Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Appunti esame Fisica con formulario - AA 2022/23 Pag. 1 Appunti esame Fisica con formulario - AA 2022/23 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Fisica con formulario - AA 2022/23 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Fisica con formulario - AA 2022/23 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Fisica con formulario - AA 2022/23 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Fisica con formulario - AA 2022/23 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Fisica con formulario - AA 2022/23 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Fisica con formulario - AA 2022/23 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Fisica con formulario - AA 2022/23 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Fisica con formulario - AA 2022/23 Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FISICA

è studio dei processi naturali nella loro accezione più generale.

Si base su LEGGI FISICHE (relazioni che legano GRANDEZZE FISICHE

GRANDEZZE FISICHE

quantità misurabili rispetto ad un unità di misura.

Unità di Misura

definite con una DEF. OPERATIVA

SISTEMA DI UNITÀ DI MISURA

Identificazione grandezze fondamentali e derivate,
DEFINIZIONE UNITÀ DI MIS./span>

Sistema Internazionale (S.I.)

G. FONDAMENTALI

lunghezza [m], massa [kg], tempo [s] (meccanica.)

G. DERIVATE

forza [N], energie [J], potenza [W]

Prefissi

T = tera = 10^12
G = giga = 10^9
M = mega = 10^6
k = kilo = 10^3
m = milli = 10^-3
µ = micro = 10^-6
n = nano = 19^-9
p = pico = 10^-12

MECCANICA

è studio del moto

CINEMATICA

descrizione del moto

DINAMICA

cause del moto

STATICA

condizioni per uno equilibrio

PUNTO MATERIALE ≠ CORPO RIGIDO (sintetico)

Corpo privo rispetto alle distanze e approssimazione come punto.

VETTORI

modulo |d| =d
verso
direzione ψ

PRODOTTO PER UNO SCALARE = cambia modulo e/o verso

PRODOTTO SCALARE → a·b = ab cos θ

PRODOTTO VETTORIALE → |a×b| = ab sin θ

direzione = ⊥ ad d e bd
verso = regola mano destr

SOMMA& DIFFERENZA

scompong in componenti [x, y, z]

Dettagli
A.A. 2022-2023
42 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Federico_Nunziati di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Fallani Leonardo.