + acido + di + Met

di + prefisso + Met + n.ox

NaHCO idrogeno carbonato (IV) di sodio

(I) NaHCO3 - carbonato acido di sodio

3 - SALI (acido + idrossido)

TRADIZIONALE

Prefisso + Elemento + suffisso + di + elemento + suffisso

Acido Anione corrispondente Sale ottenuto Nome sale

4-HClO ClO NaClO - Percolorato di sodio

4 4

3-HClO ClO NaClO - Clorato di sodio

3 3

2-HClO ClO NaCl - Clorito di sodio

2 2

-HClO ClO NaClO - Ipoclorito di sodio

Riassumendo…

Esempio…

IL LEGAME CHIMICO

1. Covalente

Gli elettroni di legame sono in compartecipazione.

Gli elettroni posso appartenere ad entrambi gli atomi oppure ad uno solo.

Può essere polare o apolare (dipende dalla differena di elettronegatività).

Può essere multiplo (doppio, triplo...).

2. Ionico

Si forma fra atomi con elettronegatività molto diversa.

Un atomo strappa elettroni all’altro.

3. Metallico

Gli elettroni sono delocalizzati in tutta la struttura e formano bande energetiche.

Regole per scrivere le formule di struttura

1) Scrivere il corretto scheletro della molecola. Per molecole tipo Abn mettere al centro

l'atomo meno elettronegativo (tranne H). Massimizzare la simmetria.

2) Contare gli elettroni di valenza. Per anioni/cationi aggiungere/sottrarre un numero di elettroni pari alla carica.

3) Tracciare legami singoli e sottrarre 2 elettroni per legame

4) Distribuire gli elettroni rimanenti partendo dagli atomi periferici e quindi assegnarli all'atomo centrale

5) Se un atomo non ha raggiunto l'ottetto passare una (o più) coppie solitarie a legame multiplo. Attenzione! La regola dell'ottetto può non valere per atomi più pesanti del secondo periodo.

6) Tener conto della risonanza (vedi dopo)

7) Determinare la geometria in base alla teoria VSEPR (vedi dopo).

Esempi: CaCl , CO, ZnS, HI, N , O , C N2 2 2 2 2

Risonanza

Talvolta esistono varie formule possibili ma NON alla stessa energia. In questo caso un buon parametro per giudicare la formula più stabile è la carica formale: la differenza tra elettroni dell'atomo libero e quelli attribuitogli

nella formula. La somma delle cariche formali è zero in una molecola neutra ed è uguale alla carica in uno ione. Le formule con minore carica formale (minore separazione di carica) sono più probabili. Oltre l'ottetto La regola dell'ottetto è spesso utile ma ben lontana dall'essere valida sempre. Ci sono varie eccezioni: 1) Gusci di valenza espansi (es: SO2) 2) Specie con numero di elettroni dispari (es: NO) 3) Ottetti incompleti (es. BF3) Teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion) La geometria molecolare è definita da distanze e angoli di legame. Un angolo di legame viene definito dagli assi di due legami che hanno un atomo in comune. La molecola di acqua (H2O) è stata sperimentalmente osservata essere piegata e non lineare. Perché? La risposta risiede nella presenza di coppie di elettroni che NON partecipano al legame ma che, avendo carica, partecipano al potenziale elettrostatico. Assumendo un potenziale puramentedai legami per minimizzare le repulsioni elettrostatiche. Le forme più comuni che si osservano sono: - Lineare: quando ci sono solo due atomi e non ci sono coppie solitarie. - Trigono planare: quando ci sono tre atomi e non ci sono coppie solitarie. - Tetraedrico: quando ci sono quattro atomi e non ci sono coppie solitarie. - Piramidale: quando ci sono tre atomi e una coppia solitaria. - A forma di T: quando ci sono due atomi e due coppie solitarie. - A forma di L: quando ci sono due atomi e una coppia solitaria. - A forma di V: quando ci sono due atomi e due coppie solitarie. Queste sono solo alcune delle possibili geometrie molecolari che si possono osservare. La teoria VSEPR fornisce una buona approssimazione della geometria molecolare, ma possono esserci eccezioni dovute a fattori come la presenza di cariche formali o la presenza di legami multipli.
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 144
Chimica - parte 1 Pag. 1 Chimica - parte 1 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - parte 1 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - parte 1 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - parte 1 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - parte 1 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - parte 1 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - parte 1 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - parte 1 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - parte 1 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - parte 1 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - parte 1 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - parte 1 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - parte 1 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - parte 1 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - parte 1 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - parte 1 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - parte 1 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - parte 1 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - parte 1 Pag. 91
1 su 144
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elide.ingbiomed.unifi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Caneschi Andrea.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community