Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FISICA
è studio dei processi naturali nella loro accezione più generale.
Si base su LEGGI FISICHE (relazioni che legano GRANDEZZE FISICHE
GRANDEZZE FISICHE
quantità misurabili rispetto ad un unità di misura.
Unità di Misura
definite con una DEF. OPERATIVA
SISTEMA DI UNITÀ DI MISURA
Identificazione grandezze fondamentali e derivate,
DEFINIZIONE UNITÀ DI MIS./span>
Sistema Internazionale (S.I.)
G. FONDAMENTALI
lunghezza [m], massa [kg], tempo [s] (meccanica.)
G. DERIVATE
forza [N], energie [J], potenza [W]
Prefissi
T = tera = 10^12
G = giga = 10^9
M = mega = 10^6
k = kilo = 10^3
m = milli = 10^-3
µ = micro = 10^-6
n = nano = 19^-9
p = pico = 10^-12
MECCANICA
è studio del moto
CINEMATICA
descrizione del moto
DINAMICA
cause del moto
STATICA
condizioni per uno equilibrio
PUNTO MATERIALE ≠ CORPO RIGIDO (sintetico)Corpo privo rispetto alle distanze e approssimazione come punto.
VETTORI
modulo |d| =d
verso
direzione ψ
→ PRODOTTO PER UNO SCALARE = cambia modulo e/o verso
→ PRODOTTO SCALARE → a·b = ab cos θ
→ PRODOTTO VETTORIALE → |a×b| = ab sin θ
direzione = ⊥ ad d e bd
verso = regola mano destr
SOMMA& DIFFERENZA
scompong in componenti [x, y, z]